Come rimuovere le macchie dai tessuti: la guida completa
La guida completa per sapere tutto su come rimuovere le macchie dai tessuti: metodi per ogni tipo di sporco e di tessuto.
La guida completa per sapere tutto su come rimuovere le macchie dai tessuti: metodi per ogni tipo di sporco e di tessuto.
Rimuovere le macchie dai tessuti non è sempre così facile. Spesso il grado di difficoltà di questa operazione può essere infatti aumentato o diminuito da alcuni fattori: cos’è che ha provocato la macchia, quant’è grande la macchia, su che tipo di tessuto è presente e da quanto tempo. Sono tutte varianti che possono rendere il lavoro di smacchiamento più o meno semplice da compiere e di cui occorre tener conto prima di agire nel modo giusto.
L’esperienza può giocare un ruolo importante quando si tratta di dover rimuovere le macchie dai tessuti ma grazie alla guida qui proposta, saranno suggeriti tanti consigli su come cavarsela – e bene – con tutti i tipi di macchie.
Le macchie di caffè sono piuttosto frequenti e anche abbastanza ostiche, se non trattate nel modo giusto. Agire il prima possibile, in questo caso, dovrebbe garantire maggior successo nello smacchiamento dei tessuti. Per far andar via tracce di caffè dai propri abiti, utilizzando metodi alternativi a quelli presenti in commercio, si può provare in questo modo: applicare dell’aceto oppure del succo di limone sulla macchia, prima di procedere con il consueto lavaggio in lavatrice o a mano. Per togliere le macchie di caffè da tessuti quali lino e cotone dovrebbe bastare un lavaggio in acqua bollente mentre per quanto riguarda le medesime macchie presenti su lana e seta, ci si potrebbe servire del sapone di Marsiglia, che va strofinato su di esse prima del normale lavaggio.
Il rossetto può facilmente sporcare i tessuti e per mandarlo via si potrebbe usare questo metodo: spruzzare della lacca per capelli sulla macchia (evitando di strofinare su di essa per non espanderla ulteriormente e per non aggravare la situazione), attendere qualche minuto e poi tamponare la macchia con un panno di cotone. Procedere infine con il comune lavaggio.
Le macchie di sangue sono fra quelle più ostiche contro cui ci si potrebbe trovare a dover combattere. Si tratta di macchie alquanto resistenti ma che possono essere rimosse grazie all’impiego di acqua fredda e sale. Basta versarli in una bacinella, immergere il tessuto macchiato di sangue e tenerlo lì per un po’, prima di procedere al lavaggio. In alternativa, sulla macchia può essere spalmata la crema ottenuta da amido di mais e acqua fredda, da impiegare prima del consueto lavaggio.
Le macchie di olio, che all’apparenza possono sembrare davvero difficili da eliminare, possono essere “sconfitte” utilizzato il comune detersivo che si impiega per lavare i piatti. Bastano poche gocce (due o tre, in base alla consistenza della macchia) e una strofinata per rimuovere l’olio. Al termine dell’operazione il capo va poi lavato normalmente. Un metodo alternativo che vale per tutti i tipi di tessuto potrebbe essere quello di spargere immediatamente sulla macchia di olio (o di grasso in generale) del borotalco o del lievito in polvere, far riposare per circa un’ora e poi procedere al lavaggio in acqua calda.
Anche le macchie di sugo sono assai comuni. Il modo migliore per mandarle via è quello di versarvi su un po’ di aceto (rimedio miracoloso su tantissimi tipi di macchie) oppure, in alternativa, un po’ di acqua e soda. Procedere infine, come sempre, al consueto lavaggio.
Per liberarsi dalle macchie di cioccolato, invece, basta sciogliere un po’ di bicarbonato di sodio in acqua, immergervi il tessuto macchiato e lasciarlo poi riposare almeno per mezza giornata. Questo dovrebbe bastare a far andar via la macchia di cioccolato dal capo di abbigliamento.
Un ottimo rimedio per pulire le macchie di vino rosso è quello di impiegare il vino bianco. Basta procedere in questo modo: bagnare uno straccio e poi inumidirlo con il vino bianco, tamponare sulla macchia, mettere il tessuto in una bacinella con acqua frizzante per qualche tempo e poi procedere con il lavaggio. In alternativa si può utilizzare il sale, che viene sparso sulla macchia, si attende che si assorba e infine si lava.
In caso di macchie d’inchiostro, la regola fondamentale è che prima si interviene meglio è. A tal proposito lo si può fare utilizzando del succo di limone unito al sale, da applicare sulla macchina prima di sciacquare. L’inchiostro delle comuni penne Biro può essere eliminato tamponando con un panno su cui è stato versato dell’alcool.
Un ottimo modo per mandar via le macchie di sudore è quello di impiegare il bicarbonato di sodio oppure l’aceto. Entrambi possono essere direttamente aggiunti nel lavaggio, andando a mettere una piccola quantità nella vaschetta del detersivo.
Con le macchie di uovo occorre procedere in questo modo: si prende il capo macchiato e lo si mette a bagno con dell’acqua fredda per almeno un’ora prima di procedere con il lavaggio. Un metodo alternativo prevede invece l’impiego dell’acqua ossigenata, che va versata sulla macchia prima di procedere con lo strofinamento del tessuto e con il lavaggio.
Infine, per eliminare le macchie causate dal fango, il procedimento più efficace potrebbe essere quello di lasciarle seccare e poi di scuotere il capo, per spolverarlo. Prima di procedere con il lavaggio in acqua calda potrebbe essere utile pulire il tessuto con acqua e aceto.
Tutto quello che c’è da sapere sul rimedio preferito delle nostre nonne per le macchie difficili
Tutti i consigli e i segreti su come fare il bucato perfetto con i colorati, con il bianco, a mano o in lavatrice senza commettere errori.
Alcune persone credono che lavare in lavatrice sia facile, ma si trovano poi con brutte sorprese. Meglio conoscere quindi le regole del bucato perf...
Detersivo lavastoviglie fai da te: tutti i consigli per crearlo, sia in versione liquida sia in versione in pastiglie.
Lavare i cuscini sembra un'impresa troppo difficile: ecco qualche consiglio e qualche piccolo accorgimento per riuscire a dormire in un letto sempr...
Ecco alcuni consigli per imparare a lavare i capelli grassi, in modo che rimangano puliti il più a lungo possibile e tengano la piega in maniera p...
C'è chi li lava tutti i giorni, chi lo fa una volta a settimana: ma ogni quanto lavare i capelli affinché siano belli e sani? Ecco la risposta.
Zucchero e balsamo per dei capelli perfetti: è possibile con il cowash, un sistema facile ed economico per non stressare la cute con prodotti aggr...
Un’attività divertente da fare con i bambini e portare in tavola un’idea semplice e allegra: grazie ai colori alimentari il risultato finale ...
Avere una casa pulita e ordinata è il sogno di chiunque, ma non sempre è facile trovare il tempo per sbrigare tutte le faccende. Ecco alcuni truc...