I peperoni in agrodolce si preparano in estate e rappresentano il metodo più comune e semplice per la conservazione di questo ortaggio. Ideale da servire come antipasto con il pane abbrustolito o come contorno, i peperoni sono poco calorici e si possono realizzare facilmente a casa. La tipologia di peperoni ideale da utilizzare per la realizzazione di questa ricetta sono quelli di colore giallo e rosso e, al loro acquisto, dovranno essere belli sodi, dal colore brillante e senza macchie segno inequivocabile di freschezza. Dal tipico gusto pungente sono composti principalmente d’acqua e ricchi di vitamina C e A, sali minerali e carotenoidi.
Per realizzare questa ricetta bisognerà porre particolare attenzione alla pulizia e alla sterilizzazione dei vasetti in modo tale che non formino nel tempo batteri nocivi alla nostra salute.
[INFORICETTA]
Preparazione Peperoni in agrodolce
- Lavate i peperoni e puliteli togliendo i semi e i filamenti interni. Tagliateli a listarelle non troppo sottili.
- In una pentola versate l’acqua con l’aceto, lo zucchero e una presa abbondante di sale. Portate a bollore e quando lo zucchero si sarà sciolto aggiungete i peperoni. Mettete il coperchio e cuocete per circa 20 minuti.
- Scolate i peperoni per un notte intera in un colino e salvate tutto il liquido di cottura. Sterilizzate i vasetti ben puliti in forno a 120 °C per una decina di minuti quindi riempiteli per tre quarti con la verdura e copriteli con il liquido di cottura salvato in precedenza.
- Chiudete bene i vasetti e poneteli in una pentola piena d’acqua e rivestita con un canovaccio pulito. Portate a bollore e con la fiamma bassa proseguite la cottura per 30 minuti. Quindi estraete e i vasetti fateli raffreddare del tutto e verificate che si sia formato il sottovuoto. Tenete al buio per una settimana prima di servire.
Articolo originale pubblicato il 19 giugno 2015
Se vuoi aggiornamenti su Cucina, Ricette inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Storia
- Contorni sfiziosi
- Ricetta del Giorno
- Ricette Vegetariane
Altri articoli su Contorni sfiziosi

Il menu tradizionale del pranzo di Natale napoletano
Durante il pranzo di Natale Napoletano si preparano pietanze ricche e gustose: ecco il menu tradizionale da rifare a casa.
Martina Parenzan

Pranzo di Natale vegetariano
Ricette semplici e originali per tutti coloro che seguono una dieta vegetariana
Martina Parenzan

Pranzo di Natale: 5 ricette di pesce
Ricette semplici e veloci da fare in casa per un menu di Natale a base di pesce
Martina Parenzan

Ricette di Natale velocissime!
Non siete cuoche provette o non avete molto tempo per il pranzo di Natale? Ecco 4 ricette facili per il pranzo di Natale sia a base di carne, sia d...
Martina Parenzan

Antipasti di Natale per stupire
Gli antipasti per il pranzo di Natale sono ideali per intrattenere gli ospiti prima di iniziare il pranzo vero e proprio: ecco sei idee facili e gu...
Martina Parenzan

Pranzo di Natale a Palermo: il menu completo
Pranzo di Natale: il viaggio gastronomico di DireDonna che questa volta svela il menu tipico di Natale servite sulle tavole di Palermo.
Martina Parenzan

Secondi di carne al forno, 3 ricette da provare
Idee adatte a ogni occasione: ecco come fare alla perfezione le cosce di pollo, l'arrosto di vitello e gli involtini di maiale.
Eleonora D'Uffizi

Come cucinare il farro: 6 ricette light
In insalata, per un primo piatto estivo, o con condimento al pesto, o ancora nella classica zuppa o come un appetitoso hamburger.
Eleonora D'Uffizi

3 ricette veloci per cucinare la zucca
Ricette veloci con la zucca: ecco 3 idee semplici e sfiziose di primi e proposte da fare al forno.
Elisa Ceccuzzi

5 primi piatti sfiziosi
Tante idee di ricette per preparare primi piatti sfiziosi: ragù vegetariano, paste per bambini, veloci da fare, ma anche con il pesce e da fare al...