Aquawalk, la passeggiata nell'acqua per modellare il corpo e rilassare la mente
Cos'è l'aquawalk e come si esegue questa pratica che unisce i benefici del camminare con quelli delle attività in acqua? Scopriamolo insieme.
Cos'è l'aquawalk e come si esegue questa pratica che unisce i benefici del camminare con quelli delle attività in acqua? Scopriamolo insieme.
Parente prossima della già gettonatissima acquagym, ecco un’altra attività sportiva divertente, super efficace per mantenersi in forma e per modellare e rinforzare la muscolatura e che si svolge totalmente in acqua. Con tutti i vantaggi che ne conseguono. Di cosa si tratta? Dell’aquawalk.
L’aquawalk è una particolare tipologia di ginnastica che, grazie alla musica e a una serie di attrezzature ad hoc, unisce i benefici della camminata con quelli della pratica in acqua. Oltre poi a essere una vera e propria attività cardio a seconda del ritmo che si segue durante la lezione stessa.
Ma di cosa si tratta esattamente, come si esegue e quali sono i benefici e le eventuali controindicazioni associabili all’attività dell’acquawalk? Proviamo a scoprirlo insieme.
Come indica il termine stesso, quando si parla di aquawalk si intende una camminata svolta nell’acqua, indipendentemente che si tratti di una piscina, del mare o di un fiume. Una passeggiata in acqua che si può eseguire sia con l’ausilio di specifiche calzature che a piedi nudi, e anche utilizzando degli specifici tapis roulant subacquei.
Una disciplina che, a seconda dell’intensità di esecuzione, può essere svolta da chiunque adattandosi alle caratteristiche e al livello di ciascuno e che si può praticare anche in autonomia. L’importante è che il corpo sia immerso in acqua fino al seno e alla zona dei pettorali.
Nel caso si segua un corso di acquawalk, poi, l’attività si caratterizza per la sua dinamicità e per il continuo spostamento in acqua a ritmo di musica e in tutte le varie direzioni possibili dello spazio in cui si pratica, solitamente in una piscina, garantendo tutte le caratteristiche e i benefici di un’attività cardio tipica.
Tra questi, i vantaggi maggiori sono localizzati nella parte inferiore del corpo, proprio per il continuo movimento degli stessi e per il contemporaneo massaggio che l’acqua svolge sulle gambe e sui glutei nella loro interezza.
Per questa ragione, tra i maggiori benefici dell’acquawalk ci sono:
ma anche:
Oltre poi a essere un’attività consigliata anche per le donne che desiderano rimettersi in forma in seguito a una gravidanza, per le persone in sovrappeso o per coloro che hanno necessità di praticare un’attività a scopo riabilitativo. Il tutto divertendosi a ritmo di musica (un po’ come avviene anche nell’acqua zumba o nella pratica dell’hyodrobike).
Generalmente, infatti, una lezione di aquawalk dura circa 40/45 minuti, durante i quali vengono eseguiti diversi esercizi, dalla classica camminata, alla corsa e fino a specifici scivolamenti. Il tutto seguendo le varie tipologie di musica utilizzate, più lente o più veloci a seconda delle esigenze.
La lezione inoltre, prevede una fase di riscaldamento, una parte centrale (pre-aerobica e aerobica), una fase di defaticamento, durante la quale si eseguono esercizi di condizionamento muscolare specifico, per poi finire il tutto con qualche minuto di stretching.
Il tutto eseguendo la pratica a piedi nudi, sfruttando gli appoggi e i vari attriti degli stessi sul fondo, oppure utilizzando specifici stivali lunghi quanto la gamba, utili ad aumentare il proprio potere di spinta e la resistenza in acqua durante gli esercizi, oltre che a mantenere costante la temperatura del corpo e a proteggere le articolazioni.
Tra i vari esercizi, i più praticati sono:
Eseguendo i vari movimenti anche con l’aggiunta di un cavo elastico che si applica in mezzo alla gambe, per aumentare la resistenza esercitata e, quindi, l’intensità degli esercizi stessi, e sempre in totale sicurezza.
Così come la maggior parte delle attività in acqua, anche l’aquawalk non presenta controindicazioni, ed è adatta a uomini, donne, giovani e meno giovani, a chi soffre di eventuali dolori articolari e/o muscolari fino anche alle future e/o neo mamme. Insomma, una pratica sana, efficace, divertente e sicura.
E questo anche grazie ai benefici dell’acqua e alla possibilità di personalizzare l’attività a seconda del proprio personale livello di allenamento, degli obiettivi di ciascuno e delle diverse condizioni fisiche di partenza. Il tutto in accordo con il proprio istruttore e medico competente.
Che dire, se l’obiettivo è quello di mantenersi in forma in modo diverso, leggero e divertendosi, l’aquawalk è la pratica giusta da provare per muovere il corpo in modo armonioso, garantendo benessere sia al fisico che alla mente.
L'estate sta arrivando e con lei anche la voglia di rimettersi e mantenersi in forma con una dieta ad hoc, la dieta estiva. Ecco di cosa si tratta ...
Nel tradizionale concertone del Primo Maggio a Roma, il cantante ha fatto uno degli interventi che hanno segnato maggiormente quest’edizione 2022...
La Lombardia ha dato il via all'iter per introdurre questa figura tra le cure primarie, grazie anche a uno stanziamento regionale di 12 milioni di ...