
Spaghetti alla chitarra con pomodorini, pinoli e uvetta in 15 minuti
Sapori particolari, accostamenti originali e diversi dal solito pomodoro e basilico in un piatto dietetico ma non troppo: gli spaghetti alla chitar...
Il fascino della cucina asiatica negli spaghetti di soia, tipici della cucina cinese, thailandese e giapponese. Fino a qualche tempo fa poco conosciuti in Italia, oggi gli spaghetti di soia vengono apprezzati per la loro leggerezza e soprattutto per la loro versatilità, che ne consente l’utilizzo per numerose ricette. Nella cucina giapponese con gli spaghetti di soia si preparano ottime insalate fredde accompagnate da salse orientali come ad esempio la salsa di soia, mentre nella cucina thailandese vengono preparati squisiti primi piatti accompagnati a pesce o verdure. Nella cucina cinese gli spaghetti di soia vengono usati in molte varianti: in Italia oggi mangiar cinese è trendy, anche per festeggiare Halloween con un piatto diverso dal quotidiano. Peraltro sono veramente deliziosi!!! Delle proprietà nutrizionali di questo alimento parlerò in seguito, ora vi propongo un ottimo primo piatto di…
Mondate, lavate e tagliate a dadini i due peperoni e metteteli da parte.
Pelate e lavate le carote, tagliatele a julienne e teneteli da parte.
Mondate gli scalogni e tritateli molto finemente.
In una padella antiaderente riscaldate 2 cucchiai di olio d’oliva extravergine, aggiungetevi gli scalogni tritati e fateli appassire per una decina di minuti circa a fiamma vivace, senza farli bruciare, perciò mescolateli continuamente con un cucchiaio di legno.
Aggiungete le zucchine e le carote e continuate la cottura per altri 5 minuti.
Aggiungete infine i dadini dei peperoni e lasciate cucinare per altri 5 minuti.
Intanto, riscaldate in una pentola abbastanza alta dell’acqua salata.
Appena l’acqua bolle togliete la pentola dal fuoco e immergetevi gli spaghetti di soia per qualche minuto.
Scolate e trasferite gli spaghetti di soia nella padella del condimento.
Lasciateli insaporire per 2 minuti non di più, poi spegnete il fuoco, condite con 2 cucchiai di salsa di soia e serviteli ben caldi.
Il consiglio
È importante far cuocere le verdure a fiamma alta affinché rimangano croccanti, ma bisogna mescolarle continuamente affinché non brucino.
TEMPO DI PREPARAZIONE E COTTURA:
30 MINUTI CIRCA
DIFFICOLTÀ:
NESSUNA
200 g di spaghetti di soia
3 carote
2 zucchine
1 peperone giallo
1 peperone rosso
2 scalogni
2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
salsa di soia
sale q.b.
100 g di spaghetti di soia forniscono solo 331 calorie, quindi hanno le stesse calorie e gli stessi valori nutrizionali di ogni altro tipo di pasta ovvero 350 kcal/hg circa. La soia è un alimento ricco di proteine, acidi grassi essenziali, vitamina E, calcio, fosforo, ferro. È molto meno ricca di carboidrati e contiene anche lecitina, che contribuisce ad abbassare il colesterolo e a migliorare la funzionalità del fegato e della cistifellea. Ed è utile in disturbi neurologici di varia natura.
Gli spaghetti di soia cuociono in pochi minuti (2 o 3 al massimo), ma assorbono molta acqua, è quindi consigliabile utilizzare una pentola abbastanza capiente con abbondante acqua. Inoltre, sono molto sottili e si presentano in matassine arrotolate, molto difficili da districare, è quindi consigliabile gettarle in acqua intere, così come si trovano.
Photo Credit: federica.piersimoni via photopin cc
Articolo originale pubblicato il 22 ottobre 2013
Se vuoi aggiornamenti su Cucina, Ricette inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Sapori particolari, accostamenti originali e diversi dal solito pomodoro e basilico in un piatto dietetico ma non troppo: gli spaghetti alla chitar...
Spaghettate estive in versione trendy. La moda anche in cucina. E così gli spaghetti all'italiana sono finiti in insalata. Orrore e raccapriccio d...
Nel ricco patrimonio gastronomico italiano il posto d'onore spetta agli spaghetti, di matrice prettamente campana ma divenuti nel mondo il simbolo ...
Oggi vi suggerisco due ricette super veloci: per iniziare con un primo piatto dopo un fresco antipasto o per completare il pranzo prima di un secon...
Primavera-estate e spaghettate in allegra compagnia: come non tornare in Lazio dopo la frittata di marca prettamente laziale offertaci dal vasto di...
Veramente un azzardo apportare delle modifiche ad un classico della tradizione culinaria italiana. Ma poiché ognuno ha le sue preferenze, ho pensa...
Oggi ho pensato a chi non ha avuto il tempo di programmarsi per il pranzo di Pasqua, ovvero per preparare un primo piatto tradizionale, più ricco ...
Famose le orecchiette con le cime di rapa “amate” dall'attore pugliese. Anna, invece, ha abbinato questo ortaggio ad un'altra tradizione tutta ...
La serie di idee gastronomiche che vado man mano proponendo spazia dai primi piatti, fondamentali nella cucina italiana dal riso alle creme, dalle ...
Da soli o in compagnia gli spaghetti sono sempre i benvenuti sulla nostra tavola. Con la tradizionale ricetta “alla carbonara” che prevede come...