
Spaghetti alla chitarra con pomodorini, pinoli e uvetta in 15 minuti
Sapori particolari, accostamenti originali e diversi dal solito pomodoro e basilico in un piatto dietetico ma non troppo: gli spaghetti alla chitar...
Oggi vi suggerisco due ricette super veloci: per iniziare con un primo piatto dopo un fresco antipasto o per completare il pranzo prima di un secondo di pesce: spaghetti con cipolle e prosciutto e spaghetti con le sarde. Ingrediente di base restano gli spaghetti. Un formato di pasta classico, all’italiana, che va bene anche semplicemente al pomodoro. Qui, inceve, sono in buona compagnia in due ricette che potete preparare velocemente, superveloci appunto, in una giornata calda in cui avete pensato solo ad un antipasto o soltanto ad un secondo piatto: l’afa toglie l’appetito e in famiglia basta così. E invece vi arrivano improvvisamente ospiti inattesi e per completare eccovi due primi piatti semplici, che potete preparare in 20-25 minuti. Il pranzo è quasi completo, ma se avete in casa frutta fresca e magari una bottiglia di Gattinara DOCG tenuta per le occasioni…Eccovi serviti!!!
Sbucciate le cipolle bianche, lavatele, asciugatele, tagliatele a metà in verticale e riducetele a fettine sottilissime; tagliate a listarelle il prosciutto crudo; tritate finemente il prezzemolo. Scaldate sei cucchiai d'olio d'oliva extravergine in una padella antiaderente e rosolatevi a fiamma bassa le cipolle, mescolando spesso con un cucchiaio di legno per ammorbidirle; salate ed alzate la fiamma, mescolando continuamente fino a quando diventano colorite e croccanti. Unite il prosciutto crudo tagliato a listarelle e insaporitele per un minuto; pepate e completate con le foglie di prezzemolo tritato. Lessate intanto gli spaghetti, scolateli lasciandoli un po' umidi, versateli nella padella e insaporiteli per un minuto con il condimento, mescolando con il cucchiaio di legno. 2) Spaghetti con le sarde TEMPO DI PREPARAZIONE: 15 minuti TEMPO DI COTTURA: 10 minuti TEMPO TOTALE: 25 minuti Esecuzione: facile INGREDIENTI PER 4 PERSONE 4 patate 250 grammi di sarde 300 g di spaghetti 6 cucchiai d'olio extravergine 1 spicchio d'aglio sbucciato 2 peperoncini basilico PREPARAZIONE Sbucciate 4 patate, lavatele e tagliatele a grossi dadi; sfilettate le sarde da acquistare già pronte per la cottura; pulite e tagliate a pezzetti i peperoncini; sbucciate lo spicchio d'aglio. Versate le patate in una pentola con acqua bollente salata, fate riprendere bollore e unitevi gli spaghetti. Cuoceteli per 10 minuti dalla ripresa del bollore o secondo il tempo indicato sulla confezione. Intanto, tagliate a grossi pezzi le sarde sfilettate. Scaldate in un tegame l'olio con lo spicchio d'aglio sbucciato e i peperoncini, aggiungete le sarde e rosolatele per 2 minuti da ambo le parti. Mettete da parte circa un terzo delle sarde rosolate e salatele; togliete l'aglio, bagnate le sarde rimaste con 2-3 cucchiai dell'acqua di cottura della pasta e schiacciatele con una forchetta, a fuoco dolce. Scolate pasta e patate, versatele nel tegame, aggiungete i pezzi di sarda che avete lasciato da parte e insaporite il tutto per un minuto, mescolando con un cucchiaio di legno. Completate gli spaghetti con un trito di basilico. Spolverizzate con il grana padano grattugiato e servite.
Articolo originale pubblicato il 3 luglio 2014
Se vuoi aggiornamenti su Cucina, Ricette inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Sapori particolari, accostamenti originali e diversi dal solito pomodoro e basilico in un piatto dietetico ma non troppo: gli spaghetti alla chitar...
Spaghettate estive in versione trendy. La moda anche in cucina. E così gli spaghetti all'italiana sono finiti in insalata. Orrore e raccapriccio d...
Nel ricco patrimonio gastronomico italiano il posto d'onore spetta agli spaghetti, di matrice prettamente campana ma divenuti nel mondo il simbolo ...
Primavera-estate e spaghettate in allegra compagnia: come non tornare in Lazio dopo la frittata di marca prettamente laziale offertaci dal vasto di...
Veramente un azzardo apportare delle modifiche ad un classico della tradizione culinaria italiana. Ma poiché ognuno ha le sue preferenze, ho pensa...
Oggi ho pensato a chi non ha avuto il tempo di programmarsi per il pranzo di Pasqua, ovvero per preparare un primo piatto tradizionale, più ricco ...
Famose le orecchiette con le cime di rapa “amate” dall'attore pugliese. Anna, invece, ha abbinato questo ortaggio ad un'altra tradizione tutta ...
La serie di idee gastronomiche che vado man mano proponendo spazia dai primi piatti, fondamentali nella cucina italiana dal riso alle creme, dalle ...
Da soli o in compagnia gli spaghetti sono sempre i benvenuti sulla nostra tavola. Con la tradizionale ricetta “alla carbonara” che prevede come...
Nell'intervallo fra Natale e Capodanno sono frequenti le cenette fra amici per una rentrée dopo una vacanza, ad esempio, oppure perché le ferie i...