
Spaghetti alla chitarra con pomodorini, pinoli e uvetta in 15 minuti
Sapori particolari, accostamenti originali e diversi dal solito pomodoro e basilico in un piatto dietetico ma non troppo: gli spaghetti alla chitar...
Sapore di sale, sapore di mare, tutto il sapore che si ritrova negli spaghetti allo scoglio, un appetitoso mix di pesci che degli spaghetti allo scoglio fa una vera specialità gastronomica, una ricetta che sa, appunto, di estate e di mare, ma gradita in tutte le stagioni. Molluschi e crostacei, seppioline, polpi, gamberi, scampi: come dire il mare in un piatto. Un volo della fantasia per realizzare un piatto di spaghetti allo scoglio tutto italiano, delizia per il gusto e composizione gastronomica che soddisfa anche la vista. Comunque, per ottenere degli spaghetti dal gusto deciso, bisogna utilizzare molluschi e crostacei di prima scelta e freschissimi. Tra le varietà possibili di questo primo piatto, ecco la mia ricetta per festeggiare anche a tavola l’Halloween. Buon appetito!!!
PREPARAZIONE
Pulite con molta attenzione i molluschi: l’ideale è farli spurgare nell’acqua per eliminare i residui di sabbia.
Pulite i calamari e i moscardini e tagliateli a pezzetti.
Lavate e pulite i gamberi.
Fate cuocere il polpo e tagliatelo a cubetti. Per abbreviare i tempi di cottura, cucinate il polpo in una pentola a pressione: bastano 40 minuti circa.
In una padella abbastanza capiente perché deve contenere il pesce e la pasta mettete i pomodori ciliegina e fateli appassire insieme all’olio, all’aglio, ai peperoncini piccanti, ai molluschi, ai crostacei puliti e tagliati.
Aggiungete un bicchiere di vino bianco e sfumate.
Intanto fate cuocere gli spaghetti per circa 5 minuti e terminate la cottura nella padella che contiene tutti gli ingredienti preparati.
A fine cottura aggiungete del prezzemolo tritato finissimo che servirà a dare al piatto un gusto gradevole oltre che un tocco di colore.
Servite caldo.
Una raccomandazione: fate cuocere prima polpi, calamari e moscardini e aggiungete dopo gamberi, cozze e vongole secondo i tempi di cottura.
DOSI PER 4 PERSONE
INGREDIENTI:
500 g di spaghetti
300 g di polpo
250 grammi di calamari
300 grammi di moscardini
350 grammi di gamberi
300 grammi di vongole
300 grammi di cozze
250 grammi di pomodori ciliegina maturi
2/3 spicchi d’aglio
4 cucchiai abbondanti d’olio extra vergine d’oliva
prezzemolo tritato q.b.
2 peperoncini piccanti
1 bicchiere di vino bianco secco
VINI CONSIGLIATI
Vermentino (Liguria)
Trebbiano di Romagna
Lo sapevate che…
Gli spaghetti allo scoglio vengono preparati in molte varianti, secondo le località, ma anche in base alle stagioni. Si possono utilizzare gli ingredienti proposti, ma si possono usare anche cannolicchi e seppioline, immancabili protagonisti comunque cozze e vongole. L’essenziale è che il pesce sia freschissimo: acquistatelo presso i pescivendoli più affidabili. Per quanto riguarda la freschezza, non è poi difficile riconoscere se un pesce è fresco e se proviene dal mare, dal lago o dal…freezer.
E a proposito di pesce…
Pesce, molluschi e crostacei sono tre grandi protagonisti della buona e sana cucina. Le specie di pesce sono tantissime, considerando quelle di mare e quelle d’acqua dolce. Di certo, secondo una statistica, si potrebbe mangiare tranquillamente ogni giorno, per 365 giorni, un pesce differente. Eppure, nonostante il nostro sia un popolo dalle tradizioni marinare, arriviamo a consumare meno pesce rispetto ai francesi e ai giapponesi, ad esempio.
Quali i motivi di questa scarsa simpatia? Forse il costo? Non sembrerebbe, considerando il prezzo della carne di prima scelta. Forse le difficoltà di preparazione? Potrebbe essere, visto che la cucina del pesce è una cucina laboriosa, ma i risultati gastronomici che si possono ottenere valgono certamente quel po’ di fatica. Forse le difficoltà della scelta? In effetti, per molti il pesce può rappresentare il “solito ignoto” e riservare delle sorprese non solo di identità ma anche di freschezza.
Una cosa è certa: i nutrizionisti consigliano di consumarlo almeno due-tre volte alla settimana. Il pesce è nutriente come la carne, anche più digeribile per la presenza di tessuto connettivo. Ed inoltre, contiene grassi ricchi di composti polinsaturi quali gli omega 3, utili per l’efficienza funzionale del sistema cardiocircolatorio; fornisce una discreta quantità di vitamine e minerali preziosi, come fosforo, selenio e iodio, che regolano le funzioni circolatorie, nervose e muscolari. I molluschi per i nostri spaghetti allo scoglio come le cozze, le vongole e i polpi e i crostacei come gamberi e scampi ci forniscono zinco, magnesio, iodio e ferro. Ne riparleremo…Per ora festeggiate l’Halloween con i miei spaghetti allo scoglio!
Photo Credit: iz4aks via photopin cc
Articolo originale pubblicato il 19 ottobre 2013
Se vuoi aggiornamenti su Cucina, Ricette inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Sapori particolari, accostamenti originali e diversi dal solito pomodoro e basilico in un piatto dietetico ma non troppo: gli spaghetti alla chitar...
Spaghettate estive in versione trendy. La moda anche in cucina. E così gli spaghetti all'italiana sono finiti in insalata. Orrore e raccapriccio d...
Nel ricco patrimonio gastronomico italiano il posto d'onore spetta agli spaghetti, di matrice prettamente campana ma divenuti nel mondo il simbolo ...
Oggi vi suggerisco due ricette super veloci: per iniziare con un primo piatto dopo un fresco antipasto o per completare il pranzo prima di un secon...
Primavera-estate e spaghettate in allegra compagnia: come non tornare in Lazio dopo la frittata di marca prettamente laziale offertaci dal vasto di...
Veramente un azzardo apportare delle modifiche ad un classico della tradizione culinaria italiana. Ma poiché ognuno ha le sue preferenze, ho pensa...
Oggi ho pensato a chi non ha avuto il tempo di programmarsi per il pranzo di Pasqua, ovvero per preparare un primo piatto tradizionale, più ricco ...
Famose le orecchiette con le cime di rapa “amate” dall'attore pugliese. Anna, invece, ha abbinato questo ortaggio ad un'altra tradizione tutta ...
La serie di idee gastronomiche che vado man mano proponendo spazia dai primi piatti, fondamentali nella cucina italiana dal riso alle creme, dalle ...
Da soli o in compagnia gli spaghetti sono sempre i benvenuti sulla nostra tavola. Con la tradizionale ricetta “alla carbonara” che prevede come...