
Giornata mondiale dei legumi: il 10 febbraio nei ristoranti si celebra così
Istituita dalla Fao nel 2019, cade ogni anno in questo giorno e si propone di far conoscere la grande importanza di questo alimento. Per l'edizione...
Ristoranti tipici, street food, locali dall’appeal internazionale: dove trovare il meglio della gastronomia della Capitale tedesca.
Basta uno primo sguardo a questa città cosmopolita per capire che qui troveranno “pane per i loro denti” sia gourmand che amanti dello street food: l’offerta è così ampia che abbiamo pensato a qualche consiglio per voi su cosa mangiare a Berlino e dove, sui ristoranti migliori e le chicche da non perdere.
Berlino è una città sempre in trasformazione, dove la tradizione gastronomica del brezel convive con il pop del currywurst, le influenze turche e la moda dilagante delle cucine orientali. Nell’ultimo periodo, per esempio, soprattutto nelle zone centrali, non c’è isolato che non abbia il suo ristorante vietnamita. Per orientarci, abbiamo selezionato una serie di punti di riferimento in città dedicati a chi ama il buon cibo al di là di mode e turismo.
Dopo aver visto gli hotel di design più belli, parte il nostro viaggio alla scoperta delle ricette da provare e dei ristoranti dove mangiare a Berlino. Guten Appetit!
Le loro origini si perdono in antiche ricette provenienti da tutta la Germania o in bizzarre intuizioni. In ogni caso, ecco i piatti tipici da assaggiare almeno una volta se siete in vacanza o in viaggio a Berlino, accompagnati da un paio di boccali di birra.
Stinco di maiale. In base alla ricetta e al tipo di cottura prende diversi nomi (generalmente Eisbein bollito e Schweinshaxe arrosto). Provatelo con crauti e patate di contorno.
Königsberger Klopse. Specialità prussiana, sono polpette in salsa bianca condite con capperi e spesso accompagnate da patate lesse.
Currywurst. Da assaporare durante una passeggiata, con contorno di patate fritte, è un wustel grigliato condito con salsa di pomodoro e ketchup e una spolverata di curry.
Senfeier. Un piatto semplice: uova sode, patate lesse o purè e salsa alla senape. Tipico della Pasqua, si può gustare tutto l’anno ed è economico.
Apfelstrudel. Gustate il tipico strudel di mele caldo, specialmente nelle giornate più rigide che non mancano mai nell’inverno berlinese.
Pfannkuchen. Una “ciambella senza il buco”, un dolce da assaporare a fine pasto con un velo di marmellata e zucchero a velo.
Brezel. Infine, il pane intrecciato di origine bavarese che troverete a ogni angolo della città, morbido e fragrante, rivestito della sua glassa cosparsa di sale in grossi grani.
Tra cucina internazionale, tradizioni e street food per un pranzo veloce a pochi euro, ecco le tappe imperdibili.
Paris Bar. Atmosfera bohémienne, collezioni d’arte alle pareti e un menu che fa perdonare la poca scelta con ottimi piatti di carne e pesce ispirati alla Francia ma con uno sguardo al continente. Kantstrasse 152
Benedict al Max Brown Hotel Ku’damm. La colazione, presso il Benedict, bar di questo hotel di design a due passi da Kurfürstendamm, è una cosa seria, tanto che si può consumare 24 ore su 24! Prodotti da forno sempre fragranti e un ottimo caffè non saranno un problema durante il vostro soggiorno berlinese. Uhlandstrasse 49
Schwarzes Café. Un’istituzione nata nel 1978 e da cui sono passati anche David Bowie e Iggy Pop. La cucina è un piacevole mix di locale, europeo e asiatico, l’ambiente su due piani è internazionale ed eclettico. Kantstrasse 148
Gaststätte Sophieneck. Se siete alla ricerca di una cena tipica, questo è il luogo giusto. Ambiente, colori, profumi e sapori portano indietro nel tempo. Disponibile il menu degustazione, consigliata la prenotazione specialmente a cena. Grosse Hamburger Strasse 37
Curry 61. Per un pranzo veloce o prima di una serata per locali affacciatevi alla finestra del Curry 61 e lasciatevi consigliare tra le varie opzioni in menu. Scegliendo il currywurst classico con patate non sbaglierete. Oranienburger Strasse 6
Istituita dalla Fao nel 2019, cade ogni anno in questo giorno e si propone di far conoscere la grande importanza di questo alimento. Per l'edizione...
Per romantici gourmand, per amanti delle atmosfere soffuse, per i patiti del buon vino: ecco dove cenare la sera del 14 febbraio.
Organizzare una festa a base di sushi: ecco qualche ricetta per gustare al meglio questo tipico piatto giapponese.
Il pane congelato non perde i suoi elementi nutrienti, ma per evitare che diventi molliccio, o duro e secco, bisogna metterlo nel freezer con i giu...
I funghi sono un elemento tipico per i piatti di questo periodo ma bisogna conoscere le tecniche giuste per pulirli.
Marinare perfettamente gli alimenti è semplice: basta seguire le giuste indicazioni per realizzare una marinatura da dieci e lode.
Ecco qualche consiglio sugli strumenti da cucina che permetteranno di risparmiare calorie e grassi, e dunque ottimi per dimagrire.
Idee per combattere la fame e arrivare all'appuntamento con la cena leggeri, scattanti e sereni.
Piccoli trucchi che permettono di velocizzare la preparazione dei pasti senza rinunciare al gusto.
Idee per antipasti leggeri e ipocalorici, che di solito ci sfuggono perché apparentemente poco appetitosi: il segreto è usare bene i condimenti.