
Uova fresche: quanto durano e come conservarle
Come conservare le uova fresche e in che modo capire se queste sono ancora buone da mangiare o se stiamo mettendo in pericolo la nostra salute? Pro...
Come cucinare il pollo in modo sano e leggero? Ecco 3 ricette che esaltano il sapore del pollo e che sono semplici e veloci da fare.
Come cucinare il pollo? La cottura in padella è semplice e consente di accorciare i tempi ci cottura rispetto a quelli del forno. Il pollo è una della carni tra le più nobili e sane, ricca di proteine, poco calorica e ha un potere saziante notevole ed è spesso consigliata a chi segue una dieta finalizzata alla perdita di peso.
Leggi anche:
Moltissime le ricette per cucinarla, dalle più complesse a quelle più facili e veloci, cucinando sia il petto sia le cosce del pollo alle quali andrà tolta la pelle per rendere il piatto più leggero. Di seguito 3 ricette semplici per cucinare il pollo con limone, olive e funghi.
Togliete la pelle a 8 cosce di pollo, lavatele sotto l’acqua corrente e asciugatele con la carta da cucina. Fate soffriggere 1 porro affettato finemente in una padella larga con 1 manciata di olive nere. Infarinate velocemente il pollo in poca farina e fatele rosolare per alcuni minuti per lato. Aggiustate di sale, bagnate con mezzo bicchiere di vino bianco e fate cuocere con il coperchio a fuoco dolce per circa 20 minuti. Nel caso il fondo di cottura si asciughi troppo, aggiungete poca acqua calda. Servite subito.
Fate a pezzi di uguali dimensioni e infarinate 400 g di petto di pollo. Nel frattempo in una padella fate sciogliere 50 g di burro e, quando inizierà a prendere colore unite la carne e fate rosolare per alcuni minuti mescolando spesso. Salate e bagnate con il succo di 2 limoni filtrato. Fate evaporare e cuocete per altri 10 minuti finché la carne non sarà cotta, alla fine cospargete con poco prezzemolo tritato fresco e la buccia di 1 limone tagliato a zeste. Servite caldissimo.
Tagliate in 4 parti 2 petti di pollo togliendo l’osso centrale, lavateli sotto l’acqua e asciugateli, pulite e affettate finemente 500 g di funghi champignon. In una padella fate scaldare alcuni cucchiai d’olio extravergine di oliva con 1 spicchio d’aglio, quando inizierà a profumare aggiungete i funghi e cuocete per 10 minuti mescolando spesso e unite 50 g di panna da cucina. Mescolate, salate, togliete da fuoco e tenete al caldo. Nella stessa padella cuocete i petti di pollo alcuni minuti per lato e salate, unite la salsa ai funghi e portate a cottura. Se il fondo si asciuga troppo aggiungete poco latte. Servite cospargendo con poca maggiorana fresca.
Scopri tutte le nostre Ricette del Giorno
Articolo originale pubblicato il 9 novembre 2015
Come conservare le uova fresche e in che modo capire se queste sono ancora buone da mangiare o se stiamo mettendo in pericolo la nostra salute? Pro...
Istituita dalla Fao nel 2019, cade ogni anno in questo giorno e si propone di far conoscere la grande importanza di questo alimento. Per l'edizione...
Si chiama Io sono Viva il nuovo progetto di Viviana Varese, chef da una stella Michelin per il suo ristorante milanese Viva. Si tratta di una pasti...
Scoprite tutte le varianti e i trucchetti per cucinare gli arancini di riso, ricetta siciliana ricca di sapore e facilissima da realizzare
Ricette romantiche per stupire il partner con cioccolato, spezie e aromi: 5 dessert perfetti per festeggiare il giorno di San Valentino
Per questo giorno speciale si possono preparare diversi primi piatti di Pasqua legati alla tradizione, alcuni anche per chi segue la dieta vegetari...
Ecco alcune ricette di sughi per condire la pasta nella cucina vegetariana, leggeri ma allo stesso tempo completi per soddisfare i gusti di tutti.
Se siete alla ricerca di idee per il pranzo di Natale, che siano originali e non tradizionali, ecco tre ricette semplici da fare che stupiranno gli...
Gli gnocchi di zucca sono facili da preparare e si possono condire con salse a base di ingredienti autunnali come funghi, erbe aromatiche e noci.
Organizzare una festa a base di sushi: ecco qualche ricetta per gustare al meglio questo tipico piatto giapponese.