
Tofu grigliato con erbe e verdure: il formaggio vegetale che piace
Tofu: uno dei nomi esotici che ricorrono spesso nell'alimentazione vegetariana, come il seitan e il tempeh. Si tratta di vegetali e derivati che pr...
Ricetta quaglie con verdure alla griglia: TEMPO DI PREPARAZIONE 25 MINUTI – 12 ORE IN FRIGORIFERO – TEMPO DI COTTURA 30 MINUTI
PER PORZIONE
CALORIE: 220
PROTEINE: 24 g.
GRASSI: 11 g. – CARBOIDRATI: 7 g.
PREPARAZIONE
Levate la pelle alle quaglie, lavatele, asciugatele con cura e tagliatele sul dorso, apritele, battetele leggermente con un batticarne.
Sistematele su un piatto di portata ampio, conditelo con timo, ungete con olio, copritele con un foglio di pellicola trasparente, lasciatele insaporire per una notte in frigorifero.
Toglietele dal frigorifero un’ora prima di cuocerle per portarle a temperatura ambiente.
Lavate le verdure, spuntate le melanzane e tagliatele a fette, adagiatele su un piatto, salatele leggermente in modo che perdano un po’ d’acqua di vegetazione.
Dividete a metà i pomodori, privateli dei semi e conditeli con del prezzemolo e uno spicchio d’aglio tritati.
Ora scaldate la griglia, sgocciolate le quaglie, cuocetele sulla griglia calda facendole dorare bene da ambo le parti, cuocete per 15 minuti rigirandole a metà cottura e mantenendo sempre lo stesso calore.
Cuocete sulla griglia le fette di melanzana, il peperone e i pomodori per qualche minuto.
Quando il peperone sarà cotto, spellatelo, eliminate i semi e il gambo, dividetelo in falde.
A cottura ultimata, mettete le quaglie su un piatto di portata caldo, contornate con le fette di melanzana, le falde di peperone e i pomodori, spolverizzate il tutto di maggiorana, regolate di sale le verdure.
Servite subito.
DOSI PER 4 PERSONE
INGREDIENTI
800 g. di quaglie – 350 g. di pomodori sodi
350 g. di peperoni – 250 g. di melanzane
1 spicchio d’aglio – 1 ciuffo di prezzemolo
25 g. d’olio extravergine d’oliva – 1 cucchiaio di maggiorana
1 cucchiaio di timo secco – sale
VINI CONSIGLIATI
CESANESE DEL PIGLIO (Lazio) – SOLOPACA (Campania)
CESANESE DEL PIGLIO (Lazio)
Un vino caratteristico del Lazio (prodotto nella provincia di Frosinone). Di colore rosso rubino tende al granato invecchiando, sapore morbido un po’ amarognolo (gradazione alcolica 12°). Vino adatto a MINESTRE ASCIUTTE AL SUGO, RIPIENE, PER ARROSTI IN GENERE, ROGNONE TRIFOLATO, OMELETTES CON FUNGHI E CARNE, CARNI COTTE ALLA GRIGLIA se ben invecchiato. Servire a 18/20°.
SOLOPACA (Campania)
Prodotto nella provincia di Benevento, si presenta con un colore giallo paglierino carico, profumo caratteristico, sapore asciutto e leggermente amarognolo, gradi 12. Vino fine da pasto, ottimo per risotti di frutti di mare e pesce alla griglia, per antipasti (servire a 8°). Esiste anche il tipo rosso o rosato di profumo accentuato, sapore asciutto e vellutato, gradi 12 circa. ADATTO PER MINESTRE ASCIUTTE E AL SUGO, CARNI ARROSTO, PICCIONI RIPIENI (SERVIRE A 18°).
Articolo originale pubblicato il 17 gennaio 2012
Se vuoi aggiornamenti su Cucina, Ricette inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Tofu: uno dei nomi esotici che ricorrono spesso nell'alimentazione vegetariana, come il seitan e il tempeh. Si tratta di vegetali e derivati che pr...
Estate, tempo di grigliate, spiedo e barbecue. Ovvero la cucina che si può fare ovunque, all'aperto: nel giardino di casa, nella radura di un bosc...
Comunque in spazi aperti, griglia, spiedo e barbecue di carne. Un ritorno alle origini, a voler guardare. Alla base della gastronomia di ogni parte...
La cucina con griglia, spiedo e barbecue richiede pochi grassi. È per questo che è una cottura fra le più sane perché in questo modo si disperd...
Il maiale dà carni molto gustose. Del maiale non si butta nulla: costine, cotenne, filetti, costolette sono fra le carni più saporite. L'arista, ...
Ecco un altro classico della tradizione pasquale: l'agnello, cucinato in vari modi e sempre ben accolto dai buongustai comunque preparato. In gener...
Oggi una ricetta facile facile per contorno o antipasto, che consente di dimagrire mangiando con gusto. Sotto l'aspetto nutrizionale, i germogli di...
Sapori d'autunno, ricordi e profumi di boschi in questo leggero antipasto che propongo per la stagione invernale, ma anche un'idea per il Natal...
Una ricetta d'autunno-inverno? Eccovi oggi una tagliata per chi ama la carne o per chi, vegetariano, vuole concedersi una deroga con una taglia...
PREPARAZIONE Lavate le zucchine e tagliatele in tre fette orizzontali. Mettete le fette sulla leccarda del forno sistemate in un solo strato, ba...