
Carnevale a Roma: gli eventi imperdibili
Proiezioni, spettacoli, giochi e altro per festeggiare il Carnevale in città
Il Carnevale di Venezia è famoso per le sue eleganti e antiche maschere: ecco i costumi e i vestiti tipici del Carnevale veneziano.
Il Carnevale di Venezia 2019, le cui date vanno dal 23 febbraio al 5 marzo, ha programma vasto e spettacolare, tra cui spicca anche il Concorso per la Miglior Maschera del Carnevale. Il Carnevale di Venezia è uno dei più famosi al mondo e a buon vedere: la storia del Carnevale della città lagunare è millenaria e mantiene ancora oggi un che di magico e di misterioso, grazie anche ai vestiti, alle maschere tipiche e alla musica che lo contraddistinguono.
La maschera, infatti, è l’elemento immancabile del Carnevale di Venezia… ma quale sono i vestiti e le maschere tipiche della tradizione veneziana? Di seguito, potete scoprire l’origine delle maschere veneziane e quali sono i vestiti tradizionali che potete indossare in occasione del Carnevale di Venezia 2019.
“Buongiorno Siora Maschera”, si soleva dire a Venezia nel periodo del Carnevale lungo le calli, per i canali e nei listoni. Il motivo? Indossando le maschere, si aveva la possibilità di nascondere, almeno una volta all’anno, la propria identità, il sesso e la classe sociale di appartenenza. La maschera a Venezia è così importante perché permetteva l’illusione di rendere la città un posto unico al mondo, dove era possibile essere chi si voleva e sentirsi liberi.
La maschera era così popolare che già al tempo del Doge Foscari gli artigiani che fabbricavano maschere erano chiamati mascheri e nel 1436 entrarono in possesso di uno statuto. Le maschere non erano comunque solo utilizzate durante il periodo del Carnevale, ma erano permesse anche il giorno di Santo Stefano, durante i quindici giorni dell’Ascensione e durante le manifestazioni più importanti come feste della Repubblica o banchetti.
Tra i costumi del Carnevale veneziano, i più celebri sono senz’altro le seguenti maschere:
Articolo originale pubblicato il 16 gennaio 2019
Se vuoi aggiornamenti su Tempo Libero, Viaggi inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Proiezioni, spettacoli, giochi e altro per festeggiare il Carnevale in città
Da Arlecchino a Colombina, da Pantalone a Pulcinella, i personaggi più amati e la loro storia
Le idee più amate, dalle simpatiche tute per neonati a quelle ispirate a supereroi e principesse
Suggestivi hotel in Laguna e b&b pratici da cui partire per godervi gli eventi in calendario e una visita in città
Dall’apertura in grande con La Festa Veneziana sull’acqua al celebre Volo dell’Angelo, gli appuntamenti da non perdere in Laguna.
Il programma completo dell'edizione 2019 del Carnevale veneziano, dedicata alla Luna.
Le proposte per un invito all’ultimo momento, per chi ha un budget limitato o ama essere originale.
Dal Carnevale di Venezia alla celebre Battaglia delle Arance di Ivrea, passando per Viareggio, gli appuntamenti più suggestivi da Nord a Sud.
Dagli spassosissimi Minions allo scintillante “alieno” David Bowie, le idee migliori per una festa in maschera.
5 ricette di Carnevale salate ideali da cucinare per buffet e feste in maschera, anche con bambini, con sfiziosi finger food.