
Uova fresche: quanto durano e come conservarle
Come conservare le uova fresche e in che modo capire se queste sono ancora buone da mangiare o se stiamo mettendo in pericolo la nostra salute? Pro...
Consumare l'happy hour in casa: ecco come fare per un aperitivo originale con gli amici più cari o con i colleghi di lavoro.
Si hanno degli amici ospiti, o anche dei colleghi di lavoro, e non si ha voglia né tempo di preparare una cena, o si è una completa frana tra i fornelli, sebbene si abbia una grande fantasia? La risposta è negli aperitivi. Freschi, sfiziosi, molto appaganti se sono tanti e vari, e persino dietetici perché aiutano il metabolismo se fatti con tanti ingredienti diversi.
L’aperitivo, in molte regioni d’Italia, rappresenta una vera e propria cultura, e altrimenti non potrebbe essere nella Nazione che crea dei marchi di alcolici o analcolici che sono fondati su questa cultura. Pensiamo al Crodino, ai vari tipi di Martini, ma anche a tutte la marche di bitter esistenti, alle cedrate, alle gassose, al Campari o Aperol, secondo i gusti.
Partiamo dalla bevanda quindi: per gli astemi si può andare sul classico, una bevanda a scelta tra le succitate analcoliche, mentre per chi beve alcolici ci si può sbizzarrire, con Campari o Aperol con prosecco, cedrata e prosecco, ma anche Martini e acqua tonica, che si trovano persino delle bottigliette già pronte, anche se si tratta di un’edizione speciale dedicata ai bar. Si può optare persino per del vino rosato con ghiaccio e con frutta di stagione.
La parte più artistica della preparazione però è rappresentata dal cibo. Un grande classico dell’aperitivo è lo spiedino, farcito nei modi più svariati. Un esempio può essere lo spiedino con melone, prosciutto e mozzarelline, meglio se le si trova di bufala. Si può anche optare per una crema di fagioli passati, da farcire con peperoni arrostiti e formaggio di capra in cui intingere crostini o anche carote intere. Quello che fa colpo è sempre la tartare di tonno, con tocchetti di pesce naturalmente preso in pescheria, non al supermercato in scatola.
Anche se i cibi in scatola non sono completamente da disdegnare: da provare gli spiedini di carne in scatola in gelatina con carciofi, peperoni e delle foglie di alloro e menta. In un aperitivo che si rispetti non possono mancare i fichi arrosto con del formaggio spalmabile o del gorgonzola. Anche una crema di gorgonzola non è da sottovalutare coi fichi.
Dedicato ai vegetariani, c’è il carpaccio di zucchine, con l’intramontabile parmigiano, della rucola e pinoli, per arricchirne il sapore. Ma non bisogna disdegnare anche le bruschette, che se farcite con ortaggi, erbe e formaggio sono adatte appunto a chi ha rifiutato i “dispiaceri della carne”, per citare i filosofi greci teorici del vegetarianesimo.
Se a tavola non si vuole pensare agli animali, si può servire del salame, sia nella maniera classica, crudo e in un piatto, sia saltato in padella con un po’ di olio d’oliva, perché acquista la consistenza delle patatine. Completano quest’immaginario di aperitivi il crostone con formaggio filante e funghi porcini e il cocktail di gamberi, degli aperitivi evergreen da servire magari insieme per accontentare tutti i palati e le scuole di pensiero.
Articolo originale pubblicato il 14 settembre 2011
Come conservare le uova fresche e in che modo capire se queste sono ancora buone da mangiare o se stiamo mettendo in pericolo la nostra salute? Pro...
Istituita dalla Fao nel 2019, cade ogni anno in questo giorno e si propone di far conoscere la grande importanza di questo alimento. Per l'edizione...
Si chiama Io sono Viva il nuovo progetto di Viviana Varese, chef da una stella Michelin per il suo ristorante milanese Viva. Si tratta di una pasti...
Ristoranti tipici, street food, locali dall’appeal internazionale: dove trovare il meglio della gastronomia della Capitale tedesca.
Abbiamo assaggiato i piatti tipici dell cucina templare e scoperto come mangiano i monaci buddisti nei fascinosi templi coreani. Curiosi?
Scoprite tutte le varianti e i trucchetti per cucinare gli arancini di riso, ricetta siciliana ricca di sapore e facilissima da realizzare
Per romantici gourmand, per amanti delle atmosfere soffuse, per i patiti del buon vino: ecco dove cenare la sera del 14 febbraio.
Ricette romantiche per stupire il partner con cioccolato, spezie e aromi: 5 dessert perfetti per festeggiare il giorno di San Valentino
Per questo giorno speciale si possono preparare diversi primi piatti di Pasqua legati alla tradizione, alcuni anche per chi segue la dieta vegetari...
Ecco alcune ricette di sughi per condire la pasta nella cucina vegetariana, leggeri ma allo stesso tempo completi per soddisfare i gusti di tutti.