
Quali sono i cibi basici (o alcalini) sinonimo di salute?
Quali alimenti fanno meglio alla nostra salute e perché? Scopriamo insieme cosa e quali sono i cibi basici e i cibi acidi e in che modo agiscono p...
Perché ceci, cicerchie, fagioli, lenticchie, soia, fave, piselli e lupini fanno così bene?
Il 10 febbraio si celebra la Giornata mondiale dei legumi: approfittando di questa occasione, la nostra redazione vi racconta i tipi da portare nel piatto, i loro benefici e le ricette più buone per inserirli nella dieta.
La nascita della celebrazione istituzionali del valore di ceci, fagioli e lenticchie è abbastanza recente. In seguito al successo dell’Anno Internazionale dei Legumi 2016, infatti, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha approvato la richiesta del governo del Burkina Faso di osservare la Giornata Mondiale degli Legumi.
Il tema della Giornata Mondiale dei Legumi 2020 è “Proteine vegetali per un futuro sostenibile”. Il dibatto intende evidenziare il ruolo dei legumi come importante fonte di proteine vegetali e il loro prezioso contributo agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030.
Il Direttore Generale della FAO QU Dongyu ha sottolineato il ruolo fondamentale dei legumi nell’affrontare l’insicurezza alimentare e per garantire a tutti un’alimentazione sana ed equilibrata.
Sono ricchi di micronutrienti, fibre, minerali, un’importante fonte di proteine vegetali e, prevedendo una vasta gamma di varietà, si adattano a diversi terreni. I legumi, inoltre, sono noti per la capacità di fissare l’azoto atmosferico, catalizzando la creazione di materia organica di alta qualità nei campi, favorendo la ritenzione idrica. Questo consente agli agricoltori di ridurre l’uso di fertilizzanti ed energia, limitando le emissioni di gas serra.
Li vediamo secchi, freschi, in scatola, sfusi, sugli scaffali del supermercato e sul banco del mercato contadino. Quali sono i tipi da mettere nel piatti? Le varietà sono tantissime, sia italiane che provenienti da tutti gli angoli del mondo, raggruppate in queste macro famiglie:
Le ricette salutari e sfiziose per portare in tavola i legumi sono potenzialmente infinite. Meglio non abbinarli alle proteine, però, come vorrebbero piatti della tradizione come tonno e fagioli, per evitare i gonfiori. Ecco 5 idee da provare.
Quali alimenti fanno meglio alla nostra salute e perché? Scopriamo insieme cosa e quali sono i cibi basici e i cibi acidi e in che modo agiscono p...
Un alcaloide presente nel pepe nero che, oltre a insaporire i cibi e a far starnutire, promette molti vantaggi
Cosa eliminare dalla lista della spesa soprattutto se si soffre di problemi gastrointestinali o se si inizia una dieta alcalina
Una preziosa fonte di probiotici che non può mancare in casa: tutto quello che c’è da sapere su questa bevanda che arriva da lontano
Accusate di far ingrassare e di essere poco salutari, possono invece essere perfette per un’alimentazione equilibrata
Il riso è un alleato della dieta dimagrante? Tutto quello che c’è da sapere sull’argomento, tra varietà e tipi di cottura
Come fare il pieno di questo micronutriente fondamentale per la salute delle ossa
Sono più di 4.000 in natura, predenti in frutta e verdura: ecco tutti i benefici che apportano
Ecco i consigli per trasformare il metabolismo in una “macchina per sciogliere i grassi”
I consigli per perdere peso in maniera costante, graduale e duratura