
Chiacchiere, la ricetta tradizionale
Le chiacchiere sono un dolce tipico del periodo del Carnevale che, per la sua semplicità nel gusto, piace a tutti, grandi e piccini. Realizzate co...
La cucina toscana, si sa, è quella che punta sulle cotture immediate, spiedo e griglia, carne o pesce che sia. Il baccalà alla fiorentina non si cuoce sulla griglia e neppure allo spiedo ma in padella e richiede una cottura veloce, proprio secondo lo spirito culinario di questa regione. Ingredienti pochi e semplici: olio extravergine d’oliva, polpa di pomodoro, aglio, farina, sale e pepe.
Varie le ricette per la cottura del baccalà. L’ho provato al curry e poi alla vicentina secondo l’antica ricetta della gastronomia toscana e vicentina in particolare. Gustosa, appetitosa, un esempio della cucina regionale italiana nel mondo, come il baccalà alla fiorentina di oggi. Provatelo!!! Semplice, molto semplice. Qualche fiorentino serve questo baccalà semplice semplice, appunto, senza completarlo con l’aggiunta del pomodoro.
Il vino
Il Colli di Conegliano Docg, nella versione Bianco, ottimo con insalate di gamberi, risotto al nero di seppia, baccalà, brodetto, antipasti, primi piatti, frittate di verdura, uova, risotti, carni bianche e pesce.
photo credit: manusmenu via photopin cc
Pulite bene il baccalà, tagliatelo in pezzi di circa 50-60 g. Infarinateli. Riducete a salsa, sul fuoco, la polpa di pomodoro con poco olio. Mettete in un tegame l'olio e l'aglio schiacciato, quando l'aglio prende colore immergetevi i pezzi di baccalà infarinati. Fateli rosolare dalle due parti e conditeli con poco sale (se occorre) e una macinata di pepe. Aggiungete la salsa di pomodoro, lasciate insaporire per qualche minuto e servite. Qualche fiorentino serve questo baccalà semplice semplice senza completarlo con l'aggiunta del pomodoro. Photo Credit: manusmenu via photopin cc
Articolo originale pubblicato il 30 agosto 2014
Se vuoi aggiornamenti su Cucina, Ricette inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Le chiacchiere sono un dolce tipico del periodo del Carnevale che, per la sua semplicità nel gusto, piace a tutti, grandi e piccini. Realizzate co...
I pancake vegani sono un'alternativa alle più comuni frittelle americane e sono completamente privi di ingredienti di origine animale. Si fanno c...
Il branzino al forno è uno dei modi più classici per cucinare questo pregiato pesce dalle carni bianche. Ideale da servire durante una cena nel p...
Il polpettone ripieno è un secondo piatto a base di carne da servire durante pranzi in famiglia anche importanti. Dall'aspetto rustico, è confezi...
Il filetto in crosta è un secondo piatto ideale da servire durante pranzi importanti e di festa. Coreografico e saporito, il filetto in crosta è ...
I ravioli ricotta e spinaci sono tra i primi piatti di pasta ripiena più conosciuti e amati al mondo. Una sottile sfoglia di pasta fresca all'uovo...
La pasta ai quattro formaggi è un primo piatto molto sostanzioso, tipico della cucina italiana e conosciuto in tutto il mondo. Molto robusto e dal...
La pasta alla puttanesca è un primo piatto della cucina italiana facile e veloce da realizzare, ideale da preparare quando si ha poco tempo a disp...
Le triglie alla livornese sono un secondo piatto di pesce tipico della toscana e in particolare, così come il nome suggerisce, della città di Liv...
La panna cotta è uno dei dolci al cucchiaio più conosciuti al mondo. Di semplice realizzazione ha le sue radici nella cucina piemontese dei primi...