
Il menu tradizionale del pranzo di Natale napoletano
Durante il pranzo di Natale Napoletano si preparano pietanze ricche e gustose: ecco il menu tradizionale da rifare a casa.
Per il Natale 2014 ho voluto proporvi un secondo piatto diverso per gusto e aroma, ma anche più economico del vitello in fricandò che vi avevo già proposto in altra occasione e dei pur buonissimi involtini alla sarda conosciuti come coietas che potrete preparare seguendo la ricetta.
Il maiale, in particolare la sua parte pregiata che conoscete sotto il nome di arista, si presta a molte preparazioni anche per i pranzi importanti come quello di Natale.
Anche questo cosciotto di maiale alla grappa non vi farà sfigurare, se non volete ricorrere al solito tacchino. E in tempo di crisi una buona ricetta, un buon vino e la compagnia sapranno creare un’atmosfera natalizia da fotografare.
Il vino
Barbera d’Asti Docg
Si abbina anche ai piatti più difficili.
È perfetto con tonno e salmone alla griglia,
cacciagione, carni rosse e formaggi stagionati,
primi piatti con condimenti a base di carne.
Si abbina ottimamente con primi piatti importanti
come tagliatelle al sugo di lepre, arrosti e brasati,
selvaggina, antipasti saporiti.
Va servito in ampi calici ad una temperatura di 18 – 20°C.
Preparate un mazzetto odoroso con carota, sedano e prezzemolo e legatelo insieme. In una casseruola capiente mettete gli spicchi d’aglio interi e fateli rosolare in metà olio e metà burro. Aggiungete le verdure che avrete legato insieme, i porri tagliati a rondelle e per ultimo la carne. Fate rosolare e spruzzate con un po’d’aceto e poi con vino bianco secco. Quando le verdure saranno appassite e il vino evaporato, aggiungete un po’ di brodo fatto con il dado, i chiodi di garofano, l’alloro e il pepe. Chiudete la casseruola e lasciate cuocere a fuoco bassissimo per circa 4 ore, aggiungendo ogni tanto un po’ di acqua calda se dovesse asciugarsi troppo. Quando vedrete la carne ben morbida, toglietela dal fuoco e mettetela da parte. Filtrate il sugo e rimettetelo nella casseruola insieme alla carne, Riponete la casseruola sul fuoco e unite il bicchierino di grappa. Fate bollire ancora per 10 minuti. Quando il maiale sarà cotto, tagliatelo a fette spesse e servitelo con sugo abbondante. In accompagnamento patate a vspore o riso bianco. photo credit: Paolo Bozzelli via photopin cc
Preparate un mazzetto odoroso con carota, sedano e prezzemolo e legatelo insieme. In una casseruola capiente mettete gli spicchi d’aglio interi e fateli rosolare in metà olio e metà burro. Aggiungete le verdure che avrete legato insieme, i porri tagliati a rondelle e per ultimo la carne. Fate rosolare e spruzzate con un po’d’aceto e poi con vino bianco secco. Quando le verdure saranno appassite e il vino evaporato, aggiungete un po’ di brodo fatto con il dado, i chiodi di garofano, l’alloro e il pepe. Chiudete la casseruola e lasciate cuocere a fuoco bassissimo per circa 4 ore, aggiungendo ogni tanto un po’ di acqua calda se dovesse asciugarsi troppo. Quando vedrete la carne ben morbida, toglietela dal fuoco e mettetela da parte. Filtrate il sugo e rimettetelo nella casseruola insieme alla carne, Riponete la casseruola sul fuoco e unite il bicchierino di grappa. Fate bollire ancora per 10 minuti. Quando il maiale sarà cotto, tagliatelo a fette spesse e servitelo con sugo abbondante. In accompagnamento patate a vspore o riso bianco. photo credit: Paolo Bozzelli via photopin cc
Articolo originale pubblicato il 8 dicembre 2014
Se vuoi aggiornamenti su Cucina, Ricette inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Durante il pranzo di Natale Napoletano si preparano pietanze ricche e gustose: ecco il menu tradizionale da rifare a casa.
Ricette semplici e originali per tutti coloro che seguono una dieta vegetariana
Ricette semplici e veloci da fare in casa per un menu di Natale a base di pesce
A via delle Botteghe Oscure, nella Capitale, ha inaugurato un nuovo locale aperto fino al dopocena: ecco proposte di drink, piatti e cocktail.
Non siete cuoche provette o non avete molto tempo per il pranzo di Natale? Ecco 4 ricette facili per il pranzo di Natale sia a base di carne, sia d...
Gli antipasti per il pranzo di Natale sono ideali per intrattenere gli ospiti prima di iniziare il pranzo vero e proprio: ecco sei idee facili e gu...
Pranzo di Natale: il viaggio gastronomico di DireDonna che questa volta svela il menu tipico di Natale servite sulle tavole di Palermo.
Idee adatte a ogni occasione: ecco come fare alla perfezione le cosce di pollo, l'arrosto di vitello e gli involtini di maiale.
Cena gustosa ma anche light? Ecco 7 idee da copiare subito per restare in forma e soddisfare il palato.
In insalata, per un primo piatto estivo, o con condimento al pesto, o ancora nella classica zuppa o come un appetitoso hamburger.