La torta tenerina è un classico dolce al cioccolato tipico della città di Ferrara. Semplice e veloce da realizzare si presta ad essere preparatato anche da chi è alle prime armi in cucina. Si tratta di un dolce senza lievito e con pochissima farina che, una volta cotto, forma una croccante crosticina all’esterno mantenendo invece un cuore morbido e fondente. Per ottenere un ottimo dolce sarà bene scegliere ingredienti freschissimi e un cioccolato con almeno il 60% di cacao.
Ottimo da servire come dessert di fine pasto si può accompagnare con una pallina di gelato alla vaniglia o con una crema inglese, ma allo stesso tempo lo si può consumare anche per una golosa e sostanziosa merenda con un bicchiere di latte, in ogni caso la torta tenerina al cioccolato piacerà a tutti.
Preparazione Torta tenerina
- Sciogliete a bagno maria su fuoco dolce il cioccolato spezzettato e il burro.
- Fate in intiepidire la crema al cioccolato e unite i tuorli delle uova, uno alla volta, facendole assorbire bene. Aggiungete la farina setacciata e mescolate.
- Montate a neve ferma gli albumi insieme allo zucchero e uniteli al composto con movimenti delicati dal basso verso l’alto per non farli smontare. Versate l’impasto in una tortiera di 24 cm di diametro imburrata e infornate a 180 °C per 20 minuti. Fate raffreddare il dolce prima di sfornarlo e servirlo.
Articolo originale pubblicato il 22 giugno 2015
Se vuoi aggiornamenti su Cucina, Ricette inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Storia
- Ricetta del Giorno
- Ricette di Dolci
Altri articoli su Ricetta del Giorno

Ciambellone per la colazione: 3 ricette
Ciambellone morbido e facile: 3 ricette dolci per fare la colazione, dal ciambellone all'olio extravergine di oliva alla chiffon cake e bundt cake.
Elisa Ceccuzzi

Menu mimosa per la Festa della Donna
Un menu completo per festeggiare a tavola la Festa della Donna con ricette realizzate con le primizie di primavera.
Martina Parenzan

Finger food di Carnevale
5 ricette di Carnevale salate ideali da cucinare per buffet e feste in maschera, anche con bambini, con sfiziosi finger food.
Martina Parenzan

Dolci romantici per San Valentino
Ricette romantiche per stupire il partner con cioccolato, spezie e aromi: 5 dessert perfetti per festeggiare il giorno di San Valentino
Martina Parenzan

Dolci di Carnevale al forno
I dolci di Carnevale tradizionali in versione leggera e fragrante perché cotti al forno: dalle castagnole alle chiacchiere e ai ravioli.
Martina Parenzan

Il menu tradizionale del pranzo di Natale napoletano
Durante il pranzo di Natale Napoletano si preparano pietanze ricche e gustose: ecco il menu tradizionale da rifare a casa.
Martina Parenzan

Pranzo di Natale vegetariano
Ricette semplici e originali per tutti coloro che seguono una dieta vegetariana
Martina Parenzan

Pranzo di Natale: 5 ricette di pesce
Ricette semplici e veloci da fare in casa per un menu di Natale a base di pesce
Martina Parenzan

Ricette di Natale velocissime!
Non siete cuoche provette o non avete molto tempo per il pranzo di Natale? Ecco 4 ricette facili per il pranzo di Natale sia a base di carne, sia d...
Martina Parenzan

Antipasti di Natale per stupire
Gli antipasti per il pranzo di Natale sono ideali per intrattenere gli ospiti prima di iniziare il pranzo vero e proprio: ecco sei idee facili e gu...