
Tappeti Ikea: guida alla scelta
Basta poco per rinnovare l'aspetto di una stanza, per cambiarne lo stile: tra i tappeti Ikea si può trovare la giusta ispirazione.
Basta poco per rinnovare l'aspetto di una stanza, per cambiarne lo stile: tra i tappeti Ikea si può trovare la giusta ispirazione.
Basta poco per rinnovare l’aspetto di una stanza, per cambiarne lo stile, per donare eleganza o colore: tra i tappeti Ikea, disponibili in una grande varietà di misure, forme e colori, a pelo lungo o a tessitura piatta, è possibile andare alla ricerca dei pezzi perfetti per la propria casa.
I tappeti più grandi occupano il posto d’onore nel soggiorno, le passatoie proteggono il pavimento dell’ingresso, e al bagno sono riservati i piccoli antiscivolo da piazzare davanti ai sanitari.
I tappeti sono un modo per proteggere il pavimento, per limitare i rumori ma anche per esprimere il proprio stile e circondarsi di calore: ecco una guida alla scelta tra alcune proposte Ikea.
Scendiletto e runner sono adatti da posizionare vicino al letto, ma anche in ambienti di passaggio o di dimensioni ridotte. Richiama le vecchie tradizioni il tappeto di pecora artificiale Tejn, morbido, caldo e accogliente, è ideale anche per personalizzare una poltrona o un divano.
Si ispira alla tradizione anche il “pezzotto” Tanum, tessuto a mano da artigiani esperti e quindi unico, adatto alla camera dei ragazzi come alla cucina e al bagno. Se ne possono cucire insieme vari pezzi, per dare vita a un tappeto più grande della forma e dei colori che si desiderano.
Dal pelo lungo e morbido è Alhede, disponibile in toni neutri che si accompagnano facilmente ai salotti moderni e in tre misure (80×150 cm; 160×240 cm; 133×195 cm).
Per il bagno, ideale è Toftbo, disponibile in numerosi colori, abbinabile al girowater, si asciuga velocemente perché in microfibra e si lava in lavatrice a 40 gradi.
Con i suoi pois bianchi su fondo nero dalla circonferenza irregolare Ullgump, a pelo corto, durevole, resistente alle macchie e di facile manutenzione poiché è in fibre sintetiche, richiama quasi le fantasie animalier.
Il giallo scuro, due tonalità di grigio e il bianco colorano la fantasia geometrica di Vidsturp. Racconta la giovane designer Paulin Machado che l’ha creata: “Quando ho creato la fantasia del tappeto Vidsturp ho tratto ispirazione dagli anni ’50. Lo stile è calmo e sofisticato ma anche grafico ed esuberante. È una combinazione matura e al tempo stesso giovane. Il tappeto Vidsturp si fa notare senza, tuttavia, dominare la stanza. L’abbinamento dei colori ti permette di coordinarlo facilmente con l’arredamento della casa”.
La novità Sinnerling è ecosostenibile e porta un tocco rustico e naturale grazie alla tessitura di pianta erbacea, piatta così da poterlo utilizzare da entrambi i lati.
Hodde, invece, è un prodotto davvero pratico: è perfetto nel soggiorno o sotto il tavolo, poiché la superficie a tessitura piana è facile da pulire con l’aspirapolvere, dura a lungo, si può usare da entrambi i lati, che sono uguali, ed è utilizzabile anche all’aperto perché è pensato per resistere alla pioggia, al sole, alla neve e allo sporco.
Coloratissimi e perfetti per la stanza dei bambini o per una living room di ispirazione pop il tappeto Randerup e il tappeto Önskedrom. “Per me il tappeto è il punto d’incontro in una stanza, dove le persone passano e si riuniscono. Giorno dopo giorno”, spiega Synnöve Mork, il designer che ha creato Randerup. “Lo stesso succede sulle strisce pedonali in città, dalle quali ho tratto ispirazione per la creazione del tappeto Randerup, colorato e vivace. Provate ad abbinarlo a un tappeto Sillerup o Vraby”.
Il simpatico tappeto Önskedrom, invece, fa parte della collezione omonima che nasce dal sogno di Ikea di collaborare con uno dei più famosi graphic designer svedesi, Olle Eksell, portando la sua allegria e le sue divertenti illustrazioni nelle case delle persone sotto forma di oggetti di uso quotidiano.
Articolo originale pubblicato il 14 gennaio 2016
Una casa luminosa e ariosa è il sogno di molti, ma qual è il segreto per illuminare senza spendere troppo e in modo quanto più ecologico possibi...
Creato da DuPont, il corian è un materiale resistente e durevole particolarmente utilizzato negli arredi grazie alla sua capacità di adattarsi al...
Un’attività divertente da fare con i bambini e portare in tavola un’idea semplice e allegra: grazie ai colori alimentari il risultato finale ...
Avere una casa pulita e ordinata è il sogno di chiunque, ma non sempre è facile trovare il tempo per sbrigare tutte le faccende. Ecco alcuni truc...
La domanda per la detrazione Irpef del 50% sull’acquisto dell’arredamento e di grandi elettrodomestici scade il 31 dicembre e dal nuovo anno il...
La villa si trova a Hollywood Hill, ha un design contemporaneo, quattro camere da letto, sette bagni e una piscina a sfioro. Pare che ora la pop st...
Linee pulite, un ritorno all’essenzialità ma anche esplosioni di colore in contrasto con il resto dell’ambiente: le tendenze per il design par...
Dopo anni di minimal e total white, nell'arredamento come nella moda la generazione dei Millennials sta tornando agli armadi di mamme e nonne e… ...
L'evento collaterale della Design Week inizia il 4 settembre e termina il 10. I brand che partecipano sono 75 e le loro istallazioni sono sparse pe...
Nuovo nome per celebrare la sua rinascita post pandemia, tanti appuntamenti in Fiera e in città. Tutto quello che bisogna sapere sull'evento in pr...