
Spaghetti alla chitarra con pomodorini, pinoli e uvetta in 15 minuti
Sapori particolari, accostamenti originali e diversi dal solito pomodoro e basilico in un piatto dietetico ma non troppo: gli spaghetti alla chitar...
Gli spaghetti non mancano mai nella dispensa degli italiani (e anche degli americani). Da anni ormai non si condiscono più solo con il classico sugo al pomodoro. Ecco a voi, infatti, una splendida accoppiata: la pasta e lo spezzatino di maiale magro con cavolo verza e senape in grani. Un ottimo primo piatto, vario, completo e squisito.
Pulite e lavate con cura in acqua fredda il cavolo verza, sgocciolatelo e spezzettatelo grossolanamente. Tagliate il maiale a fettine sottili, eliminando tutto il grasso visibile. In una casseruola, mettete il cavolo verza spezzettato, la cipolla spellata e tagliata sottilmente, le fettine di maiale e la senape in grani, aggiustate il sale, fate cuocere a fuoco basso per circa 1 ora. Controllare la cottura, mescolando di tanto in tanto e, se necessario, aggiungetevi qualche cucchiaio di acqua tiepida. A metà cottura, a parte in una pentola, portate ad ebollizione abbondante acqua, salatela leggermente e cuocetevi la pasta. Scolate al dente e versate nella casseruola con il maiale e la verdura, lasciate insaporire per alcuni minuti e servite subito ben caldo.
I VINI CONSIGLIATI: ASSISI ROSSO Aree di produzione: Umbria - affinamento: fino a 3-4 anni - caratteristiche: fermo - min. 12 abbinamento consigliato: TUTTO PASTO - colore: rosso rubino - odore: vinoso tipico profumato - vitigni: sangiovese (50%- 70%) merlot (10%- 30%) altre (0-40%) - sapore: asciutto corposo armonico intenso e persistente asciutto - grad. alcolica 12°. COLLI AMERINI ROSATO Aree di produzione: Umbria - caratteristiche: vivace - abbinamento consigliato: TUTTO PASTO - colore: rosa salmone più o meno intenso – odore: intenso fruttato molto delicato persistente - vitigni: sangiovese (65%-80%) merlot e/o montepulciano e/o ciliegiolo e/o canaiolo e/o barbera (20%- 30% con max 10% di merlot ) - sapore: delicatamente rotondo fresco di corpo asciutto grad. alcolica min. 11°. BARDOLINO SUPERIORE Aree di produzione: Veneto provincia VR (zone di antica tradizione) - affinamento: 1 anno obbligatorio quindi fino a 3 anni - caratteristiche: fermo o leggermente frizzante - abbinamento consigliato: TUTTO PASTO, CARNI BIANCHE - colore: rubino chiaro al cerasuolo e al granato con l'invecchiamento - odore: vinoso con leggero profumo delicato - vitigni: corvina veronese (35%-65%) rondinella (10%-40%) molinara (10%-20%) negrara (0-10%) eventualmente barbera e/o rossignola e/o sangiovese e/o garganega (0-10%) - sapore: asciutto sapido leggermente amarognolo armonico sottile - gradazione alcolica minima 11,5°. 250 CALORIE PER PORZIONE photo credit: su-lin via photopin cc
Articolo originale pubblicato il 31 dicembre 2012
Se vuoi aggiornamenti su Cucina, Ricette inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Sapori particolari, accostamenti originali e diversi dal solito pomodoro e basilico in un piatto dietetico ma non troppo: gli spaghetti alla chitar...
Spaghettate estive in versione trendy. La moda anche in cucina. E così gli spaghetti all'italiana sono finiti in insalata. Orrore e raccapriccio d...
Nel ricco patrimonio gastronomico italiano il posto d'onore spetta agli spaghetti, di matrice prettamente campana ma divenuti nel mondo il simbolo ...
Oggi vi suggerisco due ricette super veloci: per iniziare con un primo piatto dopo un fresco antipasto o per completare il pranzo prima di un secon...
Primavera-estate e spaghettate in allegra compagnia: come non tornare in Lazio dopo la frittata di marca prettamente laziale offertaci dal vasto di...
Veramente un azzardo apportare delle modifiche ad un classico della tradizione culinaria italiana. Ma poiché ognuno ha le sue preferenze, ho pensa...
Oggi ho pensato a chi non ha avuto il tempo di programmarsi per il pranzo di Pasqua, ovvero per preparare un primo piatto tradizionale, più ricco ...
Famose le orecchiette con le cime di rapa “amate” dall'attore pugliese. Anna, invece, ha abbinato questo ortaggio ad un'altra tradizione tutta ...
La serie di idee gastronomiche che vado man mano proponendo spazia dai primi piatti, fondamentali nella cucina italiana dal riso alle creme, dalle ...
Da soli o in compagnia gli spaghetti sono sempre i benvenuti sulla nostra tavola. Con la tradizionale ricetta “alla carbonara” che prevede come...