
Uova fresche: quanto durano e come conservarle
Come conservare le uova fresche e in che modo capire se queste sono ancora buone da mangiare o se stiamo mettendo in pericolo la nostra salute? Pro...
Ricette romantiche per stupire il partner con cioccolato, spezie e aromi: 5 dessert perfetti per festeggiare il giorno di San Valentino
Siete alla ricerca del perfetto dolce per San Valentino? Non c’è San Valentino senza un dolce da servire alla fine di una cena romantica oppure a colazione o come idea regalo fai da te da confezionare per il proprio lui. Tante idee romantiche per fare torte da cuocere nello stampo a forma di cuore, al cioccolato e, perché no, dei biscotti. I dolci per San Valentino sono principalmente realizzati con cioccolato fondente, spezie e aromi per renderli ancora più deliziosi e irresistibili e si possono confezionate in stampini monoporzione a forma di cuore.
Per decorarli utilizzate alimenti dai colori ricchi di passione come i frutti rossi – ribes e lamponi – e marmellata.
Di seguito, 5 proposte di dolci San Valentino da preparare per il vostro amato, facili da realizzare in casa e di gran successo.
Fate sobbollire 200 ml di latte con 1 bacca di vaniglia incisa per la lunghezza. Montate 2 uova con 80 g di zucchero fino ad ottenere un composto spumoso e aggiungete 3 cucchiai di farina e continuate a montare. Versate il latte a filo passandolo per un colino senza mai smettere di mescolare. Mettete sul fuoco e cuocete fino a ottenere una crema densa. Versare negli stampi individuali e fate riposare in frigo per almeno tre ore prima di servire.
In una ciotola capiente unite 120 g di zucchero, 120 g di farina, 1 cucchiaino di lievito per dolci e 1 cucchiaio di cacao magro, mescolate accuratamente. A parte sbattete 1 uovo con 50 g di burro fuso e freddo e 120 ml di latte. Unite gli ingredienti secchi con i liquidi e alcune gocce di colorante alimentare rosso, mescolate ma non troppo e versate il composto in stampini da muffin leggermente imburrati riempiendoli per ¾. Cuoceteli per 20 minuti a 180° C in forno preriscaldato. Sfornateli e fateli raffreddare del tutto. Lavorate a crema 150 g di formaggio fresco cremoso con 50 g di zucchero a velo e 1 cucchiaino di essenza di vaniglia in polvere. Montate 100 ml di panna fresca ben soda e unitela con movimenti dal basso verso l’alto fino a ottenere una crema compatta e uniforme. Togliete i dolcetti dagli stampini, con un cucchiaino, fate un piccolo buco sulla superficie (tenendo da parte le briciole di torta) e decorate con la crema aiutandovi con un sacco da pasticceria e il beccuccio a stella. Finite con le briciole di torta cosparse sulla superficie.
Sciogliete a bagnomaria 200 g di cioccolato fondente al 70% di cacao con 160 g di burro, aggiungete 180 g di zucchero e mescolate. Unite 3 uova una alla volta facendole assorbire perfettamente dall’impasto prima di aggiungere le altre, finite con il succo filtrato e la buccia grattugiata di un’arancia. Incorporate 120 g di farina, 1 cucchiaino di lievito e 1 pizzico di sale, mescolate bene e versate il composto in una teglia rettangolare ben imburrata. Cuocete a 160° C per 30 minuti facendo attenzione che il dolce non cuocia troppo altrimenti diventerà duro. Sfornate e fate raffreddare prima di servire.
Mettete in un frullatore 120 g di farina, 100 g di farina di mandorle, 100 g di zucchero e 100 g di burro freddo di frigo tagliato a pezzetti, attivate a intermittenza fino a ottenere un composto sabbioso e unite 1 uovo e 1 pizzico di cannella in polvere. Attivate ancora il frullatore fino ad ottenere un impasto sodo e compatto. Avvolgete la frolla ottenuta con della pellicola per alimenti e fate rassodare in frigo per almeno un’ora. Passato il tempo stendete la frolla in una sfoglia alta 1 cm e intagliate i vostri biscotti. Cuoceteli in forno a 170° C per 10 minuti circa, sfornateli e fateli raffreddare prima di unirli con della marmellata di lamponi. Spolverizzate con zucchero a velo e servite.
In un pentolino fate bollire 100 ml di latte e 1 piccolo peperoncino rosso piccante schiacciato e lasciatelo in infusione per 10 minuti. Sciogliete a fiamma dolce 200 g di cioccolato fondente con 100 g di burro e il latte passato per un colino. In una ciotola montate 4 uova con 100 g zucchero finché non saranno gonfie e spumose, unite 200 g di farina setacciata insieme a ½ bustina per dolci e mescolate con movimenti lenti dal basso verso l’alto per non sgonfiarle. Per ultimo unite il composto al cioccolato e amalgamate ancora. Imburrate uno stampo, magari a forma di cuore, e versate dentro il composto. Infornate a forno già caldo a 180° C e cuocete per 20 minuti (sarà cotto con il centro del dolce ancora umido). Sfornate e fate raffreddare prima di sformare e servire.
Articolo originale pubblicato il 17 gennaio 2019
Come conservare le uova fresche e in che modo capire se queste sono ancora buone da mangiare o se stiamo mettendo in pericolo la nostra salute? Pro...
Istituita dalla Fao nel 2019, cade ogni anno in questo giorno e si propone di far conoscere la grande importanza di questo alimento. Per l'edizione...
Si chiama Io sono Viva il nuovo progetto di Viviana Varese, chef da una stella Michelin per il suo ristorante milanese Viva. Si tratta di una pasti...
Scoprite tutte le varianti e i trucchetti per cucinare gli arancini di riso, ricetta siciliana ricca di sapore e facilissima da realizzare
Per questo giorno speciale si possono preparare diversi primi piatti di Pasqua legati alla tradizione, alcuni anche per chi segue la dieta vegetari...
Ecco alcune ricette di sughi per condire la pasta nella cucina vegetariana, leggeri ma allo stesso tempo completi per soddisfare i gusti di tutti.
Se siete alla ricerca di idee per il pranzo di Natale, che siano originali e non tradizionali, ecco tre ricette semplici da fare che stupiranno gli...
Come cucinare il pollo in modo sano e leggero? Ecco 3 ricette che esaltano il sapore del pollo e che sono semplici e veloci da fare.
Gli gnocchi di zucca sono facili da preparare e si possono condire con salse a base di ingredienti autunnali come funghi, erbe aromatiche e noci.
Organizzare una festa a base di sushi: ecco qualche ricetta per gustare al meglio questo tipico piatto giapponese.