Judis Andersen, transgender ucraina mandata a combattere perché ritenuta uomo
La 24enne, che tentava di lasciare il suo Paese per fuggire dalla guerra, è stata fermata al confine e obbligata a tornare nella sua città per imbracciare le armi.
La 24enne, che tentava di lasciare il suo Paese per fuggire dalla guerra, è stata fermata al confine e obbligata a tornare nella sua città per imbracciare le armi.
Nella puntata di Che Succ3de? andata in onda il 30 marzo su RaiTre, la conduttrice Geppi Cucciari ha intervistato Judis Andersen, una giovane donna ucraina che ha tentato di fuggire dal suo Paese a causa della guerra con la Russia. Al confine, però, è stata rimandata indietro: essendo una ragazza transgender è stata considerata un uomo e, quindi, ha l’obbligo di rimanere in Ucraina per combattere.
Cucciari ha raccontato la sua storia alla vigilia della Giornata internazionale della visibilità transgender (che si tiene il 31 marzo). Una storia che è simile a quella di centinaia di altre donne transgender, bloccate al confine ucraino e rimandate nelle proprie città per imbracciare le armi. Perché, secondo la legge marziale, ogni uomo tra i 18 e i 60 anni, ha il dovere di arruolarsi e combattere per difendere la propria patria dall’invasione russa. Sul passaporto di Judis Andersen, però, c’è scritto chiaramente che è una donna:
“Il doganiere mi ha detto che sono un uomo e che dovevo combattere. Pura transfobia. E’ stato vergognoso e terribile. Sono dovuta restare in Ucraina. Quello che è successo a me è successo a tantissime altre donne trans”,
ha raccontato la 24enne, che ha tentato di lasciare la sua città, Leopoli, per trovare rifugio nella vicina Polonia. Ora Andersen è terrorizzata: teme che il governo ucraino la chiami da un momento all’altro per arruolarsi e la mandi al fronte:
“Sono ancora a Leopoli, in Ucraina. Sono una pittrice. Mi piace dipingere, lo faccio ovunque. Posso dipingere sui muri, sulla carta. Adesso non so come fare e come andare avanti. Spero di raggiungere un mio amico fuggito in Olanda per continuare la mia vita, sana e intera. Verrei volentieri anche in Italia. Se qualcuno volesse aiutarmi, verrei volentieri. Ho paura che mi chiamino a combattere, ma ho tantissimi problemi psicologici e fisici. Non penso di essere in grado di andare a combattere e non penso che io debba ammazzare qualcuno. Però non so come risolvere questo problema”.
"Aiutate Mariupol, aiutate l'Azovstal, ora", le parole di Oleh Psjuk, frontman della band ucraina che ha vinto l'Eurovision 2022. Secondo un consig...
Il frontman della Kalush Orchestra, band vincitrice sul palco del PalaOlimpico di Torino, il giorno successivo alla vittoria ha preso un taxi ed è...
La testata Ukrainska Pravda riporta la storia di questa donna, a capo dell'unità a risposta rapida della Guardia nazionale, che racconta della vol...
La cantante, in vista del ritorno sul palco del contest europeo dopo 58 anni dalla sua vincita, si è dichiarata contraria all'esclusione della Rus...
Durante il telegiornale di Francesco Giorgino dell'11 maggio 2022, è andato in onda un collegamento con Timur Miroshnychenko. Da Torino, si sono v...
I due musicisti sono arrivati nella capitale ucraina invitati dal presidente Zelensky per tenere un piccolo concerto a sostegno del Paese, in cui h...
Non si svegliava da tre mesi, da quando è rimasta ferita in un incidente stradale mentre era in fuga dalla guerra con la sua famiglia. Ma sono bas...
Il giornalista ha portato sul canale della testata l'evento Pace Proibita. La scelta di questa piattaforma è stata contestata e sul web è scoppia...
Le specialità culinarie del Paese in guerra approdano nei menù degli Istituti capitolini: un modo semplice per agevolare l’integrazione dei bam...
L'ex calciatore 29enne, arruolatosi a fianco dell'esercito di Kiev, era rimasto ferito negli scontri. Ora sta bene, ma è stanco e vuole riprenders...