
Uova fresche: quanto durano e come conservarle
Come conservare le uova fresche e in che modo capire se queste sono ancora buone da mangiare o se stiamo mettendo in pericolo la nostra salute? Pro...
PREPARAZIONE
Pulite la scorza dell’arancia e levate la parte bianca.
Tagliatela a striscioline sottili e fatela bollire per un paio di minuti. Scolatela e rifate l’operazione ancora un paio di volte.
Fate sciogliere lo zucchero in 100 ml d’acqua, aggiungete la scorza dell’arancia e fate sciroppare per 5 minuti a fuoco molto basso.
Levate la crosticina scura dalla polpa del cocco e frullatela bene con il succo d’arancia; unite lo sciroppo che avete preparato, l’essenza di vaniglia e i tuorli e frullate ancora per un paio di minuti.
Versate il composto ottenuto in quattro stampini da budino (meglio se di vetro) e infornate a bagnomaria per circa un’ora.
Sfornate e lasciate che si raffreddi a temperatura ambiente e poi mettete gli stampini in frigorifero per almeno tre ore.
Servite appena levate dal frigo.
TEMPO DI PREPARAZIONE E COTTURA:
UN’ORA E MEZZA CIRCA
PER PORZIONE:
CALORIE 205
DOSI PER 4 PERSONE
INGREDIENTI
250 ml di succo d’arancia fresco
scorza di mezza arancia
60 g di zucchero
100 g di polpa di cocco fresco
4 tuorli
2-3 gocce di essenza di vaniglia
VINI CONSIGLIATI
BLANC DE MORGEX ET LA SALLE SPUMANTE
CHAMBAVE MOSCATO PASSITO (MUSCAT FLETRI)
GOLFO DEL TIGULLIO PASSITO
BLANC DE MORGEX ET LA SALLE SPUMANTE
Aree di produzione: Valle d’Aosta – affinamento: 6 mesi obbligatori – caratteristiche: spumante brut/demisec/extrabrut – colore: giallo paglierino al verdino – odore: delicato con sottofondo di erbe di montagna – vitigni: blanc de morgex 100% – sapore: semiasciutto/asciutto acidulo molto delicato, gradazione alcolica minima 9°.
CHAMBAVE MOSCATO PASSITO (MUSCAT FLETRI)
Aree di produzione: Valle d’Aosta centrale – affinamento: 1 anno obbligatorio, quindi fino a 5-6 anni – colore: giallo oro all’ambrato – odore: intenso tipico di moscato – vitigni: moscato bianco 100% sottoposto ad appassimento – sapore: amabile aromatico, gradazione alcolica minima 16,5° di cui almeno 13 svolti.
GOLFO DEL TIGULLIO PASSITO
Aree di produzione: Liguria provincia GE – affinamento: fino a 5-6 anni – caratteristiche: fermo – colore: giallo oro più o meno carico – odore: ampio, intenso, persistente – vitigni: vitigni a bacca bianca non aromatici – sapore: caldo sapido pieno persistente dolce – gradazione alcolica minima 16,5°.
Photo Credit: LA Wad via photopin
Articolo originale pubblicato il 11 luglio 2013
Come conservare le uova fresche e in che modo capire se queste sono ancora buone da mangiare o se stiamo mettendo in pericolo la nostra salute? Pro...
Michele Ghedini è diventato il nuovo volto ufficiale di Cookist, il sito di cucina più quotato della rete. Le sue ricette impazzano, e sembra non...
Fresco, sfizioso e sano: ecco perché il poke, specialità culinaria hawaiana, sta spopolando soprattutto tra i giovani in tutta Italia. A scapito,...
Le due aziende, leader nei rispettivi settori, uniscono le loro forze per creare una serie di nuovi prodotti ispirati ai biscotti più amati dagli ...
È uno dei dessert italiani più famosi al mondo, e le sue origini sono contese tra diverse città. Tra leggende e realtà, ecco come è nata una d...
In un video pubblicato su Instagram, la ex première dame di Francia ci mostra come preparare un piatto di penne ai pomodori ciliegini.
La città emiliana e la capitale dello champagne francese si uniscono in un gemellaggio: un evento esclusivo, in una location da sogno, per raccogl...
In un video su Instagram, la ex première dame di Francia ci insegna come preparare un'insalata di carciofi leggera e fresca, perfetta per un pranz...
A svelare il trucco per una cottura della carne al top è lo chef Gordon Ramsay: che sia al sangue o ben cotta non importa, basta che prima di serv...
Per evitare la diffusione del Covid-19 all'interno del villaggio olimpico, la cucina e il servizio ai tavoli sono stati affidati a macchine e intel...