
Spaghetti alla chitarra con pomodorini, pinoli e uvetta in 15 minuti
Sapori particolari, accostamenti originali e diversi dal solito pomodoro e basilico in un piatto dietetico ma non troppo: gli spaghetti alla chitar...
PREPARAZIONE
Incidete una croce sul fondo dei pomodori e tuffateli nell’acqua bollente per un minuto, passateli sotto acqua fredda per farli raffreddare un po’ e pelateli.
Frullateli insieme alle foglie di basilico, l’olio extravergine versato a filo, una presa di sale e una macinata di pepe nero e mettete da parte.
Sbucciate e tagliate le cipolle a quarti.
Preparate una pentola per la cottura a vapore con dentro un po’ d’acqua, la scorza di limone, il liquore e portate ad ebollizione.
Mettete dentro il cestello la lombata di tonno e le cipolle, fate cuocere per una decina di minuti, spegnete la fiamma e fate intiepidire, con il pesce e la verdura chiusi nella pentola per imprigionare bene l’aroma.
Nel frattempo lessate gli spaghetti.
Versate in una zuppiera i pomodori frullati, aggiungete il tonno e le cipolle sfaldati, mescolate bene e aggiungete gli spaghetti.
Mescolate ancora, aggiungete una macinata di pepe nero e qualche foglia di basilico intera e servite in tavola.
TEMPO DI PREPARAZIONE E COTTURA:
40 MINUTI CIRCA
PER PORZIONE:
CALORIE 300
DOSI PER 8 PERSONE
INGREDIENTI
700 g di spaghetti
1 kg di lombata di tonno
500 g di pomodori perini maturi
4 cipolle rosse
1 scorza di limone
un bicchierino di sherry
40 g di olio extravergine d’oliva
sale – pepe – basilico
VINI CONSIGLIATI
PIAVE CABERNET GRAVINA BIANCO (amabile/asciutto)
MARTINA FRANCA
FRIULI ISONZO PINOT BIANCO SPUMANTE (amabile/asciutto)
PIAVE CABERNET GRAVINA BIANCO (amabile/asciutto)
Aree di produzione: Puglia provincia BA – affinamento: fino a 2 anni – caratteristiche: fermo – abbinamento consigliato: PESCE – colore: paglierino al verde chiaro – odore: gradevole tipico – vitigni: malvasia del chianti (40%65%) greco di tufo e/o bianco d’ alessandro (35%-60%) bombino bianco e/o trebbiano toscano e/o verdeca (0-10%) – sapore: sapido fresco armonico delicato amabile/asciutto – gradazione alcolica minima 11°.
MARTINA FRANCA
Aree di produzione: Puglia provincia BA/BR – affinamento: fino a 2 anni – caratteristiche: fermo – abbinamento consigliato: FRUTTI DI MARE, PESCE – colore: paglierino chiaro o verdolino – odore: gradevole tipico vinoso delicato – vitigni: verdeca (50%-65%) bombino d’alessano (35%-50%) fiano e/o bombino e/o malvasia toscana (0%-5%) – sapore: asciutto delicato asciutto – gradazione alcolica minima 11°.
FRIULI ISONZO PINOT BIANCO SPUMANTE (amabile/asciutto)
Aree di produzione: Friuli Venezia Giulia provincia GO – caratteristiche: spumante – abbinamento consigliato: PESCE E PIATTI A BASE DI VERDURA – colore: paglierino chiaro o leggermente dorato – odore: delicato tipico gradevole – vitigni: pinot bianco (100%) – sapore: vellutato morbido armonico gradevole asciutto/amabile – gradazione alcolica minima 11°
Photo Credit: paPisc via photopin
Articolo originale pubblicato il 12 luglio 2013
Se vuoi aggiornamenti su Cucina, Ricette inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Sapori particolari, accostamenti originali e diversi dal solito pomodoro e basilico in un piatto dietetico ma non troppo: gli spaghetti alla chitar...
Spaghettate estive in versione trendy. La moda anche in cucina. E così gli spaghetti all'italiana sono finiti in insalata. Orrore e raccapriccio d...
Nel ricco patrimonio gastronomico italiano il posto d'onore spetta agli spaghetti, di matrice prettamente campana ma divenuti nel mondo il simbolo ...
Oggi vi suggerisco due ricette super veloci: per iniziare con un primo piatto dopo un fresco antipasto o per completare il pranzo prima di un secon...
Primavera-estate e spaghettate in allegra compagnia: come non tornare in Lazio dopo la frittata di marca prettamente laziale offertaci dal vasto di...
Veramente un azzardo apportare delle modifiche ad un classico della tradizione culinaria italiana. Ma poiché ognuno ha le sue preferenze, ho pensa...
Oggi ho pensato a chi non ha avuto il tempo di programmarsi per il pranzo di Pasqua, ovvero per preparare un primo piatto tradizionale, più ricco ...
Famose le orecchiette con le cime di rapa “amate” dall'attore pugliese. Anna, invece, ha abbinato questo ortaggio ad un'altra tradizione tutta ...
La serie di idee gastronomiche che vado man mano proponendo spazia dai primi piatti, fondamentali nella cucina italiana dal riso alle creme, dalle ...
Da soli o in compagnia gli spaghetti sono sempre i benvenuti sulla nostra tavola. Con la tradizionale ricetta “alla carbonara” che prevede come...