Spinning, perché pedalare fa bene a corpo e mente
Cos’è lo spinning, come si pratica e con quali benefici. Scopriamo insieme tutto quello che c’è da sapere su questa divertente ed efficace attività indoor
Cos’è lo spinning, come si pratica e con quali benefici. Scopriamo insieme tutto quello che c’è da sapere su questa divertente ed efficace attività indoor
Che si opti per praticarlo a casa propria, in modo individuale, o in una palestra insieme ad altre persone, l’efficacia dello spinning rimane sempre e comunque indiscutibile. Lo spinning, infatti, è un’attività che permette di bruciare calorie e mantenersi in forma in modo efficace e, soprattutto, divertendosi.
È una disciplina piuttosto recente, inventata negli Stati Uniti nel 1989 da Jonathan Goldberg, il cui scopo è quello di allenare, rinforzare e tonificare il corpo e in modo particolare la parte inferiore (cosce, glutei e polpacci), ma anche addominali e braccia. Senza, però, tralasciare il divertimento. Come? Pedalando a ritmo di musica.
Come lo definisce lo stesso Goldberg, infatti, «Lo spinning è una cultura, una famiglia, una filosofia di vita. Lo spinning è divertimento, è prendere lo stress, il dolore, le emozioni e liberarle lasciandosi andare con la musica, perdendosi completamente».
Vediamo, quindi, cos’è lo spinning, come si pratica, con quali strumenti e quali benefici si ottengono sia per il corpo che per la mente.
Lo spinning o attività aerobica di gruppo su bicicletta stazionaria (anche se nulla vieta di praticarlo in modo autonomo allenandosi a casa propria) fa parte della categoria “indoor cycling”, esattamente come l’hydro bike, la cyclette o la bici sui rulli.
Si tratta di una pratica svolta su una bicicletta fissa (spin bike) munita di una resistenza a volano che unisce l’attività cardio alla musica (coinvolgente e ritmata), modificando l’intensità e la velocità dell’allenamento proprio in base alla tipologia di melodia utilizzata. Un po’ come accade nell’acquagym.
Un’attività che, come detto, nasce alla fine degli anni ’80 su iniziativa dell’americano Jonathan Goldberg, in seguito a una rapina subita durante una vacanza in California nel 1979. Non potendo pagare i biglietti per tornare a casa, Goldberg iniziò a lavorare in una palestra come coach.
Seguendo la sua forte passione per il ciclismo e dovendo partecipare al Race Across America (RAAM), una corsa di 889 chilometri che si svolge appunto in America, progettò una cyclette fissa, più complessa della classica cyclette da camera, per potersi allenare a casa propria. Ed è proprio così che, unendo la pratica alla musica e perfezionando l’allenamento con tecniche motivazionali mirate, diede vita allo spinning.
Un training che nel giro di poco tempo riuscì a portare anche in una palestra di Santa Monica, raggiungendo Hollywood e, nel 1995, l’Europa e contando a oggi, circa 40.000 istruttori in tutto il mondo.
Una pratica che, come detto, coinvolge tutta la parte inferiore del corpo, gli addominali e le braccia (un po’ come lo stepper) aiutando il corpo a tonificarsi, rinforzarsi e bruciare calorie. Ma non solo.
I benefici che possono derivare dalla pratica dello spinning, esattamente come per ogni attività cardio (es. il cardiofitness) sono molto più ampi, sia a livello fisico che psicologico.
Oltre a quelli già citati, infatti, la pratica dello spinning comporta enormi vantaggi anche a livello cardio-circolatorio aumentando la resistenza alla fatica e irrobustendo il cuore, riducendone possibili malattie e ottenendo anche una diminuzione dei battiti cardiaci in condizioni di riposo. Ma non solo, ulteriori benefici legati a questa attività sono:
In più, cosa non da poco per chi desidera tenersi in forma e perdere peso, lo spinning aiuta a bruciare calorie, rassodando il corpo e aiutando a eliminare il grasso addominale.
In una sessione di 45 minuti, infatti, si possono consumare circa 500 calorie, ottenendo un valido aiuto per il mantenimento o il recupero della propria forma fisica. Ovviamente solo se si pratica con costanza.
Per ottenere questi benefici, infatti, l’ideale è allenarsi con una spin bike per tre volte la settimana e non meno di 45/50 minuti a lezione. Ma come funziona questo particolare attrezzo?
Per prima cosa occorre dire che la spin bike, anche se simile, non è una cyclette normale (e quindi non si può pensare che possano essere usate nello stesso modo).
La spin bike, anche chiamata cyclette spinning, body bike o RPM (raw power motion) è una bici fissa ergometrica, dotata di una sola ruota posta nella parte anteriore e di un volano. Nonostante sia nata come un attrezzo per allenarsi e dimagrire in palestra, la spin bike può essere utilizzata anche a casa propria, in autonomia.
Particolarità di questa speciale bicicletta è la possibilità di adattarsi alle peculiarità fisiche di chi la utilizza:
Ma non solo. La spin bike è provvista anche di un computer che indica:
Ovviamente, poi, a seconda del materiale, del design e della tecnologia (del computer, del volano, della ruota, ecc.), esistono diversi modelli di spin bike, più o meno adatti alle esigenze di ognuno.
L’importante durante la scelta del modello, è assicurarsi che sia solido e stabile. Aspetto fondamentale per assicurarsi una maggior sicurezza e agilità durante la pratica. Ma come si esegue una lezione tipo di spinning?
La prima cosa da fare quando si inizia un training di spinning è mettersi comodi. Come? Regolando l’altezza della sella, del manubrio e la distanza tra i due.
Nello specifico l’altezza della sella solitamente corrisponde all’altezza delle anche, mentre la distanza tra manubrio e sella dovrebbe essere pari alla lunghezza del proprio avambraccio. Per quanto riguarda l’altezza del manubrio, invece, si regola in modo soggettivo, in base alla propria comodità.
Attenzione, poi, alle diverse posture da mantenere durante la pratica. Quelle essenziali sono cinque:
Una volta regolata la bici e apprese le diverse posizioni si può partire con la lezione vera e propria. Ogni sessione di allenamento dura circa 45 minuti/un’ora e si suddivide in tre step:
Il tutto scandito dalla musica e dalla voce dell’istruttore che indica cosa fare e motiva chi si sta allenando. Oltre a prestare attenzione che la postura degli allievi sia corretta e che i movimenti fatti non vadano a compromettere l’efficacia della lezione o a generare eventuali disturbi fisici.
Anche lo spinning, infatti, può avere delle controindicazioni. Motivo per il quale, prima di iscriversi ad un corso o di comprare una spin bike, è opportuno consultarsi con il proprio medico.
In modo particolare, questo genere di pratica, è sconsigliata in caso si soffra di:
In soggetti considerati sani, invece, gli unici rischi legati alla pratica dello spinning sono quelli relativi a possibili infiammazioni tendinee o articolari degli arti inferiori o della schiena.
Una postura scorretta o un eccessivo e prolungato sovraccarico dei quadricipiti, poi, può portare anche a problemi come la sindrome di Osgood-Schlatter, ovvero un processo degenerativo a carico della tuberosità tibiale.
Prima di iniziare, quindi, è sempre meglio consultarsi con un medico specializzato per sapere se e come praticare in sicurezza, un atto dovuto di prudenza verso se stessi che può essere supportato anche scegliendo un giusto abbigliamento durante la pratica.
Anche se si tratta di un genere di abbigliamento molto semplice (la pratica si svolge al chiuso e non è necessario avere vestiti impermeabili o che trattengano il calore) è importante prestare attenzione ad alcuni piccoli accorgimenti.
L’abbigliamento adatto allo spinning deve essere:
Per quanto riguarda i materiali, invece, meglio optare per la microfibra, il tecnico specifico o il cotone.
Attenzione, poi, alle scarpe. Se si vuole essere davvero preparati, meglio equipaggiarsi con delle scarpette da ciclismo, con attacco rapido, che permettono di pedalare in modo agevole e senza intoppi. Ecco qui sotto un esempio:
Disponibili su Decathlon a 33,99 euro Acquista ora
Un’attività divertente, efficace per mantenersi in forma e utile per ricaricarsi di energia e positività e, perché no, anche socializzare. Una pratica fitness per il corpo ma in grado di liberare e mettere pace anche alla mente.
Per godere pienamente di tutti i benefici dello sport e viverlo come un tassello fondamentale per il proprio benessere e per una migliore qualità della propria vita.
Se vuoi aggiornamenti su Fitness, In Forma inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Per iniziare la giornata con energia e vitalità è importante partire nel modo giusto. Come? Con lo stretching mattutino, un'attività sana, dolce...
Benessere, divertimento e fiducia in se stessi in una sola attività. Scopriamo cos'è la fit boxe, una pratica aerobica che tonifica il corpo e in...
Mantenersi in forma e perdere peso senza andare in palestra è possibile? La risposta è si, con l'aerobica. Una pratica adatta a tutti e che regal...
È possibile perdere peso e mantenersi in forma anche senza andare in palestra? La risposta è sì, praticando degli esercizi per dimagrire a casa,...
È davvero possibile dimagrire in palestra? La risposta potrebbe essere sì, ma solo se attività fisica e alimentazione vengono considerate come e...
Scopriamo cos'è il kettlebell, uno strumento dalle origini antiche capace di tonificare e rinforzare la muscolatura in modo semplice ed efficace
Correre fa bene, lo dicono tutti. Ma sarà vero? Scopriamo insieme quali sono i benefici della corsa per mente, corpo e non solo.
Cos'è il crossfit, come si esegue e perché questo allenamento ad alta intensità è così tanto praticato?
Ogni giorno si eseguono movimenti che, se effettuati correttamente e nella giusta postura, possono diventare una vera e propria attività di fitnes...
In cosa differiscono queste due pratiche, entrambe utili per alleviare mal di schiena e stress e tonificare la muscolatura?