
Idratazione al naturale: i consigli per una pelle perfetta
Gli ingredienti naturali e le certificazioni dei brand bio: tutto quello che c’è da sapere per un’idratazione al naturale
Una preziosa fonte di probiotici che non può mancare in casa: tutto quello che c’è da sapere su questa bevanda che arriva da lontano
Se siete pazzi per lo yogurt greco, per voi è il momento di passare al livello successivo nella conoscenza dei superfood e provare il kefir: ma cos’è questo alimento dal nome esotico, quali sono i benefici che apporta all’organismo e le tipologie in cui è possibile consumarlo?
Negli ultimi anni si parla sempre più di kefir, ma sappiate che non è certo una novità. La parola “kefir” deriva da un termine turco, “keif”, che significa “sentirsi bene”. Questo alimento, consumato come bevanda, è nato migliaia di anni fa tra gli abitanti delle montagne del Caucaso, in Russia, e ha una lunga storia nei paesi dell’Europa orientale, dove è attualmente molto diffuso. Inoltre, i grani di kefir hanno una presenza antica nella cultura musulmana, in quanto considerati doni di Allah.
Il kefir è diventato sempre più in tutto il mondo da quando i ricercatori hanno studiato i vantaggi per la salute di questa bevanda.
Il kefir o chefir è una bevanda a base di latte fermentato che può essere prodotta con qualsiasi tipo di latte: capra, mucca, cocco, riso, soia, pecora. È tradizionalmente prodotto dalla coltura del latte di capra, vacca o pecora con l’aggiunta dei granuli di kefir, che sono una miscela di batteri e lieviti.
Ricco di probiotici (può contenerne fino a 60 ceppi diversi), nella sua versione artigianale è generalmente privo di lattosio al 99% circa, e quindi può essere consumato anche da chi è intollerante. Spesso il kefir è arricchito con vitamine e minerali che ne aumentano il potere benefico.
I benefici dei probiotici sono ormai noti ai più: riequilibrano la flora intestinale e vaginale, calmano i crampi, aumentano gli anticorpi e formano una barriera contro batteri e funghi. Ma quali sono, nel dettaglio i vantaggi nel consumare proprio il kefir?
Il kefir artigianale può essere preparato in casa grazie agli starter con granuli di kefir con diversi tipi di latte, scelta che influenza i valori nutrizionali finali del prodotto. In linea generale, il latte magro è naturalmente più adatto per una dieta priva di grassi, ma richiede più tempo per coagulare, mentre il latte intero produce un kefir più saporito, cremoso e compatto.
Il chefir si può anche acquistare già pronto al supermercato. Di solito si trova tra il latte e lo yogurt, oppure nel frigorifero dedicato alla sezione alimenti naturali. Occhio, però, se si acquista il prodotto finito, al lattosio, che potrebbe arrivare fino al 4%. Pensate al kefir come a uno yogurt da bere con un sapore forte e leggermente acido e godetevi tutti i suoi benefici.
Se vuoi aggiornamenti su Fitness, In Forma inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Gli ingredienti naturali e le certificazioni dei brand bio: tutto quello che c’è da sapere per un’idratazione al naturale
Un rimedio naturale per capelli deboli, sfibrati e crespi: tutto quello che c’è da sapere sul trattamento e come farlo in casa
Come fare per mantenersi in linea e disintossicare il corpo anche nei mesi più freddi? Con la dieta della zuppa. Scopriamo cos’è e come si esegue
Quali sono gli alimenti più appropriati per prevenire e combattere la cellulite? Scopriamo cos’è la dieta anticellulite e in che modo l’alime...
Scopriamo i benefici di questo prodotto presente in natura e sempre più utilizzato nella cosmesi
Liberare il corpo dalle tossine della vita quotidiana per mantenere il corpo in salute. Scopriamo cos'è la dieta depurativa e come si esegue.
Come curare i capelli indeboliti con una buona dieta e prodotti 100% naturali
Dalla cosmesi alla medicina estetica passando per i rimedi della nonna, come prevenire e contrastare le rughe più diffuse
Ingredienti naturali e biologici sono alla base delle ricette migliori per gli autoabbronzanti
I consigli da mettere subito in pratica, dal supermercato alla tavola, per migliorare salute e umore, ma anche per perdere i chili di troppo