
Chiacchiere, la ricetta tradizionale
Le chiacchiere sono un dolce tipico del periodo del Carnevale che, per la sua semplicità nel gusto, piace a tutti, grandi e piccini. Realizzate co...
Un secondo piatto delicato e aromatico con questo pesce azzurro, pesce povero ma tanto gustoso comunque preparato. Un pesce di mare piccolo e povero ma non certamente di sapore ed anche economico rispetto agli altri pesci più grandi e costosi. E poi si trova sempre e rende tanto. Estremamente versatile, potete utilizzarlo secondo il vostro gusto e le vostre esigenze: ottimo come antipasto per iniziare il pranzo con gusto, come secondo piatto< se trattato come una cotoletta di carne, come primo piatto insieme alle verdure adatte. Perfino appena nate, ancora piccolissime, le sarde donano sapore e profumo. Parlo dei bianchetti, quei pesciolini minutissimi che sono poi le forme immature di sarde e acciughe, buone se cucinate fresche ottime se conservate per farne uso all’occorrenza. Oggi vi propongo una nuova variante per la preparazione di un secondo piatto che richiede ingredienti pochi ma buoni. Basta pulirle e riempirle con delicatezza e servirle ben allineate, in fila come fanti, per far scena…
Pulite le sarde, eliminate la testa, apritele delicatamente e togliete la lisca senza staccare i due filetti. Mescolate in una terrina tre cucchiai di pangrattato con lo spicchio d'aglio e il prezzemolo tritati finemente, i capperi pestati, quasi tutto l'olio e un cucchiaio di parmigiano. Mescolate con cura il composto, salate, pepate e aggiungete un po' d'acqua se risultasse troppo denso. Riempite le sarde con il composto, richiudetele, allineatele in una teglia unta di olio, spolverizzate con il pangrattato e il parmigiano rimasti, mescolati insieme. Fate cuocere per una ventina di minuti in forno preriscaldato a calore moderato.
Lo sapevate che... Abbiamo già parlato dei possibili utilizzi del pane raffermo: se grattugiato quando è abbastanza duro serve per gratinare, come in questa ricetta, e per condimenti vari. Ma potete anche tagliarlo a fettine prima che indurisca troppo per farne zuppe e...budini e torte nutrienti e digeribili. E se non è ancora troppo vecchio potete affettarlo e usarlo per una serie di tartine e crostoni da servire come antipasto o come secondo piatto, sia freddi che riscaldati nel forno. Tagliato a fettine e tostato nel forno il pane raffermo serve per preparare ottime zuppe: si dispone il pane nei piatti, si spolverizza con parmigiano grattugiato e vi si versa un buon brodo di verdura cui si aggiunge burro oppure olio e pezzetti di verdure lessate.
Articolo originale pubblicato il 21 maggio 2014
Se vuoi aggiornamenti su Cucina, Ricette inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Le chiacchiere sono un dolce tipico del periodo del Carnevale che, per la sua semplicità nel gusto, piace a tutti, grandi e piccini. Realizzate co...
I pancake vegani sono un'alternativa alle più comuni frittelle americane e sono completamente privi di ingredienti di origine animale. Si fanno c...
Il branzino al forno è uno dei modi più classici per cucinare questo pregiato pesce dalle carni bianche. Ideale da servire durante una cena nel p...
Il polpettone ripieno è un secondo piatto a base di carne da servire durante pranzi in famiglia anche importanti. Dall'aspetto rustico, è confezi...
Il filetto in crosta è un secondo piatto ideale da servire durante pranzi importanti e di festa. Coreografico e saporito, il filetto in crosta è ...
I ravioli ricotta e spinaci sono tra i primi piatti di pasta ripiena più conosciuti e amati al mondo. Una sottile sfoglia di pasta fresca all'uovo...
La pasta ai quattro formaggi è un primo piatto molto sostanzioso, tipico della cucina italiana e conosciuto in tutto il mondo. Molto robusto e dal...
La pasta alla puttanesca è un primo piatto della cucina italiana facile e veloce da realizzare, ideale da preparare quando si ha poco tempo a disp...
Le triglie alla livornese sono un secondo piatto di pesce tipico della toscana e in particolare, così come il nome suggerisce, della città di Liv...
La panna cotta è uno dei dolci al cucchiaio più conosciuti al mondo. Di semplice realizzazione ha le sue radici nella cucina piemontese dei primi...