
Colazione inglese: il menu tipico
Muffin, uova, bacon e tanto altro: mai provato l'english breakfast?
Sapori particolari, accostamenti originali e diversi dal solito pomodoro e basilico in un piatto dietetico ma non troppo: gli spaghetti alla chitarra con pomodorini, pinoli e uvetta che potete preparare in 15 minuti. I classici du’ spaghi in una ricetta nuova. Non solo per il formato speciale dei classici spaghetti, ma anche per il condimento semplice ma gustosissimo. Una spaghettata veloce per un pranzo last minute ma anche per un pranzo importante. Non sono i piatti da gran tono a fare importanza, ma i sapori e…l’atmosfera.
In alto i cuori, quindi. E anche i calici, se siete in compagnia, con il Brunello di Montalcino Docg, che per le sue caratteristiche è un ottimo vino da meditazione e relax per il suo bouquet armonioso, a una temperatura di circa 18°-20°. Cosa volere di più? Cibo, vino e buona compagnia: tris di successo.
Gli spaghetti, poi, sono sempre motivo di allegre tavolate: ai pomodorini secchi e limone, alle erbe e addirittura in frittata, tanto per citare alcune varianti.
Un’idea in più: a piacere potete completare il piatto con poca ricotta salata a scaglie.
Ammollate l'uvetta in acqua tiepida per almeno quindici minuti. Intanto tostate i pinoli in una padella antiaderente con poco olio per circa un minuto. Allo stesso modo tostate il pangrattato e tenetelo da parte. Fate soffriggere lo spicchio d'aglio nell'olio d'oliva extravergine, unite i pomodori tagliati in due parti, i pinoli, l'uvetta, il sale e il pepe. Fate cuocere a fiamma viva per cinque minuti e a fine cottura eliminate l'aglio. Cuocete gli spaghetti alla chitarra al dente, scolateli e uniteli in padella al condimento preparato e fate insaporire mescolando delicatamente. Completate cospargendo la pasta con il pangrattato e con le erbe aromatiche fresche tritate. Photo Credit: adactio via photopin cc
Articolo originale pubblicato il 15 agosto 2014
Se vuoi aggiornamenti su Cucina, Ricette inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Muffin, uova, bacon e tanto altro: mai provato l'english breakfast?
Salata o dolce, ipocalorica o sfiziosa, ecco le ricette da provare.
Dal pollo Tikka Masala agli irresistibili samosa: 10 ricette da provare assolutamente.
Lady Gaga, Naomi Campbell, Card B: il red carpet più folle dell'anno è andato in scena al Metropolitan Museum di New York.
Pasqua e Pasquetta si avvicinano ma non avete idea di dove andare a pranzo? Eccovi qualche spunto
I migliori ristoranti della Costiera Amalfitana con vista mozzafiato permettono di avere un posto in prima fila per ammirare uno dei gioielli più ...
Per sughi, per condire la pasta, cuocere alla pizzaiola: il meglio delle proposte, dai prodotti biologici alle marche classiche come Mutti.
Primo piatto molto ricco e saporito la lasagna ha origini molto antiche, nel 1300 già veniva cucinato a strati in forno un po' come la conosciam...
La pasta fredda al pesto è un primo piatto della cucina mediterranea molto saporito e facile da fare, adatto a tutti, ideale da preparare nella be...
La zuppa di farro è un primo piatto della cucina italiana che si prepara con ingredienti economici e facili da reperire. È perfetta da consumar...