
Menu di Pasqua vegetariano completo e ricette
Il pranzo di Pasqua vegetariano è una valida alternativa a quello tradizionale: ecco come realizzare un menu completo per soddisfare tutti i commensali.
Il pranzo di Pasqua vegetariano è una valida alternativa a quello tradizionale: ecco come realizzare un menu completo per soddisfare tutti i commensali.
Se il classico menu di Pasqua prevede delle portate molto sostanziose a base principalmente di carni di agnello ma, con un po di fantasia, è possibile realizzare anche un ottimo menu vegetariano per il pranzo di Pasqua che soddisferà i palati più esigenti. Saranno le verdure di stagione a fare da protagoniste siano esse cucinate come ingrediente principale sia come contorno o ripieno. Torte salate e quiche come antipasti, primi piatti quali gnocchi, lasagne con verdure e legumi o paste al forno ripiene, secondi piatti a base di uova o di soia e dolci alla frutta, renderanno comunque indimenticabile il vostro particolare pranzo pasquale. Di seguito un’idea di menu alla portata di tutti e facile da realizzare, il menu si completa con i dolci di Pasqua light oppure dei dolci senza zucchero e glutine per chi è intollerante.
In una ciotola capiente sbattete 3 uova fino a ottenere un composto gonfio e spumoso. Aggiungete 10 cl di latte e 10 cl di olio extravergine e montate ancora. Unite 200 g di farina setacciata con una bustina di lievito istantaneo e mezzo cucchiaino di sale. Mescolate velocemente per amalgamare gli ingredienti. Per ultimo unite 2 piccole zucchine grattugiate, una manciata di pomodorini secchi tagliati a pezzetti e 1 cucchiaio di pesto pronto. Fate riposare in frigo mezz’ora prima di versare il composto negli appositi stampini da muffin imburrati. Sbriciolate sulla superficie poco formaggio di capra fresco e cuocete a 180 °C per 15 minuti finché non saranno gonfi e dorati. Serviteli tiepidi.
Lessate in poca acqua salata 300 g di spinacini novelli quindi strizzateli bene e tritateli. In una ciotola capiente unite 500 g di ricotta di pecora, 1 uovo intero, mezzo cucchiaino di sale, una macinata di noce moscata e una di pepe nero. Lavorate con un cucchiaio di legno, aggiungete la verdura e 100 g di parmigiano. Versate l’impasto su una spianatoia leggermente infarinata e lavorate con le mani quindi formate bastoncini di circa 5 cm di diametro e tagliate gli gnocchi con un coltello. Cuoceteli in abbondante acqua salata e serviteli con burro fuso e qualche foglia di salvia.
Lessate in acqua salata circa trenta asparagi verdi dopo aver tolto il gambo più duro, quindi scolateli e fateli raffreddare sotto l’acqua corrente. Preparate un omelette alla volta. Sgusciate due uova in una terrina, aggiungete una presa di sale, una macinata di pepe e un cucchiaio di parmigiano grattugiato. Sbattete con una forchetta e versate il composto in una padella leggermente oleata. Fate cuocere per alcuni minuti fino a quando i bordi inizieranno a riprendersi quindi disponete su una metà una fetta di provola e cinque asparagi e coprite con l’altra metà della frittatina. Disponete l’omelette in una pirofila da forno e tenete al caldo mentre preparate le altre. Per evitare che il risultato finale sia troppo asciutto farcite la frittata quando la superficie è ancora un po liquida.
Rivestite uno stampo da crostata di 22 cm di diametro con 200 g di pasta frolla. Bucherellate la base copritela di fagioli secchi e cuocetela in forno a 180 °C per 15 minuti quindi sfornatela e fatela raffreddare. Preparate la crema pasticciera portando a bollore 200 ml di latte con una bacca di vaniglia. Montate con le fruste due tuorli d’uovo con quattro cucchiai di zucchero finché non risulteranno gonfi, aggiungete due cucchiai di maizena e montate ancora. Unite a filo il latte passando per un colino e riportate sul fuoco. Cuocete la crema fino ad ottenere una consistenza densa e cremosa quindi fate raffreddare. Montate 200 ml di panna e unitela alla crema pasticciera con movimenti dal basso verso l’alto. Ricoprite la base di pasta frolla con la crema diplomatica livellando bene. Decorate la superficie della crostata con 500 g di fragole fresche pulite e tagliate a metà. Spennellate con la gelatina per dolci e tenete in frigo prima di servire.
Articolo originale pubblicato il 2 aprile 2015
Se vuoi aggiornamenti su Cucina, Ricette inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Quest’anno il 1° maggio cade di venerdì. Niente di meglio per ritagliarsi 3 giorni di relax tra Spa, sapori regionali, natura
Forni e pasticcerie per un prodotto di qualità da portare in tavola o regalare
Dalle scatole a forma di gallina alle uova da appendere, i decori per la casa che portano colore, allegria, gioia
Le destinazioni impedibili per una vacanza in famiglia, con i bambini, con il partner o con gli amici
Simbolo di rinascita, le uova diventano protagoniste di decorazioni originali, divertenti, eleganti
Dalle escursioni alla fattoria didattica, passando per mostre e parchi divertimento, le proposte che faranno felice tutta la famiglia
Tra mare, colline e campagne, gli agriturismi, i resort, le boutique hotel e le dimore storiche dove rilassarsi
Porcellane raffinate, centrotavola di design, colori delicati e primaverili: come apparecchiare per il pranzo pasquale.
Le feste si avvicinano, così come la fatidica domanda: dove andare per il pranzo? Scopritelo con DireDonna.
A Torino, Firenze, Napoli, Bari e Palermo tra eventi, arte in mostre e musei, musica ed enogastronomia.