
Chiacchiere, la ricetta tradizionale
Le chiacchiere sono un dolce tipico del periodo del Carnevale che, per la sua semplicità nel gusto, piace a tutti, grandi e piccini. Realizzate co...
PREPARAZIONE
Spuntate le zucchine con il fiore e tenete i fiori da parte, spuntate e raschiate le carote, sbucciate la cipolle e le patate, eliminate le nervature dure dalle foglie di verza, lavate i pomodori.
Tagliate a tocchetti le zucchine e le carote, tagliate a listarelle le foglie di verza e le patate tagliatele a dadini.
Sbucciate i pomodori e tagliateli a pezzetti.
Sgocciolate i ceci con un colino e sciacquateli con acqua fredda corrente. Tritate la cipolla e fatela rosolare in quattro cucchiaiate abbondanti d’olio di oliva, aggiungete i ceci e le verdure e lasciate insaporire per un paio di minuti.
Aggiungete il brodo vegetale bollente e fate riprendere il bollore, fate cuocere a fuoco medio e a pentola scoperta per una ventina di minuti. Aggiungete un trito di prezzemolo e i fiori delle zucchine tagliati in quattro parti verticali.
Fate cuocere ancora per un minuto e togliete dal fuoco.
Versate in una zuppiera e fate raffreddare.
Nel frattempo preparate i crostini di pane tostati nel forno o usate quelli già pronti.
Servite con l’olio d’oliva extravergine versato a filo, abbondante pepe nero macinato e guarnite con i crostini.
Buona anche fredda.
TEMPO DI PREPARAZIONE E COTTURA:
40 MINUTI
PER PORZIONE:
CALORIE 270
DOSI PER 4 PERSONE
INGREDIENTI
4 zucchine con il fiore
2 carote
2 patate
1 cipolla
4 foglie di verza
2 pomodori maturi
250 g di ceci in scatola (peso netto)
dado vegetale
VINI CONSIGLIATI
FRIULI GRAVE BIANCO
MONICA DI SARDEGNA FERMO/FRIZZANTE (asciutto/amabile)
COLLINE LUCCHESI MERLOT
FRIULI GRAVE BIANCO
Aree di produzione: Friuli Venezia Giulia provincia PD/ UD – caratteristiche: fermo – abbinamento consigliato: TUTTO PASTO – colore: paglierino più o meno carico – odore: gradevole fine – vitigni: una o più varietà fra chardonnay, pinot bianco, pinot grigio, tocai friulano, sauvignon – sapore: armonico vellutato asciutto – gradazione alcolica minima 10,5°.
MONICA DI SARDEGNA FERMO/FRIZZANTE (asciutto/amabile)
Aree di produzione: Sardegna provincia CA/OR/NU/SS – affinamento: 6 mesi obbligatori quindi fino a 4 anni ed oltre caratteristiche: fermo/frizzante – abbinamento consigliato: TUTTO PASTO – colore: rubino chiaro brillante all’amaranto con l’invecchiamento – odore: intenso etereo gradevole – vitigni: monica (85%-100%) – sapore: sapido con tipico retrogusto asciutto/amabile – gradazione alcolica minima 11°.
COLLINE LUCCHESI MERLOT
Aree di produzione: Toscana – affinamento: fino a 3 anni – caratteristiche: fermo – abbinamento consigliato: TUTTO PASTO – colore: rosso rubino al granato se invecchiato – odore: gradevole tipico – vitigni: merlot (85%-100%) – sapore: pieno asciutto asciutto – gradazione alcolica minima 11,5°.
Photo Credit: Monica Arellano-Ongpin via photopin
Articolo originale pubblicato il 22 luglio 2013
Se vuoi aggiornamenti su Cucina, Ricette inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Le chiacchiere sono un dolce tipico del periodo del Carnevale che, per la sua semplicità nel gusto, piace a tutti, grandi e piccini. Realizzate co...
I pancake vegani sono un'alternativa alle più comuni frittelle americane e sono completamente privi di ingredienti di origine animale. Si fanno c...
Il branzino al forno è uno dei modi più classici per cucinare questo pregiato pesce dalle carni bianche. Ideale da servire durante una cena nel p...
Il polpettone ripieno è un secondo piatto a base di carne da servire durante pranzi in famiglia anche importanti. Dall'aspetto rustico, è confezi...
Il filetto in crosta è un secondo piatto ideale da servire durante pranzi importanti e di festa. Coreografico e saporito, il filetto in crosta è ...
I ravioli ricotta e spinaci sono tra i primi piatti di pasta ripiena più conosciuti e amati al mondo. Una sottile sfoglia di pasta fresca all'uovo...
La pasta ai quattro formaggi è un primo piatto molto sostanzioso, tipico della cucina italiana e conosciuto in tutto il mondo. Molto robusto e dal...
La pasta alla puttanesca è un primo piatto della cucina italiana facile e veloce da realizzare, ideale da preparare quando si ha poco tempo a disp...
Le triglie alla livornese sono un secondo piatto di pesce tipico della toscana e in particolare, così come il nome suggerisce, della città di Liv...
La panna cotta è uno dei dolci al cucchiaio più conosciuti al mondo. Di semplice realizzazione ha le sue radici nella cucina piemontese dei primi...