
Spaghetti alla chitarra con pomodorini, pinoli e uvetta in 15 minuti
Sapori particolari, accostamenti originali e diversi dal solito pomodoro e basilico in un piatto dietetico ma non troppo: gli spaghetti alla chitar...
Nel ricco patrimonio gastronomico italiano il posto d’onore spetta agli spaghetti, di matrice prettamente campana ma divenuti nel mondo il simbolo dell’Italia e degli italiani buongustai, che anche d’estate non rinunciano al loro piatto preferito, poiché ognuno desidera mangiare ciò che gli piace di più in ogni stagione. Anche al ristorante, talvolta sottovalutando il problema colesterolo e trigliceridi. Gli spaghetti non vengono mai a noia, anche perché si possono preparare in tanti modi. Dai classici spaghetti all’arrabbiata della cucina romana agli spaghetti con le verdure per i vegetariani e non, dagli spaghetti alle erbe per un primo piatto aromatico agli spaghetti in frittata, ottimi per sostituire un pranzo ma anche per uno spuntino fuori casa. In quanto al vino, potete scegliere fra un bianco per i piatti più delicati come il Frascati Doc e un rosso per le spaghettate più robuste, ad esempio il Carmignano Docg ad una temperatura di 18-20 gradi, stappando la bottiglia almeno due ore prima del pasto.
1) SPAGHETTI ALLA DISPERATA
In un grosso tegame fate soffriggere le cipolle tagliate a fettine con metà olio. Unite i pomodori (tipo perini, in alternativa i pelati) spellati, scolati e asciugati a fuoco vivo per pochi minuti. Tritate le olive, i capperi, i funghi, le acciughe dissalate e senza lisca e mettete tutto in un tegamino con il resto dell'olio, origano, pepe e sale. Fate scaldare e unite i pomodori. Fate insaporire. Nel frattempo fate cuocere gli spaghetti, scolateli al dente e versateli nel tegame dove avete preparato la salsa. Fate saltare per qualche secondo a fuoco vivo. Servite nel tegame di cottura. 2) SPAGHETTI ALLA MARINARA INGREDIENTI PER 6 PERSONE 600 g di spaghetti (ideali quelli alla chitarra) 800 g di vongole 600 g di pomodori perini prezzemolo olio aglio sale pepe PREPARAZIONE Mettete in una casseruola con qualche cucchiaio di olio le vongole lavate e, appena aperte, scolatele e togliete i gusci. Fate imbiondire 2 spicchi d'aglio in un tegame con 3 cucchiai di olio; mettetevi i pomodori pelati e tagliati a pezzi. Unite pepe e sale e fate cuocere per 10 minuti. Aggiungete le vongole e fate condensare la salsa. Cuocete gli spaghetti, scolateli, metteteli nel piatto di portata e copriteli con la salsa. A piacere, spruzzate di prezzemolo tritato. Guarnite con i gusci delle vongole e servite. 3) SPAGHETTI AL TONNO E ALICI INGREDIENTI PER 6 PERSONE 500 g di spaghetti 80 g di tonno 80 g di alici sott'olio 3 pomodori perini ½ bicchiere d'olio extravergine d'oliva prezzemolo olio pepe aglio sale PREPARAZIONE Passate al setaccio tonno e alici. Fate un soffritto con olio e uno spicchio d'aglio, che poi toglierete. Unite sale, pepe, prezzemolo tritato fine e i pomodori a pezzi. Aggiungete il tonno e le alici passati al setaccio e fate cuocere a fuoco dolce. Nel frattempo fate cuocere gli spaghetti, scolateli al dente e poneteli nella casseruola di cottura del condimento. Fate insaporire per qualche secondo a fuoco dolce e servite nel tegame di cottura. 4) SPAGHETTI IN SOUFFLÉ INGREDIENTI PER 6 PERSONE 600 g di spaghetti 100 g di burro 1 tazza di besciamella 100 g di parmigiano grattugiato 100 g di prosciutto cotto in un pezzo unico 1 mozzarella 3 uova noce moscata sale PREPARAZIONE Tagliate gli spaghetti nella misura di 5 centimetri circa, cuoceteli e conditeli con la besciamella e il parmigiano, aggiungete il prosciutto e la mozzarella tagliati a pezzi, la noce moscata, il burro fuso, i tuorli d'uovo e le chiare montate a neve. Mettete tutto in una pirofila e ponete in forno a gratinare fino quando la superficie risulterà dorata e croccante. 5) SPAGHETTI ALLA CARBONARA INGREDIENTI PER 6 PERSONE 600 g di spaghetti 150 g di pancetta 2 cucchiai d'olio 50 g di burro 4 uova 1 tazza di panna liquida parmigiano grattugiato pepe sale PREPARAZIONE Mentre fate rosolare nell'olio la pancetta tagliata a quadretti, fate cuocere gli spaghetti. In una ciotola mescolate le uova battute, il pepe, il sale, la panna e 1 pugno di parmigiano. In una grossa teglia fate imbiondire il burro, gettatevi le uova e, appena rapprese, versate gli spaghetti bollenti e la pancetta. Mescolate bene per amalgamare tutti gli ingredienti e servite già in porzioni nei singoli piatti. 6) SPAGHETTI ALL'AMATRICIANA INGREDIENTI PER 6 PERSONE 600 g di spaghetti 150 g di pancetta 3 pomodori 3 cucchiai d'olio extravergine 2 cucchiai di pecorino grattugiato peperoncino di Caienna (facoltativo) 2 cipolle sale PREPARAZIONE Fate soffriggere nell'olio la pancetta tagliata a pezzi, ritiratela e tenete da parte. Mettete nel fondo di cottura il peperoncino e le cipolle tritati. Appena rosolati, aggiungete i pomodori pelati tagliati a pezzi; salate. Fate cuocere per circa sei minuti e unite la pancetta. Fate cuocere gli spaghetti, scolateli, versateli nella padella dove si trova la salsa preparata, mescolate bene e spolverate con il pecorino grattugiato. Photo Credit: jeffreyw via photopin cc
Articolo originale pubblicato il 16 luglio 2014
Se vuoi aggiornamenti su Cucina, Ricette inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Sapori particolari, accostamenti originali e diversi dal solito pomodoro e basilico in un piatto dietetico ma non troppo: gli spaghetti alla chitar...
Spaghettate estive in versione trendy. La moda anche in cucina. E così gli spaghetti all'italiana sono finiti in insalata. Orrore e raccapriccio d...
Oggi vi suggerisco due ricette super veloci: per iniziare con un primo piatto dopo un fresco antipasto o per completare il pranzo prima di un secon...
Primavera-estate e spaghettate in allegra compagnia: come non tornare in Lazio dopo la frittata di marca prettamente laziale offertaci dal vasto di...
Veramente un azzardo apportare delle modifiche ad un classico della tradizione culinaria italiana. Ma poiché ognuno ha le sue preferenze, ho pensa...
Oggi ho pensato a chi non ha avuto il tempo di programmarsi per il pranzo di Pasqua, ovvero per preparare un primo piatto tradizionale, più ricco ...
Famose le orecchiette con le cime di rapa “amate” dall'attore pugliese. Anna, invece, ha abbinato questo ortaggio ad un'altra tradizione tutta ...
La serie di idee gastronomiche che vado man mano proponendo spazia dai primi piatti, fondamentali nella cucina italiana dal riso alle creme, dalle ...
Da soli o in compagnia gli spaghetti sono sempre i benvenuti sulla nostra tavola. Con la tradizionale ricetta “alla carbonara” che prevede come...
Nell'intervallo fra Natale e Capodanno sono frequenti le cenette fra amici per una rentrée dopo una vacanza, ad esempio, oppure perché le ferie i...