
Insalatina di mela verde, peperoni e feta: antipasto sfizioso
La mela è un frutto che troviamo in tutte le stagioni nelle sue diverse varietà. Si può usare anche in cucina non solo come frutto. Nella varie...
PREPARAZIONE
Fate bollire i fagioli (dopo averli tenuti in ammollo par almeno una notte) con sedano, carota e cipolla.
Una volta cotti, scolateli, levate il sedano, la carota e la cipolla e mettete da parte il liquido di cottura.
Preparate un purè con i fagioli diluendo con un po’ di liquido di cottura.
In un tegame scaldate un po’ d’olio e aggiungete il purè di fagioli e l’aglio tritato. Mescolate bene finché non sarà ben caldo.
Schiacciate il formaggio con una forchetta e salate a vostro gusto. Mescolate l’aceto con il resto dell’olio, la menta e il prezzemolo, il sale e il pepe.
Tagliate la scarola e unitela alla rucola e al pomodoro tagliato a dadini, aggiungete la vinaigrette che avete preparato.
Mettete quattro stampi cilindrici di circa 8 cm di diametro su una placca da forno, mettete sul fondo degli stampi il misto di scarola, rucola e pomodori e coprite con il purè di fagioli ancora caldo e il formaggio di capra. Formate tre strati, poi fate gratinare.
Sfornate e servite con il resto dell’insalata.
TEMPO DI PREPARAZIONE E COTTURA:
40 MINUTI CIRCA
PER PORZIONE:
CALORIE 370
DOSI PER 4 PERSONE
INGREDIENTI
250 g di formaggio di capra morbido
250 di fagioli secchi
130 g di scarola
60 g di rucola
120 g di pomodori pelati
1 carota
1 gambo di sedano bianco
1 cipolla
2 cucchiaini d’aglio tritato
2 cucchiai d’aceto di sherry
5 cucchiai d’olio d’oliva
1 cucchiaio di prezzemolo tritato
2 cucchiaini di menta tritata
sale – pepe
VINI CONSIGLIATI
BARDOLINO CHIARETTO
MOLISE MONTEPULCIANO RISERVA
PENTRO DI ISERNIA ROSATO
BARDOLINO CHIARETTO
Aree di produzione: Veneto provincia VR (zone di antica tradizione) – affinamento: fino a 2 anni caratteristiche: fermo o leggermente frizzante – abbinamento consigliato: TUTTO PASTO – colore: rosa al granato con l’invecchiamento – odore: vinoso con leggero profumo delicato – vitigni: corvina veronese (35%-65%) rondinella (10%-40%) molinara (10%-20%) negrara (0-10%) eventualmente barbera e/o rossignola e/o sangiovese e/o garganega (0-10%) – sapore: asciutto sapido leggermente amarognolo armonico sottile – gradazione alcolica minima 10,5°.
MOLISE MONTEPULCIANO RISERVA
Aree di produzione: Molise provincia CB/IS – affinamento: 2 anni obbligatori quindi fino a 4-5 anni – caratteristiche: fermo – abbinamento consigliato: TUTTO PASTO – colore: rosso rubino al granato con l’invecchiamento – odore: gradevole tipico vinoso intenso – vitigni: montepulciano (85%-100%) – sapore: morbido armonico leggermente tannico asciutto – gradazione alcolica minima 12,5°.
PENTRO DI ISERNIA ROSATO
Aree di produzione: Molise provincia IS – affinamento: fino a 2 anni – caratteristiche: fermo – abbinamento consigliato: TUTTO PASTO – colore: rosa più’ o meno intenso – odore: delicato tipico gradevole – vitigni: montepulciano (45%-55%) sangiovese (45%-55%) altre (0-5%) – sapore: asciutto armonico lievemente fruttato fresco asciutto – gradazione alcolica minima 11°.
Photo Credit: MarcoPolo, con la genetica lungo la Via della Seta via photopin
Articolo originale pubblicato il 22 agosto 2013
Se vuoi aggiornamenti su Cucina, Ricette inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La mela è un frutto che troviamo in tutte le stagioni nelle sue diverse varietà. Si può usare anche in cucina non solo come frutto. Nella varie...
Una ricetta in stile orientale per completare un pasto se il primo piatto è particolarmente robusto o anche per un pasto mordi e fuggi o per una b...
Un’insalata ad alto contenuto di vitamine, con carote e arance, pensata per completare un pranzo iniziato con un primo piatto robusto come, ad es...
Le insalate, anche semplici, diventano speciali se preparate con un certo gusto e un po’ di creatività. Basta comporle con fantasia e si porta a...
Poco tempo per il pasto e nessuna idea per un boccone veloce? Ecco un’idea che cade a fagiolo: basta del salmone affumicato e 1 cetriolo e in 10 ...
Insalate fresche, leggere e colorate, arricchite da condimenti delicati, rappresentano un'ottima soluzione per portare a tavola ogni giorno piatti ...
Le insalate, grazie alla loro versatilità, si possono condire i vari modi. Esistono emulsioni e salse, sapide e agrodolci, che vedono in prevalenz...
Con i fagioli, come con tutti i legumi, è possibile preparare una diversificata varietà di piatti completi e robusti, ricchi di proteine vegetali...
Un piatto gustosissimo, che si prepara in pochi minuti e ideale per una fresca cena in una calda sera d'estate. Ingrediente importante la mozzarell...
Un gustoso connubio mare e terra in questa ricetta, un incontro in veste nuova di gamberetti, zucchine e fiori di zucchine per creare una buona, in...