
Il menu tradizionale del pranzo di Natale napoletano
Durante il pranzo di Natale Napoletano si preparano pietanze ricche e gustose: ecco il menu tradizionale da rifare a casa.
Gli antipasti per il pranzo di Natale sono ideali per intrattenere gli ospiti prima di iniziare il pranzo vero e proprio: ecco sei idee facili e gustose.
Gli antipasti di Natale sfiziosi sono il modo migliore di iniziare il menu del Pranzo di Natale ma è importante che le ricette siano veloci e semplici da preparare magari il giorno prima. Hanno infatti lo scopo di stimolare l’appetito prima di iniziare il pranzo vero e proprio. Si possono servire sia caldi sia freddi e, se conservati in frigo, è bene tenerli a temperatura ambiente per circa un’ora prima di portarli a tavola. Come consiglia il galateo di Natale, gli antipasti si servono a tavola, dopo l’aperitivo con stuzzichini e finger food che si può servire in piedi.
Ce ne sono per tutti i gusti: dagli strudel di salmone alle verdure ripiene: ecco 6 antipasti di Natale sfiziosi per il pranzo di Natale, semplici e veloci.
Lessate in poca acqua salata 250 g di spinaci, strizzateli bene, tritateli e passateli in padella con 1 cipollotto affettato finemente, unite 150 g di salmone fresco tagliato a pezzi e alcuni cucchiai di panna da cucina. Fate cuocere alcuni minuti, salate e pepate. Stendete 1 rotolo di pasta sfoglia da 250 g e, nel centro, mettete il ripieno e chiudete lo strudel a tasca. Sigillate bene i lati e spennellate la superficie con 1 tuorlo allungato con latte e infornate a 200 °C per 20 minuti finché la sfoglia non sarà gonfia e ben dorata. Sfornate fate riposare alcuni minuti e servite l’antipasto sfizioso di Natale.
Lessate in acqua bollente salata 4 calamari puliti per 30 minuti, scolateli e fateli intiepidire, tagliateli a rondelle e metteteli in una insalatiera. Aprite 250 g di cozze e 250 g di vongole in una padella antiaderente con un po’ di vino bianco. Quando si aprono, sgusciatele e aggiungetele ai calamari. Prendete 200 g di gamberi sgusciati e saltateli con poco olio extravergine di oliva. Aggiungete i gamberi a calamari, cozze e vongole e unite anche 2 gambi di sedano puliti e affettati finemente e un ciuffo di prezzemolo tritato o rucola. Condite con una vinaigrette realizzata con olio extravergine di oliva, succo di limone, sale e pepe. Tenete in frigo fino al momento di servire sulla vostra tavola natalizia.
Frullate finemente 300 g di tonno al naturale con 2 filetti di acciuga, 1 manciata di capperi, 100 g di ricotta fresca e un filo di olio extravergine di oliva, aggiustate di sale e tenete in frigo. Al momento di servire tagliate il pane casereccio in fette non troppo grosse, passatelo sotto il grill e spalmate sopra il paté. Finite con erba cipollina o aneto e accompagnate con olive e capperi.
Per preparare questo antipasto di Natale, stendete 1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare e tagliatelo in otto parti. Ponete al centro di ognuna 1 fetta di prosciutto crudo tagliata abbastanza finemente e 1 mozzarella ciliegina. Chiudete la sfoglia e trasferite i ravioli su una placca da forno rivestita di carta forno. Spennellate la superficie con poco latte e cospargete con semi di sesamo. Infornate a 180 °C per 15 minuti, sfornate, fateli intiepidire e servite.
Lavorate 500 g di formaggio fresco cremoso di capra con un filo d’olio extravergine di oliva, un’abbondante macinata di pepe nero, 1 pizzico di sale e mezzo cucchiaino di paprika dolce. Ponete in frigo a riposare per 1 ora. Riprendete il composto e, con le mani leggermente umide, formate delle palline grosse come una noce. Mettetele su un piatto da portata, spolverizzatele con altra paprika e tenetele in frigo fino al momento di servire. Accompagnate da crostini di pane abbrustolito.
Pulite con un canovaccio umido 600 g di funghi champignon abbastanza grossi, togliete il gambo e le lamelle interne. Lavorate a parte 300 g di ricotta con un filo d’olio extravergine di oliva, sale, pepe e 1 ciuffo di prezzemolo tritato. Riempite le teste dei funghi, aggiungete 1 pomodoro tagliato a dadini e disponetele su una pirofila da forno. Condite con olio extravergine di oliva e infornate a 180 °C per 20 minuti. Servite caldo.
Articolo originale pubblicato il 5 dicembre 2018
Durante il pranzo di Natale Napoletano si preparano pietanze ricche e gustose: ecco il menu tradizionale da rifare a casa.
Il viaggio gastronomico di DireDonna prosegue con il menu tipico del pranzo di Natale a Torino: 4 ricette dall'antipasto al dolce di tradizione pie...
Per preparasi a gustare pietanze ipercaloriche che caratterizzano le festività natalizie, ecco un'idea di pranzo della vigilia di Natale leggero e...
Spesso si è costretti fuori casa tutto il giorno e questo può influire negativamente sulla propria alimentazione. Come fare, quindi, per mangiare...
Ogni anno le feste richiedono impegno non solo in cucina, ma anche nella mise en place: ecco qualche consiglio su come fare.
Cosa mangiare a pranzo per non ingrassare: alcuni consigli utili sugli alimenti da preferire e quelli da evitare per non accumulare peso in eccesso.
Tra tutti gli stili per apparecchiare la tavola, eccone cinque che si ispirano ad altrettante tendenze con i consigli per mettere in pratica queste...
Come conservare le uova fresche e in che modo capire se queste sono ancora buone da mangiare o se stiamo mettendo in pericolo la nostra salute? Pro...
Michele Ghedini è diventato il nuovo volto ufficiale di Cookist, il sito di cucina più quotato della rete. Le sue ricette impazzano, e sembra non...
Fresco, sfizioso e sano: ecco perché il poke, specialità culinaria hawaiana, sta spopolando soprattutto tra i giovani in tutta Italia. A scapito,...