
Tortino di alici
Il tortino di alici è un secondo piatto tipico della cucina laziale preparato con strati di alici fresche, patate e pomodori. Arricchito con erb...
Le insalate, grazie alla loro versatilità, si possono condire i vari modi. Esistono emulsioni e salse, sapide e agrodolci, che vedono in prevalenza l’utilizzo di olio d’oliva, aceto, balsamico e non, ma anche sidro, yogurt, senape, salsa di soia e crema di sesamo (come in questa ricetta), oltre alla coppia basica sale-pepe e una miriade di erbe aromatiche.
Questa insalata tricolore (giallo-verde-bianco) combina il fascino della policromia ai sapori del condimento (con un tris in più, tanto per restare in tema) e degli ingredienti base: fagioli, rucola e carote, con una nota in più: il pezzetto di alga kombu. Ognuno con caratteristiche sue proprie e suoi propri sapori: risultato eccezionale! Ma sentite un po’ le proprietà delle carote…
Curiosità
La carota è la regina delle verdure. Fra i vegetali più diffusi, è la fonte più ricca di provitamina A. Il succo di carota è ottimo da preparare con la centrifuga a casa. Provate ad addolcirlo ulteriormente aggiungendo il succo di una mela. È un centrifugato ricchissimo di vitamine e sali minerali, ideale per dissetare durante la stagione estiva.
Il vino
Il Grignolino d’Asti Doc, vino da tutto pasto: antipasti, primi, piatti leggeri moderatamente grassi; ottimo con i salumi, le torte di verdura, arrosti di carne bianca, l’anatra,
fritture, frittate. A molti piace con il pesce.
Si serve a temperatura ambiente, tra i 15° e i 18°.
Fate cuocere i fagioli bianchi di Spagna, precedentemente ammollati, con un pezzetto di alga kombu in pentola a pressione per circa un'ora. Lavate la rucola, le carote e tagliatele con la mandolina a fettine sottili. Sistemate il tutto in un'insalatiera e condite con un composto preparato emulsionando la crema di sesamo (tahin) con due cucchiai di olio d'oliva extravergine e un cucchiaio di salsa di soia. Photo Credit: T.Tseng via photopin cc
Articolo originale pubblicato il 29 agosto 2014
Se vuoi aggiornamenti su Cucina, Ricette inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Il tortino di alici è un secondo piatto tipico della cucina laziale preparato con strati di alici fresche, patate e pomodori. Arricchito con erb...
L'insalata di pollo è un'ottima idea per cucinare questo ingrediente anche d'estate: vi proponiamo tre semplici ricette con condimenti originali.
Il gateau di patate è una torta salata tipica della cucina francese, dall’aspetto rustico e dal gusto deciso. Semplice da realizzare può esser...
I peperoni in agrodolce si preparano in estate e rappresentano il metodo più comune e semplice per la conservazione di questo ortaggio. Ideale ...
L'insalata di pasta può essere servita come primo piatto oppure rappresentare un ottimo piatto unico, tipicamente estivo. Semplice da realizzare v...
L'insalata di riso è il classico piatto del periodo estivo che si cucina facilmente ed è ideale per il pranzo in spiaggia o in ufficio: ecco 3 co...
Le torte salate con ricotta sono ottime pietanze ideali da preparare quando si ha poco tempo e si vuole ugualmente servire qualcosa di diverso e ch...
La torta rustica con funghi si realizza con la pasta sfoglia e un ripieno di ricotta, funghi, besciamella e uova: ecco la ricetta.
la torta rustica vegetariana è un secondo piatto di verdure per vegetariani e non. La torta rustica vegetariana con zucchine è un piatto molto s...
È un contorno tipicamente invernale che accompagna egregiamente carni lessate o arrosto, ma anche pesci al cartoccio o alla griglia. I cavolini d...