
Finger food di Carnevale
5 ricette di Carnevale salate ideali da cucinare per buffet e feste in maschera, anche con bambini, con sfiziosi finger food.
Il riso Venere, detto comunemente riso nero, è di origine cinese e una volta veniva considerato di grande pregio, oltre che raro. Ora è possibile trovarlo anche in Italia. È un riso molto resistente alla cottura e dal sapore molto aromatico. Il suo colore conferisce alle ricette, se ben abbinato, un tocco di eleganza. È adatto per piatti estivi e insalate e trova ottimi abbinamenti con le verdure. È particolarmente indicato anche per antipasti e piatti unici. Ecco come preparare una semplice insalata di riso nero, da servire anche da contorno per carni e pesci o come antipasto, a seconda dei gusti e delle occasioni.
Fate lessare il riso in abbondante acqua salata in ebollizione per almeno 30 minuti per averlo al dente, ma il tempo di cottura dipende anche dai vostri gusti.
Quando è cotto, scolatelo e fatelo asciugare bene, anche steso su un tovagliolo o come vi fa comodo. Unite tutti gli ingredienti tagliati a listarelle, i piselli interi e il tonno a pezzetti. Condite con olio, limone e sale e servite.
Potete unire anche listarelle di gruviera o altra verdura cruda o cotta di stagione. Il riso nero si abbina ottimamente alle verdure.
TEMPO DI PREPARAZIONE E COTTURA 1 ORA CIRCA
600 g di riso
300 g di piselli sgranati e lessati
300 g di sottaceti (funghetti, cetriolini, peperoni)
100 g di tonno
200 g di fagiolini lessati
olio q.b.
limoni – sale
Anche se non molto comune, il riso nero è attualmente uno degli alimenti più sani di cui si possa disporre. Ricco di una vasta gamma di sostanze nutritive, ha una storia molto interessante. Come abbiamo già detto, è un alimento di base in Asia. Negli anni in cui la Cina è stata governata da un imperatore, il riso nero è stato soprannominato “Forbidden Rice” (Riso proibito) ed è stato coltivato in quantità molto limitate, perché serviva solo per il consumo dell’imperatore. Tale divieto non è praticato al giorno d’oggi, ma il riso nero è ancora prodotto in quantità bassa, soprattutto se paragonata al marrone e al riso bianco.
Fra tutti i tipi di riso oggi disponibili il riso nero è risultato essere quello che contiene la più alta proprietà di nutrizione che aiuta la crescita: contiene 8,5 di proteine, 3,5 di ferro, zinco pari a zero e 4,9 fibre.
Il “grano proibito” è noto per le sue numerose proprietà salutari: è una buona fonte di antiossidanti, una sostanza che aiuta a regolarizzare le funzioni intestinali. Studi vari hanno dimostrato che contiene una grande quantità di antociani, un ingrediente in grado di abbassare il rischio di infarto, impedendo l’accumulo di placche nelle arterie, causa più comune degli attacchi di cuore. È stato scoperto anche che le antocianine contenute nel riso nero sono in grado di controllare i livelli di colesterolo rispetto a qualsiasi altro integratore alimentare disponibile oggi. Il riso nero viene anche visto come possibile prevenzione di gravi malattie, come ad esempio Alzheimer, diabete e perfino il cancro.
NOTA
Precisiamo che il nostro parere non sostituisce mai quello del medico o dello specialista in qualunque caso.
Articolo originale pubblicato il 26 settembre 2013
Se vuoi aggiornamenti su Cucina, Ricette inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
5 ricette di Carnevale salate ideali da cucinare per buffet e feste in maschera, anche con bambini, con sfiziosi finger food.
Durante il pranzo di Natale Napoletano si preparano pietanze ricche e gustose: ecco il menu tradizionale da rifare a casa.
Ricette semplici e originali per tutti coloro che seguono una dieta vegetariana
Ricette semplici e veloci da fare in casa per un menu di Natale a base di pesce
Non siete cuoche provette o non avete molto tempo per il pranzo di Natale? Ecco 4 ricette facili per il pranzo di Natale sia a base di carne, sia d...
Gli antipasti per il pranzo di Natale sono ideali per intrattenere gli ospiti prima di iniziare il pranzo vero e proprio: ecco sei idee facili e gu...
Pranzo di Natale: il viaggio gastronomico di DireDonna che questa volta svela il menu tipico di Natale servite sulle tavole di Palermo.
Idee adatte a ogni occasione: ecco come fare alla perfezione le cosce di pollo, l'arrosto di vitello e gli involtini di maiale.
In insalata, per un primo piatto estivo, o con condimento al pesto, o ancora nella classica zuppa o come un appetitoso hamburger.
Ricette veloci con la zucca: ecco 3 idee semplici e sfiziose di primi e proposte da fare al forno.