
Chiacchiere, la ricetta tradizionale
Le chiacchiere sono un dolce tipico del periodo del Carnevale che, per la sua semplicità nel gusto, piace a tutti, grandi e piccini. Realizzate co...
Un percorso dietetico per smaltire quel po’ di peso accumulato durante le festività natalizie: ecco lo scopo di queste ricette a basso contenuto calorico, ma certamente non poco gustose. Il mio impegno è proprio questo: conciliare la dieta con il gusto. È possibile, infatti. Questo spezzatino di tacchina è un secondo piatto squisito, con poche calorie ed economico, per giunta. Non è male da gustare anche in compagnia, visto che, come si suol dire, “aver compagni al duol scema la pena”. In questo caso, accompagnatelo con il Carmignano DOCG, un rosso dal profumo intenso, anche di mammola e sapore asciutto, pieno, armonico, morbido e vellutato. Ok, comunque, ad un buon rosso meno nobile ma più accessibile…
In una casseruola mettete a freddo i pezzettini di carne, i pomodori tagliati a tocchetti e privati dei semi, la cipolla tritata e gli odori. Iniziate la cottura a fiamma bassa, unendo man mano un po' di salvia (se piace) e di basilico tritati, sale e pepe a piacere e poco vino rosso. Mescolate spesso e poi legate il tutto con due cucchiai di farina o di fecola. Portate a cottura lo spezzatino, che sarà pronta dopo circa mezz'ora. Servitelo molto caldo con contorno di riso bianco o con puré di patate.
Per porzione Calorie 256 E se desiderate poter scegliere... Montepulciano d’Abruzzo Il Montepulciano d’Abruzzo è un eccellente rosso, prodotto dal classico vitigno Montepulciano d’Abruzzo. Le sue proprietà organolettiche ne fanno un vino nobile. Il Montepulciano d’Abruzzo DOC è un vino dal colore rosso rubino molto carico che, con l’età, volge al granata e all’arancio. L’odore è intenso e persistente di frutta rossa matura, con note particolari di marasca, prugna, rosa appassita, liquirizia, vaniglia e spezie. Possibile invecchiamento dai 4 ai 6 anni. Va conservato con la bottiglia orizzontale e servito a temperatura ambiente (18-20°C). È un vino da tutto pasto, predilige l’abbinamento con primi piatti asciutti con sughi a base di carne, umidi e arrosti di carni bianche e rosse, cacciagione e formaggi stagionati. Grignolino d’Asti DOC Il Grignolino d’Asti DOC si presenta con colore rosso rubino più o meno tenue con riflessi granata; profumo delicato con sentore fruttato e di sottobosco e spesso con caratteristici sentori di pepe bianco; sapore raffinato, asciutto per la tipica presenza di tannini con retrogusto gradevolmente amarognolo. Il Grignolino d’Asti DOC è un vino da tutto pasto, si adatta ad antipasti e ai primi, a piatti leggeri moderatamente grassi. Ottimo con i salumi, le minestre asciutte e in brodo, le torte di verdura, arrosti di carne bianca, l’anatra e il pollame pregiato, le fritture, le frittate e altri piatti di mezzo tipici del Piemonte. A molti piace con il pesce. Si serve giovane a temperatura ambiente. La giusta temperatura di degustazione può variare tra i 15° e i 18°. Particolarmente indicato per fritto misto alla piemontese, agnolotti, fave, formaggi semi-duri, spiedini.
Articolo originale pubblicato il 9 gennaio 2014
Se vuoi aggiornamenti su Cucina, Ricette inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Le chiacchiere sono un dolce tipico del periodo del Carnevale che, per la sua semplicità nel gusto, piace a tutti, grandi e piccini. Realizzate co...
I pancake vegani sono un'alternativa alle più comuni frittelle americane e sono completamente privi di ingredienti di origine animale. Si fanno c...
Il branzino al forno è uno dei modi più classici per cucinare questo pregiato pesce dalle carni bianche. Ideale da servire durante una cena nel p...
Il polpettone ripieno è un secondo piatto a base di carne da servire durante pranzi in famiglia anche importanti. Dall'aspetto rustico, è confezi...
Il filetto in crosta è un secondo piatto ideale da servire durante pranzi importanti e di festa. Coreografico e saporito, il filetto in crosta è ...
I ravioli ricotta e spinaci sono tra i primi piatti di pasta ripiena più conosciuti e amati al mondo. Una sottile sfoglia di pasta fresca all'uovo...
La pasta ai quattro formaggi è un primo piatto molto sostanzioso, tipico della cucina italiana e conosciuto in tutto il mondo. Molto robusto e dal...
La pasta alla puttanesca è un primo piatto della cucina italiana facile e veloce da realizzare, ideale da preparare quando si ha poco tempo a disp...
Le triglie alla livornese sono un secondo piatto di pesce tipico della toscana e in particolare, così come il nome suggerisce, della città di Liv...
La panna cotta è uno dei dolci al cucchiaio più conosciuti al mondo. Di semplice realizzazione ha le sue radici nella cucina piemontese dei primi...