
10 idee romantiche per festeggiare San Valentino
Dal luna park alla cena stellata, dal pattinaggio sul ghiaccio al pic nic, le proposte per un 14 febbraio indimenticabile
Dove festeggiare il giorno più romantico dell'anno sotto la Madonnina? Tra locali eleganti e proposte stellate, c'è solo l'imbarazzo della scelta.
Aperitivo romantico Milano: quale locale scegliere per festeggiare San Valentino, per un appuntamento diverso dal solito o prima di una cena al ristorante?
Tra proposte stellate e locali eleganti, sono tantissime le possibilità in città per passare una piacevole serata in coppia se non avete deciso di partire per un viaggio.
Dalle location più centrali a quelle più defilate, sempre e comunque sofisticate, 15 locali per l’aperitivo romantico a Milano.
Ceresio 7: voluto dal duo della moda Dean e Dan (Dsquared²), Ceresio 7 trova posto sul tetto dello storico palazzo dell’Enel, a due passi dal Monumentale. Nato a settembre 2013, è da subito diventato uno dei place to be della notte milanese. L’atmosfera, elegantissima, regala il suo meglio in estate grazie alla piscina con vista panoramica sulla città. Dalle 18.30 alle 21 scatta l’ora dell’aperitivo, con drink e finger food serviti al tavolo.
Monumentale – Via Ceresio, 7
Mandarin Bar & Bistrot: Se dentro l’ambiente è molto moderno, quasi psichedelico, fuori i tavolini e i divanetti nel giardino conferiscono un fascino classico. Il Mandarin Bar & Bistrot, all’interno dell’hotel 5 stelle Mandarin Oriental, è uno dei locali per l’aperitivo più belli di Milano. Dalle 18.30 alle 21.30, insieme al drink, vengono serviti al tavolo quattro finger food di ricerca, come i mondeghili di vitello e mortadella. Una location perfetta per stupire.
Montenapoleone – Via Andegari, 9
Armani Bamboo bar: si trova al settimo piano dell’elegantissimo Armani Hotel e ha una magnifica vista su tutta la città. Concepito come un bistrot, qui si mangia a tutte le ore del giorno, dalla colazione alla cena. I drink, curatissimi, spesso sono interpretazioni di Martini, come Martini del vespro e Spring Martini.
Montenapoleone – Via Alessandro Manzoni, 31
Mio Lab: si tratta del cocktail bar dell’hotel Park Hyatt, a due passi dal centro di Milano. Qui, il focus è sulla mixology con le creazioni di Oscar Quagliarini, tutte ispirate al mondo dei tarocchi. Non perdete la possibilità di passare una serata unica gustando le interpretazioni di pintxos ideate da Andrea Aprea, chef bistellato del Vun.
Cordusio – Via Tommaso Grossi, 1
Marchesi: lo storico indirizzo è in corso Magenta, ma qualche anno fa ha aperto anche in Corso Vittorio Emanuele II al’interno della boutique di Prada. Interni in marmo verde che farebbero impallidire Wes Anderson, pareti in jacquard floreale e la possibilità di osservare la Galleria da un’altra prospettiva. Una vera delizia.
Duomo – Corso Vittorio Emanuele II
Piccolo Peck: Peck è un’istituzione a Milano, in assoluto la gastronomia più elegante e ricercata di tutte. Al piano terra delo storico negozio di via Spadari trova posto il Piccolo Peck, un caffè gastronomico di altissimo livello. Ottima la carte dei vini, servizio impeccabile e le prelibatezze della gastronomia milanese più famosa. Da provare.
Duomo – Via Spadari, 9
Morgante Cocktail & Soul: tra i locali più romantici dove prendere l’aperitivo a Milano, in un primo momento colpisce soprattutto per le altalene all’esterno, immerse nel verde, ideali per una serata in coppia. Ma la verità è che qui i cocktail la fanno da padrone: qui si beve bene, per davvero, e fare una tappa per l’orario dell’aperitivo è d’obbligo.
Navigli – Vicolo Lavandai, 2
Deus Cafe: ideale per una coppia giovane, il Deus Cafe in Isola ha un ambiente fresco, ispirato ai motori, in cui la moda si mischia col buon cibo, i cocktail con la buona musica. Un locale che va oltre le convenzioni e non delude mai le aspettative. Uno dei posti migliori in cui andare in questo quartiere.
Isola – Via Thaon di Revel, 3
Fioraio Bianchi Caffè: di certo, una delle location più romantiche di Milano. Perché sorseggiare un bicchiere di vino circondati da orchidee, piante e fiori non è da tutti e questio fioraio-caffè ha saputo farne un tratto distintivo. Se d’estate i tavolini fuori sono il meglio per sentirsi subito a Parigi, all’interno l’atmosfera è calda e accogliente.
Brera – Via Montebello, 7
Exit: lo chef stellato Matias Perdomo è la mente dietro Exit, il chiosco gourmet diventato un punto di riferimento anche per l’aperitivo. Che sia Champagne o un Negroni, tutti i cocktail sono buonissimi e accompagnati da una brioche salata, qualche ostrica, pane burro e acciughe e altre piccole delizie. Uno dei nuovi place to be della città meneghina.
Missori – Piazza Erculea
Botanical Club: in città ce ne sono diversi, tutti di qualità. Consigliamo di andare in quello di Pastrengo, forse il primo a essere nato a Milano, capace di far scoprire sapori lontani e di ammaliare con la bravura dei suoi mixologist.
Isola – Via Pastrengo, 11
Basara: uno dei posti migliori in cui mangiare sushi a Milano, perché qui la materia prima la fa da padrone: è il regno del pesce crudo per eccellenza. Oltre che per la cena, si presta benissimo anche per l’aperitivo, solitamente accompagnato da un calice di Champagne. Per gustare un sushi indimenticabile.
Tortona – Via Tortona, 12
Dry: stufi dei soliti cocktail? Il posto da segnarsi è il Dry, nel cuore di Brera. Qui trivate sapori e combinazioni insolite che non mancano di sorprendere. Anche se il buffet è inesistente, è possibile ordinare qualche piatto da condividere dal menù alla carta. Un’unica accortezza: prenotate!
Brera – Via Solferino, 33
LùBar: un bellissimo locale all’interno di un museo, la Galleria d’Arte Moderna di Palestro. Prima progetto street food per le strade milanesi, oggi Lùbar è un bar bostrot gettonatissimo in cui il focus è sulla cucina siciliana. Ambiente romantico arricchito dal verde, perfetto per un aperitivo romantico o una cena a lume di candela.
Palestro – Via Palestro, 16
Il lusso della semplicità di Alessandro Borghese: il famoso chef televisivo ha aperto nel cuore di Milano il suo locale, al primo piano del palazzo di Gio Ponti di via Belisario 3. Se nel ristorante si assaggiano le delizie preparate dallo chef, come la sua proverbiale cacio e pepe, nel bistrot non mancano finger food, stuzzichini fritti e crudi di qualità. Da non perdere.
City Life – Viale Belisario, 3
Articolo originale pubblicato il 6 febbraio 2019
Se vuoi aggiornamenti su Tempo Libero, Viaggi inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Dal luna park alla cena stellata, dal pattinaggio sul ghiaccio al pic nic, le proposte per un 14 febbraio indimenticabile
Nel grande panorama capitolino, ecco i posti da segnare per una pausa golosa
Se ancora non avete pronto un pacchetto per il vostro partner, ecco le idee più belle per lui e per lei
Dal più piccolo locale del mondo, con un solo tavolo per due, a quelli con un panorama mozzafiato
La città della moda ha tanto da offrire agli innamorati nella sera del 14 febbraio 2020, tra terrazze, hotel di lusso o club esclusivi ecco le ide...
La scelta è ampia e variegata per passare una giornata tra mostre fotografiche e arte classica
Cuori, fiori e l’immancabile rosso passione sono protagonisti delle idee più belle per il 14 febbraio
Per stupire il partner e dimostrargli tutto il vostro amore, ecco qualche proposta per una cena del 14 Febbraio super romantica
I luoghi da scegliere per un soggiorno di coppia indimenticabile, in occasione di San Valentino ma anche di un weekend romantico
I consigli della redazione per imparare dai truccatori professionisti come realizzare 3 beauty look perfetti da copiare per la Festa degli Innamorati