La zuppa di farro è un primo piatto della cucina italiana che si prepara con ingredienti economici e facili da reperire. È perfetta da consumare durante l’inverno e può essere preparata anche con largo anticipo, basterà riscaldarla per alcuni minuti e consumarla con un filo d’olio extravergine di oliva a crudo e, a piacere, con il pecorino grattugiato. Il farro è un cereale in chicchi molto diffuso nella dieta mediterranea e in particolare in quella vegetariana e vegana, è ricco di sostanze nutrienti che fanno bene al nostro organismo, risulta leggermente più proteico del comune frumento e con un apporto calorico relativamente basso. Per accorciare i tempi di cottura ed evitare l’ammollo si consiglia l’uso del farro perlato.
Servite questa zuppa accompagnata da pane rustico abbrustolito.
Zuppa di farro
- Persone: 4
- Difficoltà: bassa
- Tempo di riposo:
Ingredienti
- Farro perlato: 200 g
- Cipolle: 1 pezzo
- Carote: 2 pezzi
- Patate: 1 pezzo
- Sedano gambo: 1 pezzo
- Pomodori: 3 pezzi
- Aglio: 1 spicchio
- Brodo vegetale: 3 tazze
- Rosmarino: 1 rametto
- Olio extravergine di oliva: 4 cucchiai
- Sale: 3 pizzichi
- Pepe: 1 pizzico
Preparazione
- Affettate finemente la cipolla e schiacciate lo spicchio d’aglio dopo averlo sbucciato. Pulite la patate, le carote e il sedano e tagliateli a dadini di uguali dimensioni.
- In una padella dai bordi alti scaldate alcuni cucchiai d’olio extravergine quindi unite la cipolla, l’aglio e un rametto di rosmarino. Rosolate a fuoco vivace per alcuni minuti quindi unite le verdure tagliate. Continuate la cottura per 10 minuti circa girando spesso e unite i pomodori lavati e tagliati a pezzi. Mescolate e aggiungete il farro dopo averlo lavato sotto l’acqua corrente. Aggiustate di sale e coprite con il brodo vegetale. Portate a bollore, abbassate la fiamma e cucinate la zuppa per 40 minuti circa (aggiungete eventualmente altro brodo se si asciuga troppo).
- A cottura ultimata mantecate la zuppa con un filo d’olio extravergine di oliva a crudo e servite caldissima con una macinata di pepe nero.
Articolo originale pubblicato il 12 ottobre 2015
Ultime News
Storia
- Primi Piatti
- Ricetta del Giorno
- Ricette con patate
- Ricette con pomodori
Può interessarti anche


Cena estiva: il menu completo
La cena estiva è un'occasione per ritrovarsi con amici e parenti cucinando pietanze semplici e fresche: ecco un tipico menu estivo dall'antipasto ...
Martina Parenzan


Primavera a tavola: le migliori ricette con gli asparagi
Gli asparagi sono un alimento primaverile molto utilizzato per preparare le ricette di Pasqua: di seguito alcune idee buone e sfiziose per questo g...
Martina Parenzan


Pranzo di Natale a Palermo: il menu completo
Pranzo di Natale: il viaggio gastronomico di DireDonna che questa volta svela il menu tipico di Natale servite sulle tavole di Palermo.
Martina Parenzan


Dolci di Pasqua: 3 ricette light
I dolci di Pasqua sono per tradizione molto calorici e sostanziosi, di seguito tre ricette per farli in versione light ma altrettanto gustosa.
Martina Parenzan


Pranzo di Natale: il menu tipico di Milano
Durante il pranzo di Natale tradizionale milanese non possono mancare piatti a base di carne molto sostanziosi: ecco il menu tipico di Milano per N...
Martina Parenzan


Cosa preparare se si ha un esperto di cucina a cena
Alcuni consigli per una cena con un commensale molto esigente, come un ristoratore: tutto ciò che si può preparare per non fare cattiva figura, d...
Angela Leucci


Cosa cucinare per una cena di lavoro
Qualche consiglio per fare colpo culinariamente sul vostro capo: evitate gli eccessi di spesa e preparate dei piatti con effetto visivo e di gran g...
Angela Leucci


Globetrotter: dove mangiare a Torino
Bagna cauda e vitello tonnato, agnolotti del plin, tajarin e gianduia: trattorie, piole economiche, ristoranti nel quadrilatero e caffè storici.
Eleonora D'Uffizi


Uova fresche: quanto durano e come conservarle
Come conservare le uova fresche e in che modo capire se queste sono ancora buone da mangiare o se stiamo mettendo in pericolo la nostra salute? Pro...
Laura Sandroni


Da Masterchef a Cookist, cosa fa oggi Michele Ghedini
Michele Ghedini è diventato il nuovo volto ufficiale di Cookist, il sito di cucina più quotato della rete. Le sue ricette impazzano, e sembra non...