La pasta fredda al pesto è un primo piatto della cucina mediterranea molto saporito e facile da fare, adatto a tutti, ideale da preparare nella bella stagione per essere servito anche durante picnic o pranzi all’aperto. Pasta corta come penne o fusilli cotti bene al dente andranno poi conditi con dell’ottimo pesto alla genovese, pomodorini ciliegina, scamorza e olive.
Questo piatto molto sfizioso si presta ad essere preparato con anticipo; conservatelo in frigorifero ma prima di servirlo lasciatelo a temperatura ambiente per 30 minuti.
Non perderti il nostro speciale dedicato alle Ricette più buone per la pasta
Pasta fredda al pesto
- Persone: 4
- Difficoltà: bassa
- Tempo di riposo:
- Tempo di cottura:
Ingredienti
- Pasta corta: 350 g
- Pomodori pachino: 200 g
- Scamorza bianca: 100 g
- Olive nere: 100 g
- Sale grosso: 1 pizzico
- Basilico foglie: 100 g
- Pinoli: 50 g
- Parmigiano: 100 g
- Pecorino: 20 g
- Olio extravergine di oliva: 100 g
- Sale: 1 pizzico
Preparazione Pasta fredda al pesto
- Portate a bollore abbondante acqua salata e cuocete la pasta molto al dente. Scolatela e passatela sotto l’acqua fredda corrente per bloccare la cottura, infine stendetela su un vassoio.
- Mettete in un mortaio o in un mixer l’aglio sbucciato e una presa di sale grosso. Aggiungete le foglie di basilico lavate e asciugate e iniziate a lavorare con movimenti lenti se usate il mortaio o con scatti del mixer per non surriscaldare le foglie. Unite i pinoli, i formaggi e per ultimo l’olio extravergine di oliva a filo sempre lavorando l’impasto o facendo andare il mixer a scatti fino ad ottenere una crema liscia e ben amalgamata. Lavate i pomodorini e tagliateli in quattro. Tagliate a piccoli dadini la scamorza e sgocciolate bene le olive. In una insalatiera versate il pesto allungandolo con un mestolo di acqua calda. Lavorate con un cucchiaio e unite la verdura, le olive e il formaggio.
- Aggiungete per ultima la pasta e mescolate molto bene aiutandovi con due cucchiai. Solo se vi sembrerà troppo asciutta aggiungete pochissimo olio extravergine di oliva di qualità. Servite subito o in alternativa tenete la pasta in frigorifero in un contenitore ermetico.



Primi piatti di Pasqua: 5 ricette tradizionali
Articolo originale pubblicato il 19 marzo 2016
Ultime News
Storia
- Pasta
- Primi Piatti
- Ricetta del Giorno
- Ricette con pomodori
- Ricette per cena
- Ricette Vegetariane
Può interessarti anche


Cena estiva: il menu completo
La cena estiva è un'occasione per ritrovarsi con amici e parenti cucinando pietanze semplici e fresche: ecco un tipico menu estivo dall'antipasto ...
Martina Parenzan


Primavera a tavola: le migliori ricette con gli asparagi
Gli asparagi sono un alimento primaverile molto utilizzato per preparare le ricette di Pasqua: di seguito alcune idee buone e sfiziose per questo g...
Martina Parenzan


Pranzo di Natale a Palermo: il menu completo
Pranzo di Natale: il viaggio gastronomico di DireDonna che questa volta svela il menu tipico di Natale servite sulle tavole di Palermo.
Martina Parenzan


Dolci di Pasqua: 3 ricette light
I dolci di Pasqua sono per tradizione molto calorici e sostanziosi, di seguito tre ricette per farli in versione light ma altrettanto gustosa.
Martina Parenzan


Pranzo di Natale: il menu tipico di Milano
Durante il pranzo di Natale tradizionale milanese non possono mancare piatti a base di carne molto sostanziosi: ecco il menu tipico di Milano per N...
Martina Parenzan


Cosa preparare se si ha un esperto di cucina a cena
Alcuni consigli per una cena con un commensale molto esigente, come un ristoratore: tutto ciò che si può preparare per non fare cattiva figura, d...
Angela Leucci


Cosa cucinare per una cena di lavoro
Qualche consiglio per fare colpo culinariamente sul vostro capo: evitate gli eccessi di spesa e preparate dei piatti con effetto visivo e di gran g...
Angela Leucci


Globetrotter: dove mangiare a Torino
Bagna cauda e vitello tonnato, agnolotti del plin, tajarin e gianduia: trattorie, piole economiche, ristoranti nel quadrilatero e caffè storici.
Eleonora D'Uffizi


Uova fresche: quanto durano e come conservarle
Come conservare le uova fresche e in che modo capire se queste sono ancora buone da mangiare o se stiamo mettendo in pericolo la nostra salute? Pro...
Laura Sandroni


Da Masterchef a Cookist, cosa fa oggi Michele Ghedini
Michele Ghedini è diventato il nuovo volto ufficiale di Cookist, il sito di cucina più quotato della rete. Le sue ricette impazzano, e sembra non...