
Uova fresche: quanto durano e come conservarle
Come conservare le uova fresche e in che modo capire se queste sono ancora buone da mangiare o se stiamo mettendo in pericolo la nostra salute? Pro...
PREPARAZIONE
Staccate le foglie da un cespo di scarola, lavatele, asciugatele in una centrifuga e accorciatele un po’ se sono troppo lunghe.
Mettetele in una insalatiera e unitevi 8 pomodori perini, maturi ma sodi, lavati, asciugati e tagliati a rondelle.
Sgocciolate 320 g di tonno sottolio e fatelo a scaglie abbastanza grandi con una forchetta.
Unite le scaglie a 200 g di ciliegine di mozzarella tagliate a metà, 5 cucchiai di olive nere snocciolate e qualche foglia di basilico intera.
Mescolate delicatamente.
Ora preparate la salsina per il condimento con sale, pepe, un cucchiaio d’aceto, 5 cucchiai di olio extravergine e mescolate bene con una forchetta.
Versate la salsina sull’insalata, mescolate bene, guarnite con qualche ciuffo di basilico e servite.
TEMPO DI PREPARAZIONE:
15 MINUTI
PER PORZIONE:
CALORIE 180
DOSI PER 4 PERSONE
INGREDIENTI
1 cespo di scarola
320 g di tonno sottolio
200 g di ciliegine di mozzarella
80 grammi di olive nere snocciolate
basilico – pepe – aceto – olio
VINI CONSIGLIATI
COLLIO GORIZIANO RIESLING
FRIULI AQUILEIA MULLER THURGAU FERMO/FRIZZANTE
FRIULI GRAVE BIANCO
COLLIO GORIZIANO RIESLING
Aree di produzione: Friuli Venezia Giulia – affinamento: fino a 2 anni – caratteristiche: fermo – abbinamento consigliato: ANTIPASTI, PESCE – colore: giallo paglierino al dorato – odore: intenso delicato gradevole – vitigni: riesling renano (100%) – sapore: tipico aromatico asciutto – gradazione alcolica minima 11°.
FRIULI AQUILEIA MULLER THURGAU FERMO/FRIZZANTE
Aree di produzione: Friuli Venezia Giulia – caratteristiche: fermo/frizzante – abbinamento consigliato: PESCE – colore: paglierino – odore: intenso gradevole tipico – vitigni: muller thurgau (90%-100%) – sapore: rotondo armonico asciutto – gradazione alcolica minima 11°.
FRIULI GRAVE BIANCO
Aree di produzione: Friuli Venezia Giulia provincia PD/ UD – caratteristiche: fermo – abbinamento consigliato: TUTTO PASTO – colore: paglierino più o meno carico – odore: gradevole fine – vitigni: una o più varietà fra chardonnay, pinot bianco, pinot grigio, tocai friulano, sauvignon – sapore: armonico vellutato asciutto – gradazione alcolica minima 10,5°.
Photo Credit: jacopo18041968 via photopin cc
Come conservare le uova fresche e in che modo capire se queste sono ancora buone da mangiare o se stiamo mettendo in pericolo la nostra salute? Pro...
Michele Ghedini è diventato il nuovo volto ufficiale di Cookist, il sito di cucina più quotato della rete. Le sue ricette impazzano, e sembra non...
Fresco, sfizioso e sano: ecco perché il poke, specialità culinaria hawaiana, sta spopolando soprattutto tra i giovani in tutta Italia. A scapito,...
Le due aziende, leader nei rispettivi settori, uniscono le loro forze per creare una serie di nuovi prodotti ispirati ai biscotti più amati dagli ...
È uno dei dessert italiani più famosi al mondo, e le sue origini sono contese tra diverse città. Tra leggende e realtà, ecco come è nata una d...
In un video pubblicato su Instagram, la ex première dame di Francia ci mostra come preparare un piatto di penne ai pomodori ciliegini.
La città emiliana e la capitale dello champagne francese si uniscono in un gemellaggio: un evento esclusivo, in una location da sogno, per raccogl...
In un video su Instagram, la ex première dame di Francia ci insegna come preparare un'insalata di carciofi leggera e fresca, perfetta per un pranz...
A svelare il trucco per una cottura della carne al top è lo chef Gordon Ramsay: che sia al sangue o ben cotta non importa, basta che prima di serv...
Per evitare la diffusione del Covid-19 all'interno del villaggio olimpico, la cucina e il servizio ai tavoli sono stati affidati a macchine e intel...