
Chiacchiere, la ricetta tradizionale
Le chiacchiere sono un dolce tipico del periodo del Carnevale che, per la sua semplicità nel gusto, piace a tutti, grandi e piccini. Realizzate co...
PREPARAZIONE
Piatto tipico calabrese, le alici arraganate possono essere servite calde o anche fredde. È una ricetta di facile esecuzione.
Pulite le alici: tagliate la testa, svuotatele, tagliate la coda, lavatele bene ed asciugatele.
Ungete una teglia con olio e disponetevi le alici a raggiera.
Conditele con sale, pepe, una spruzzata di aceto e una di olio.
Cospargete di origano o prezzemolo tritato, secondo i gusti, e fettine d’aglio. Se il sapore forte dell’aglio non vi piace, potete eliminare o dimezzare l’aglio.
Fate cuocere nel forno caldo per un quarto d’ora e servite immediatamente, ma vanno bene anche fredde.
TEMPO DI PREPARAZIONE:
30 MINUTI CIRCA
TEMPO DI COTTURA:
15 MINUTI
DOSI PER 4 PERSONE
INGREDIENTI
1 kg di alici freschissime
mezzo bicchiere d’olio
6 cucchiai di aceto
aglio
origano o prezzemolo q.b.
sale – pepe
NOTE
Le alici (si possono chiamare anche acciughe) sono di mare, ma si trovano anche negli estuari dei fiumi. Se sono fresche, contengono 182 mg di fosforo per 100 grammi. Fanno parte di quella categoria di pesci che viene definita “pesce azzurro”. Un pesce di piccola rete, quindi, che sembra più facile perché si trova sempre. Parliamo del pesce azzurro che costa meno, ma rende davvero tanto se sappiamo rosolarlo, imbrogliarlo, trattarlo come si deve. Potremmo definirlo un piatto povero, ma non certamente di sapore. Con la stessa ricetta si possono preparare anche le sarde, purché freschissime.
VINI CONSIGLIATI
ORVIETO
PIAVE CABERNET GRAVINA BIANCO (amabile/asciutto)
MARTINA FRANCA
ORVIETO
Un vino di fama internazionale ottenuto sui verdi colli che circondano il comune di Orvieto, in provincia di Terni – colore: giallo paglierino dorato; profumo: accentuato e caratteristico – sapore: secco ma anche rotondo. gradazione alcolica 12/12,5° e temperatura di servizio 10/12°. il tipo “secco” è consigliabile con un’infinità di piatti, con tagliatelle fresche o anche secche, ma principalmente con PESCE DI MARE E DI ACQUA DOLCE, mentre l’abboccato accompagna MINESTRE, VELLUTATE, GELATINE, ecc:
PIAVE CABERNET GRAVINA BIANCO (amabile/asciutto)
Aree di produzione: Puglia provincia BA – affinamento: fino a 2 anni – caratteristiche: fermo – abbinamento consigliato: PESCE – colore: paglierino al verde chiaro – odore: gradevole tipico – vitigni: malvasia del chianti (40%65%) greco di tufo e/o bianco d’ alessandro (35%-60%) bombino bianco e/o trebbiano toscano e/o verdeca (0-10%) – sapore: sapido fresco armonico delicato amabile/asciutto – gradazione alcolica minima 11°.
MARTINA FRANCA
Aree di produzione: Puglia provincia BA/BR – affinamento: fino a 2 anni – caratteristiche: fermo – abbinamento consigliato: FRUTTI DI MARE, PESCE – colore: paglierino chiaro o verdolino – odore: gradevole tipico vinoso delicato – vitigni: verdeca (50%-65%) bombino d’alessano (35%-50%) fiano e/o bombino e/o malvasia toscana (0%-5%) – sapore: asciutto delicato asciutto – gradazione alcolica minima 11°.
Photo Credit: Frengo2.0 via photopin
Articolo originale pubblicato il 16 settembre 2013
Se vuoi aggiornamenti su Cucina, Ricette inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Le chiacchiere sono un dolce tipico del periodo del Carnevale che, per la sua semplicità nel gusto, piace a tutti, grandi e piccini. Realizzate co...
I pancake vegani sono un'alternativa alle più comuni frittelle americane e sono completamente privi di ingredienti di origine animale. Si fanno c...
Il branzino al forno è uno dei modi più classici per cucinare questo pregiato pesce dalle carni bianche. Ideale da servire durante una cena nel p...
Il polpettone ripieno è un secondo piatto a base di carne da servire durante pranzi in famiglia anche importanti. Dall'aspetto rustico, è confezi...
Il filetto in crosta è un secondo piatto ideale da servire durante pranzi importanti e di festa. Coreografico e saporito, il filetto in crosta è ...
I ravioli ricotta e spinaci sono tra i primi piatti di pasta ripiena più conosciuti e amati al mondo. Una sottile sfoglia di pasta fresca all'uovo...
La pasta ai quattro formaggi è un primo piatto molto sostanzioso, tipico della cucina italiana e conosciuto in tutto il mondo. Molto robusto e dal...
La pasta alla puttanesca è un primo piatto della cucina italiana facile e veloce da realizzare, ideale da preparare quando si ha poco tempo a disp...
Le triglie alla livornese sono un secondo piatto di pesce tipico della toscana e in particolare, così come il nome suggerisce, della città di Liv...
La panna cotta è uno dei dolci al cucchiaio più conosciuti al mondo. Di semplice realizzazione ha le sue radici nella cucina piemontese dei primi...