Come pulire il marmo macchiato: trucchi e suggerimenti
Come pulire il marmo macchiato: una serie di suggerimenti per proteggere e smacchiare il marmo.
Come pulire il marmo macchiato: una serie di suggerimenti per proteggere e smacchiare il marmo.
Bello e raffinato nelle sue varie venature e sfumature, il marmo è un materiale naturale utilizzato fin da tempi remoti per pavimentazioni o superfici di grande pregio estetico ma come pulire il marmo macchiato? I colori vari del marmo, oltre che la sua maggiore o minore resistenza, dipendono essenzialmente dai minerali che lo compongono. Pur essendo un materiale molto resistente, il marmo è particolarmente sensibile a eventuali macchie che possono comprometterne la lucentezza e la bellezza naturale.
Particolare attenzione si pone ai metodi di pulizia da quella ordinaria agli interventi per la rimozione delle macchie di varia natura. Ecco alcuni trucchi per pulire il marmo macchiato e i suggerimenti per trattarlo correttamente.
Assorbite al meglio tutta la macchia di olio, bagnate moderatamente la superficie con acqua, versate il detersivo ecologico in polvere. Coprite con un foglio di alluminio per non far asciugare il detersivo troppo velocemente e lasciate agire fino a quando la macchia scompare. Servono diverse ore, ma il trucco funziona.
Aceto, succo di limone, pomodoro, succhi di frutta, altre sostanze acide o detersivi acidi corrodono il marmo. Queste macchie vanno asciugate immediatamente e la zona macchiata va lavata con sapone di Marsiglia e bicarbonato o sapone e soda da bucato, non soda caustica. Potete ricorrere a un metodo casalingo: una pasta con tre parti di bicarbonato e una di acqua e con questa coprire la macchia. Risciacquate bene.
Le macchie di caffè si rimuovono facilmente con succo di limone e sale da cucina fino mescolati insieme.
Difficili sono le macchie da bruciatura, quelle che si formano, ad esempio, per una sigaretta caduta accidentalmente sul ripiano di marmo o sul pavimento o per altri incidenti simili. Lavate la zona macchiata con sapone di Marsiglia o con due cucchiai di candeggina diluita in un litro d’acqua oppure con qualche goccia di succo puro di limone spremuto direttamente sulla macchia: risciacquate bene con una spugnetta e acqua pulita. Difficili sono anche le macchie d’inchiostro: fate una pasta di acqua e bicarbonato, strofinate quanto basta, risciacquate e tamponate la superficie.
Articolo originale pubblicato il 15 maggio 2015
Dalle quelle di Halloween a quelle decorative, ecco una guida rapida per come utilizzare le zucche in maniera fantasiosa
Durante la primavera e l’estate gli spazi aperti della casa si possono godere per relax o aperitivi outdoor: ecco come decorarli
Vi sembrano residui da buttare? Leggete qui, tra rimedi naturali e consigli per la pulizia della casa
Addobbi perfetti per portare colore e allegria in ogni stanza
Gli addobbi fai da te da realizzare per personalizzare centrotavola, portacandele, portatovaglioli e segnaposto.
Gli addobbi sono fondamentali per chi ha deciso di fare una festa: ecco 5 idee per creare l'atmosfera horror giusta.
Un classico delle feste per far trascorre ai bambini del tempo in maniera creativa: i più belli da realizzare.
Il segnalibro fai da te di carta è l'idea perfetta per gli amanti dei libri: ecco il tutorial per realizzarlo in pochi semplici passaggi.
Per proteggere il tablet o mettere le scarpe in valigia, ecco il tutorial con 3 modi alternativi di utilizzare la cuffia della doccia tutte da copi...
Idee originali per portare la natura e i colori della stagione in ogni stanza, tra zucche, foglie, melagrana: 5 decorazioni autunnali per la casa f...