
Cena estiva: il menu completo
La cena estiva è un'occasione per ritrovarsi con amici e parenti cucinando pietanze semplici e fresche: ecco un tipico menu estivo dall'antipasto ...
I dolci di Pasqua sono per tradizione molto calorici e sostanziosi, di seguito tre ricette per farli in versione light ma altrettanto gustosa.
Per le prossime feste si è soliti mangiare molto e abbuffarsi di dolci di Pasqua legati alla tradizione culinaria italiana, spesso molto ricchi e sostanziosi e in cui non manca mai il cioccolato. È possibile rendere queste torte e dessert leggermente meno calorici e più facilmente digeribili, basta prendere pochissime accortezze come ad esempio sostituire il burro con l’olio, la panna e i formaggi grassi con la ricotta e lo yogurt e utilizzare dolcificanti alternativi al comune zucchero raffinato. Queste semplici accortezze riusciranno a preservare la dieta dimagrante fatta in vista della Pasqua.
Di seguito tre idee di ricette facili da realizzare in casa, legate alle usanze della nostra cucina, con cui potrete stupire i vostri ospiti. Ricordiamo che questi dolci sono ottimi anche per concludere un leggero menu di Pasqua vegetariano.
In una ciotola montate 2 uova intere con 80 g di zucchero di canna chiaro fino ad ottenere un composto chiaro e denso. Unite 500 g di ricotta fresca e montate con le fruste finché non si formerà una crema liscia e consistente. Versate 300 g di caffè fatto con la moka in un piatto largo e bagnate 200 g di biscotti savoiardi da entrambi i lati. Stendetene metà su una pirofila e ricoprite con metà della crema e formate un altro strato di biscotti inzuppati. Finite con la restante crema e spolverizzate tutta la superficie con del cacao amaro. Mettete in frigo a rassodare almeno 2 ore prima di servire.
Lavate 500 g di fragole asciugatele e tagliatele a fettine sottili. Raggruppatele in una ciotola e conditele con 1 cucchiaio di miele e 1 di aceto balsamico, mescolate e coprite con della pellicola per alimenti e mettete a macerare in frigo per un’ora. Lavorate 500 g di yogurt bianco con un altro cucchiaio di miele fino ad ottenere una crema e aggiungete le fragole schiacciate con una forchetta fino ad ottenere una purea grossolana. Montate a neve ferma 2 albumi con un cucchiaio di zucchero a velo e uniteli con movimenti lenti dal basso verso l’alto al composto di fragole. Sigillate con altra pellicola e ponete a rassodare in frigo per almeno 2 ore. Servite decorando con fragole fresche.
Preparate una pasta frolla all’olio lavorando 250 g di farina con 1 tuorlo sbattuto insieme a 50 g di olio extravergine di oliva e 100 g di zucchero di canna chiaro. Uniteci la buccia di 1 arancia grattugiata e impastate velocemente. Avvolgete la frolla con della pellicola per alimenti e mettetela a riposare in frigo. Setacciate 250 g di ricotta, aggiungeteci 100 g di zucchero, 1 pizzico di cannella in polvere e i semini di 1 bacca di vaniglia. Lavorate fino ad ottenere una crema liscia. Aggiungete 100 g di arancia candita a pezzettini, 125 g di grano cotto e 2 uova facendo attenzione che vengano ben assorbite. Stendete la frolla e foderate una tortiera di 24 cm di diametro, versate l’impasto e decorate la superficie con strisce di pasta. Infornate a 170°C per 35 minuti, spegnete il forno, socchiudete lo sportello e fate raffreddare del tutto.
Articolo originale pubblicato il 25 marzo 2016
La cena estiva è un'occasione per ritrovarsi con amici e parenti cucinando pietanze semplici e fresche: ecco un tipico menu estivo dall'antipasto ...
Gli asparagi sono un alimento primaverile molto utilizzato per preparare le ricette di Pasqua: di seguito alcune idee buone e sfiziose per questo g...
Pranzo di Natale: il viaggio gastronomico di DireDonna che questa volta svela il menu tipico di Natale servite sulle tavole di Palermo.
Durante il pranzo di Natale tradizionale milanese non possono mancare piatti a base di carne molto sostanziosi: ecco il menu tipico di Milano per N...
Alcuni consigli per una cena con un commensale molto esigente, come un ristoratore: tutto ciò che si può preparare per non fare cattiva figura, d...
Qualche consiglio per fare colpo culinariamente sul vostro capo: evitate gli eccessi di spesa e preparate dei piatti con effetto visivo e di gran g...
Bagna cauda e vitello tonnato, agnolotti del plin, tajarin e gianduia: trattorie, piole economiche, ristoranti nel quadrilatero e caffè storici.
Come conservare le uova fresche e in che modo capire se queste sono ancora buone da mangiare o se stiamo mettendo in pericolo la nostra salute? Pro...
Michele Ghedini è diventato il nuovo volto ufficiale di Cookist, il sito di cucina più quotato della rete. Le sue ricette impazzano, e sembra non...
Fresco, sfizioso e sano: ecco perché il poke, specialità culinaria hawaiana, sta spopolando soprattutto tra i giovani in tutta Italia. A scapito,...