
Spaghetti alla chitarra con pomodorini, pinoli e uvetta in 15 minuti
Sapori particolari, accostamenti originali e diversi dal solito pomodoro e basilico in un piatto dietetico ma non troppo: gli spaghetti alla chitar...
Veramente un azzardo apportare delle modifiche ad un classico della tradizione culinaria italiana. Ma poiché ognuno ha le sue preferenze, ho pensato di suggerirvi questa versione degli spaghetti alla carbonara con aggiunta della panna dopo gli spaghetti alla carbonara vegetariana. Peraltro, è giusto consigliare versioni varie di una ricetta per venire incontro ai gusti diversi. Un dizionario culinario diversificato nel quale ognuno possa trovare la risposta ad esigenze non solo di gusto, ma anche di consuetudini e…di salute. Così come ogni regione ha le sue ricette: le tagliatelle della cucina emiliana, le lasagne pasticciate alla bolognese, le trofie con il pesto dei genovesi, i cannelloni e gli spaghetti al pomodoro di cui Napoli va fiera e i risotti gialli dei milanesi. Una varietà di ricette per tutti i gusti e le esigenze…
Fate cuocere gli spaghetti in acqua in ebollizione: aggiungete il sale a metà cottura. Intanto fate rosolare nell'olio la pancetta tagliata a quadretti. In una ciotola mescolate le uova battute, il pepe, il sale, la panna e 1 pugno di parmigiano. In una grossa teglia fate imbiondire il burro, gettatevi le uova battute e, appena rapprese, versate gli spaghetti bollenti e la pancetta. Mescolate velocemente e servite già in porzioni nei singoli piatti.
Lo sapevate che... La pasta si butta sempre in acqua abbondante in ebollizione e, contrariamente all'abitudine, si dovrebbe salare a metà cottura, per evitare che assuma un sapore amarognolo per la cottura prolungata nell'acqua salata. I napoletani, che sono maestri nelle paste asciutte, tengono sempre presente questo avvertimento. Per quanto ognuno abbia la sua preferenza, in genere la pasta deve essere ritirata ancora resistente. Gli spaghetti in particolare vanno cotti pochissimo e mangiati molto al dente. Appena cotti di solito si passano per un attimo sotto acqua fredda corrente per arrestarne la cottura e liberarli dall'amido. Inoltre, gli spaghetti, come tutti i tipi di pasta, non vanno tenuti al caldo nell'acqua perché diventano molli: devono essere mangiati appena cotti. Photo Credit: istolethetv via photopin cc
Articolo originale pubblicato il 14 maggio 2014
Se vuoi aggiornamenti su Cucina, Ricette inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Sapori particolari, accostamenti originali e diversi dal solito pomodoro e basilico in un piatto dietetico ma non troppo: gli spaghetti alla chitar...
Spaghettate estive in versione trendy. La moda anche in cucina. E così gli spaghetti all'italiana sono finiti in insalata. Orrore e raccapriccio d...
Nel ricco patrimonio gastronomico italiano il posto d'onore spetta agli spaghetti, di matrice prettamente campana ma divenuti nel mondo il simbolo ...
Oggi vi suggerisco due ricette super veloci: per iniziare con un primo piatto dopo un fresco antipasto o per completare il pranzo prima di un secon...
Primavera-estate e spaghettate in allegra compagnia: come non tornare in Lazio dopo la frittata di marca prettamente laziale offertaci dal vasto di...
Oggi ho pensato a chi non ha avuto il tempo di programmarsi per il pranzo di Pasqua, ovvero per preparare un primo piatto tradizionale, più ricco ...
Famose le orecchiette con le cime di rapa “amate” dall'attore pugliese. Anna, invece, ha abbinato questo ortaggio ad un'altra tradizione tutta ...
La serie di idee gastronomiche che vado man mano proponendo spazia dai primi piatti, fondamentali nella cucina italiana dal riso alle creme, dalle ...
Da soli o in compagnia gli spaghetti sono sempre i benvenuti sulla nostra tavola. Con la tradizionale ricetta “alla carbonara” che prevede come...
Nell'intervallo fra Natale e Capodanno sono frequenti le cenette fra amici per una rentrée dopo una vacanza, ad esempio, oppure perché le ferie i...