
Tofu grigliato con erbe e verdure: il formaggio vegetale che piace
Tofu: uno dei nomi esotici che ricorrono spesso nell'alimentazione vegetariana, come il seitan e il tempeh. Si tratta di vegetali e derivati che pr...
Ricetta arrosto vecchio Piemonte
Pietanza di carne
TEMPO PREPARAZIONE E COTTURA:
1 ORA E UN QUARTO
PER PORZIONE:
CALORIE 850
PREPARAZIONE
Stendete la pasta frolla con il mattarello e sovrapponetevi la fetta di fesa ben battuta.
Sopra la carne disponete il prosciutto, spalmate con un po’ di béchamel e cospargete di spezie.
Arrotolate la pasta con il ripieno, premete i bordi perché siano ben saldi, poi ungete la pasta in modo che non si attacchi.
Ponete il rotolo in una teglia, versatevi sopra il burro sciolto, unite qualche foglia di salvia. Ponete in forno già caldo, a 180 gradi girando delicatamente il rotolo finché non ha preso un bel colore rosato.
Continuate la cottura e, se il fondo di cottura fosse troppo asciutto, unite ancora un po’ di burro o di olio.
Togliete a cottura avvenuta, lasciate raffreddare, poi tagliate a fette grosse, disponendo due o tre fette su ogni piatto di portata: a fianco potrete accompagnare un mazzetto di asparagi lessati e ben scolati, o un mucchietto di puré, sono ottimi anche gli spinaci al burro.
Passate qualche istante i piatti nel forno caldo prima di servire.
Come variante raffinatissima potrete unire nel ripieno una manciata di funghi trifolati o una spolverata di tartufo, oppure disporre come ultimo strato una serie di fette di fontina tagliate sottilmente.
DOSI PER 4 PERSONE
INGREDIENTI
350 g. di pasta frolla surgelata
600 g. di fesa tagliata in una sola fetta
200 g. di prosciutto di Praga
poca béchamel
100 g. di burro
olio – salvia – spezie
VINI CONSIGLIATI
COLLI BERICI CABERNET
VALPOLICELLA SUPERIORE (anche CLASSICO)
PIAVE CABERNET
COLLI BERICI CABERNET
Aree di produzione: Veneto provincia VI – affinamento: fino a 3 anni – caratteristiche: fermo abbinamento consigliato: TUTTO PASTO, SALUMI, FORMAGGI MEDIAMENTE STAGIONATI – colore: rubino carico all’aranciato con l’invecchiamento – odore: gradevolmente intenso tipico – vitigni: cabernet franc e/o sauvignon (100%) – sapore: asciutto robusto giustamente tannico asciutto gradazione alcolica minima 11°.
VALPOLICELLA SUPERIORE (anche CLASSICO)
Aree di produzione: Veneto provincia VR – affinamento: 1 anno obbligatorio quindi fino a 2-3 anni – caratteristiche: fermo – abbinamento consigliato: CARNI OVINE E SUINE E CARNI BIANCHE – colore: rubino di media intensità al granato con l’invecchiamento – odore: vinoso gradevole delicato tipico che ricorda le mandorle amare – vitigni: corvina veronese (40%-70%) rondinella (20%-40%) molinara (5%-25%) negrara e/o rossignola e/o sangiovese e/o barbera (0-15%) – sapore: asciutto vellutato di corpo amarognolo sapido armonico asciutto – gradazione alcolica minima 12°.
PIAVE CABERNET
Aree di produzione: Veneto provincia TV – affinamento: fino a 3 anni – caratteristiche: fermo – abbinamento consigliato: TUTTO PASTO – colore: rubino quasi granato se invecchiato – odore: vinoso intenso tipico gradevole – vitigni: cabernet sauvignon e/o cabernet franc (85%-100%) – sapore: asciutto sapido di corpo lievemente erbaceo giustamente tannico armonico tipico asciutto – gradazione alcolica minima 11°.
Articolo originale pubblicato il 5 novembre 2012
Se vuoi aggiornamenti su Cucina, Ricette inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Tofu: uno dei nomi esotici che ricorrono spesso nell'alimentazione vegetariana, come il seitan e il tempeh. Si tratta di vegetali e derivati che pr...
Estate, tempo di grigliate, spiedo e barbecue. Ovvero la cucina che si può fare ovunque, all'aperto: nel giardino di casa, nella radura di un bosc...
Comunque in spazi aperti, griglia, spiedo e barbecue di carne. Un ritorno alle origini, a voler guardare. Alla base della gastronomia di ogni parte...
La cucina con griglia, spiedo e barbecue richiede pochi grassi. È per questo che è una cottura fra le più sane perché in questo modo si disperd...
Il maiale dà carni molto gustose. Del maiale non si butta nulla: costine, cotenne, filetti, costolette sono fra le carni più saporite. L'arista, ...
Ecco un altro classico della tradizione pasquale: l'agnello, cucinato in vari modi e sempre ben accolto dai buongustai comunque preparato. In gener...
Oggi una ricetta facile facile per contorno o antipasto, che consente di dimagrire mangiando con gusto. Sotto l'aspetto nutrizionale, i germogli di...
Sapori d'autunno, ricordi e profumi di boschi in questo leggero antipasto che propongo per la stagione invernale, ma anche un'idea per il Natal...
Una ricetta d'autunno-inverno? Eccovi oggi una tagliata per chi ama la carne o per chi, vegetariano, vuole concedersi una deroga con una taglia...
PREPARAZIONE Lavate le zucchine e tagliatele in tre fette orizzontali. Mettete le fette sulla leccarda del forno sistemate in un solo strato, ba...