
Due parole su Metal Lords, la serie Netflix che ci porta nel mondo del rock
Non ci aspettavamo da Netflix un film così Rock! Metal Lords è una delle ultime uscite sulla piattaforma e già spopola tra i più giovani... Una...
Da Arlecchino a Colombina, da Pantalone a Pulcinella, i personaggi più amati e la loro storia
Pulcinella, Arlecchino, Colombina e Pantalone sono solo alcune delle più famose maschere di Carnevale italiane: la tradizione delle maschere, presente in quasi tutte le regioni d’Italia, ha dato vita a una gran quantità di personaggi, di cui vi proponiamo un elenco completo (o quasi).
La maggior parte delle maschere di Carnevale italiane come le conosciamo, che spesso animano il sontuoso Carnevale di Venezia, arrivano dalla Commedia dell’Arte. Nata in Italia nel XVI secolo, questa forma di teatro era basata su dei canovacci, cioè su storie di cui gli attori conoscevano la trama, divisa per scene, ma non le battute, che venivano improvvisate. La maschera fisica, insieme al costume, caratterizzava fortemente lo stile di recitazione, e diventava sinonimo del personaggio e del suo carattere.
Arlecchino, simbolo del Carnevale con il suo inconfondibile abito fatto di pezze colorate, è un servo scaltro, a volte un po’ imbroglione, ma anche generoso con gli amici. Colombina, che fa spesso coppia con lui, è una serva un po’ civetta dotata di molto senso pratico (e pronta a tramare per le persone a cui vuole bene). Pantalone è il prototipo del vecchio tirchio e brontolone; Balanzone del medico che vuole apparire dotto ma poi parla a sproposito; Brighella, va da sé, è un attaccabrighe.
C’è poi Capitan Spaventa, conosciuto anche come Capitan Fracassa o Scaramuccia, un condottiero che si fa vedere coraggiosissimo, ma ovviamente non lo è. Stenterello vive di stenti, ma è ottimista e se la cava sempre; Rugantino è un giovane bullo arrogante. Non può mancare Pulcinella, una delle maschere più celebri e amate, conosciuta in tutto il mondo come simbolo di Napoli. Il compare di Arlecchino come lui è sempre affamato, ma allegro e generoso.
Sono stereotipi, diremo noi oggi, ma che insegnano a vedere i difetti, a ridere sopra ai problemi di tutti i giorni e a trovare soluzioni ingegnose per uscire dai guai.
Arlecchino
Brighella
Gioppino
Mezzettino
Meneghino
Gianduja
Colombina
Pantalone
Rosaura
Corallina
Fracanapa
Capitan Spaventa
Sandrone
Balanzone
Florindo
Fagiolino
Burlamacco
Stenterello
Cassandro
Bartoccio
Mosciolino
Vulon
Frappiglia
Rugantino
Meo Patacca
Pulcinella
Tartaglia
Coviello
Farinella
Giangurgolo
Beppe Nappa
Accanto alle maschere italiane che derivano dalla Commedia dell’Arte (e che spesso sono confluite e si sono arricchite nel teatro dei burattini), parlando di Carnevale, è impossibile non nominare quelle che arrivano dalle tradizioni regionali più ancestrali, personaggi a tratti inquietanti, sempre legati al rapporto con la natura e con il territorio. Sono le maschere “antropologiche”.
Di derivazione tribale, sono comuni non solo in Italia, ma anche nel resto dell’Europa e del mondo. Raccontano un mondo di diavoli tentatori, ma anche presi in giro dall’uomo; di bestie selvagge, ma anche domate; tra stagioni che cambiano e riti propiziatori o dionisiaci.
Le maschere regionali più famose sono sicuramente i Mamuthones, che con gli Issohadores animano il Carnevale di Mamoiada, in Sardegna.
Raccontano, invece, la transumanza le mucche e i tori di Tricarico, in provincia di Matera, mentre il rito dell’Uomo Cervo, o meglio de “Gl’Cierv”, si ripete l’ultima domenica di Carnevale, da un tempo immemorabile, a Castelnuovo al Volturno (IS).
I Carnevali antropologici, che hanno costituito una rete internazionale di scambio per mantenere vive le loro tradizioni, sono tantissimi tutti affascinanti e da scoprire. Per averne una idea, puntate sul Raduno delle Maschere antropologiche, che ne ospita molte ogni anni, tra maggio e giugno, a Tricarico, in Basilicata.
Non ci aspettavamo da Netflix un film così Rock! Metal Lords è una delle ultime uscite sulla piattaforma e già spopola tra i più giovani... Una...
Conoscete abbastanza la vostra città? Emilia Romagna Segreta, con i suoi tour guidati in tutta la regione, sapranno come farvi riscoprire i gusti,...
Per i bambini è fondamentale vivere nella natura e insegnar loro il rispetto per gli animali è decisamente importante. Ma perché limitarsi al ri...
Torna la nuova Body Worlds: la prossima edizione della famosa mostra intitolata "Il ritmo della Vita" si terrà a Milano e presenterà organi umani...
Perché vale la pena guardare Vincenzo, il 'dramma coreano' in cui ci sono la famiglia, gli spaghetti, le regole del clan e l'Italia.
Netflix ha dato il via alla pubblicità commerciale durante lo streaming delle sue produzioni, mossa mediatica vincente o enorme fiasco? cosa cambi...
La notizia di un sequel della serie tratta dalla saga letteraria di George R.R. Martin ha fatto impazzire i fan. Non si sa ancora nulla sul progett...
Estate alle porte: tempo di cose nuove da sperimentare. Ecco allora le cose da fare in estate da soli o in compagnia delle vostre amiche/i e da pro...
Un nuovo font ispirato al logo e un nuovo modo di visualizzare i post nel feed: ecco tutti i cambiamenti che ci aspettano con i prossimi aggiorname...
Dopo quelli di Roma, Venezia, Firenze e quello del 2021 aperto a Verona, ora anche il capoluogo lombardo avrà la sua “vera e autentica hard roc...