
Cucinare d'estate: linguine al tonno, un minisfizio in giorni afosi
Una ricetta stuzzicante per chi non rinuncia ad un buon primo piatto anche se fa caldo, pronto in 30 minuti. Quindi buono e anche veloce per chi ha...
Pesce spada e tonno: pesci pregiati che sanno di Mar di Sicilia e che in Sicilia vengono portati in tavola con ricette prelibate ed eccezionali, di tradizione antichissima e passate di generazione in generazione. Chi non ha avuto modo di assaporare il pesce spada alla Ghiotta o il tonno alla siciliana non ha potuto apprezzare queste specialità gastronomiche di raro sapore conosciute e apprezzate in Italia e nel mondo. Magari anche riviste a riadattate ad esigenze diversificate.
In carpaccio, in primi piatti con la pasta o in secondi piatti, questi pesci di mare “grandi, come vengono definiti, rappresentano il must della gastronomia italiana. Anche “affumicati”, per farne antipasti o secondi piatti di gusto, questi pesci non perdono il loro sapore. In questa ricetta, ho condito le fettine di spada e tonno con ingredienti semplici. Unica nota “diversa” la citronette preparata con il succo del pompelmo rosa. Come antipasto o stuzzichini.
Il consiglio
Quando preparate il pompelmo è importante ricavarne solo la buccia esterna, senza la parte bianca che conferirebbe un gusto molto amaro ai vostri piatti.
Il vino
Il Breganze Doc Bianco si abbina a minestre, zuppe di pesce, pesci bolliti o con salse dal sapore delicato. Va degustato in calici di media capacità a tulipano svasato a una temperatura di 8-10°C.
In alternativa un vino dal profumo poco accentuato e dal sapore secco:
il Frascati Amabile Doc ad una temperatura di servizio di 8–12°.
Tagliate il melone a fette e poi a pezzettini. Ricavate dei dadini di pane integrale e tostateli in forno preriscaldato a 180° per cinque minuti con un filo d'olio. Unite il pane al melone e condite con sale e pepe bianco. Sistemate il pane nei piatti e sovrapponetevi le fette di pesce spada affumicato e di tonno. Condite con una citronette preparata con il succo del pompelmo rosa, 2 cucchiai di olio d'oliva extravergine ed erba cipollina tritata finemente. Decorate con la scorza di pompelmo grattugiata e servite. Photo Credit: panciapiena.com via photopin cc
Articolo originale pubblicato il 27 agosto 2014
Se vuoi aggiornamenti su Cucina, Ricette inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Una ricetta stuzzicante per chi non rinuncia ad un buon primo piatto anche se fa caldo, pronto in 30 minuti. Quindi buono e anche veloce per chi ha...
Appetitosi, quanto basta. Così questi sfiziosi crostini per aprire il pranzo o la cena senza appesantire. Un antipasto mediterraneo per il quale h...
Cosa cucinare d'estate, quando l'afa incombe e l'appetito scema? Per oggi ho pensato ad un secondo piatto di pesce che si può preparare in anticip...
Sapori magici in tutti i cibi di Sicilia, perché in tutti ritrovi freschezza e genuinità: dai frutti alle verdure ai pesci, che sono quasi tutti ...
Una variante della pasta al salmone più ricca e saporita.
Come cucinare gli spaghetti al tonno: una ricetta facile e veloce. Un primo piatto che è piatto unico. Fatelo seguire da una ricca insalata e il p...
PREPARAZIONE Ecco il tonno fresco, fra i grandi pesci pescati al grande laccio: grandi, grossi e saporiti da trattare con gusto e creatività. Com...
PREPARAZIONE Una deliziosa torta salata per tutte le occasioni. Fantastica per festeggiare il ferragosto. Acquistate 16 scaloppe di filetto di t...
PREPARAZIONE Rosolate nell'olio la cipolla, la carota e l'aglio affettati, con poco prezzemolo tritato. Aggiungete il vino bianco e lasciatelo ev...
PREPARAZIONE Staccate le foglie da un cespo di scarola, lavatele, asciugatele in una centrifuga e accorciatele un po' se sono troppo lunghe. Mett...