
Il tenero e spontaneo scatto di Principe William con i figli, per la Festa del Papà
Un'immagine colma di goia, lontano dalla serietà dell'etichetta che, solo guardandola, sprigiona sentimenti di complicità familiare e allegria. I...
Da Via col vento a Se mi lasci ti cancello, le pellicole romantiche su cui non ci ci stanchiamo mai di versare le nostre lacrime. E non solo a San Valentino...
Romantici, strappalacrime, da vedere e rivedere, da sole, con le amiche o con la persona del cuore: i film d’amore più belli sono quelle pellicole dell’anima di cui non ci si stanca mai, non solo il giorno di San Valentino.
Ogni anno Hollywood sforna nuovi successi destinati a entrare nelle liste degli appassionati, ma esistono dei grandi classici del cinema che sembrano fatti a posta per serate davanti al televisore, sotto una coperta calda e con un tè bollente, assieme a una scorta maxi di fazzoletti.
Ecco i 7 film d’amore preferiti dalla redazione di DireDonna e che consigliamo di vedere.
Via col vento (Gone with the Wind, 1939): Victor Fleming dirige uno dei grandi classici del cinema, adattamento cinematografico dell’omonimo romanzo del 1936 di Margaret Mitchell. Rossella O’Hara (Vivien Leigh), la volitiva figlia del proprietario di una piantagione della Georgia, ha una ossessione romantica per Ashley Wilkes (Leslie Howard), sposato con sua cugina Melania Hamilton (Olivia de Havilland). Finirà per sposare Rhett Butler (Clark Gable).
Casablanca (Casablanca, 1942): una delle pellicole hollywoodiane più celebri di tutti i tempi, tratta dall’opera teatrale Everybody Comes to Rick’s di Murray Burnett e Joan Alison. Michael Curtiz dirige Humphrey Bogart e Ingrid Bergman. Lui è Rick, proprietario del Café Américain di Casablanca, lei è Ilssa, braccata col marito Victor Lazlo, dai nazisti. Oscar assoluto del 1943 anche per le sue dichiarazioni contro il “nemico del mondo”, divenendo un manifesto della propaganda bellica.
Love Story (Love Story, 1970): cult movie degli anni settanta con 7 nomination (tra cui Miglior Film) e vinse un Oscar per la musica di Francis Lai. Due giovani di estrazione diversa si piacciono, si punzecchiano, cercano di vivere la loro storia a dispetto delle circostanze. È un amore che deve vincere le differenze sociali e chiede a entrambi di rinunciare a qualcosa. Regia di Arthur Hiller, con Ali MacGraw, Ryan O’Neal.
Come eravamo (The Way We Were, 1973): Barbra Streisand e Robert Redford, diretti da Sydney Pollack, sono i protagonisti di uno dei film d’amore più famosi e struggenti della storia del cinema. Ottenne l’Oscar per la miglior colonna sonora e la miglior canzone (The Way We Were di Marvin Hamlisch), nonché la nomination alla Streisand come miglior attrice. Racconta la tormentata storia d’amore tra Hubbell Gardiner, giovane e bellissimo esponente della upper class bianca e protestante statunitense, e Katie Morosky, ragazza ebrea appartenente alla Lega dei Giovani Comunisti, dalla seconda metà degli anni trenta fino ai primi anni sessanta.
I ponti di Madison County (The Bridges of Madison County, 1995): film d’amore diretto e interpretato da Clint Eastwood con Meryl Streep, tratto dall’omonimo romanzo di Robert James Waller. Tra un fotografo e la moglie di un contadino dell’Iowa sboccia un fugace amore. I figli della donna scoprono la cosa attraverso i diari della madre deceduta.
Titanic (Titanic, 1997): scritta e diretta da James Cameron, la pellicola è un colossal storico e drammatico interpretato da Leonardo DiCaprio e Kate Winslet nei ruoli di Jack e Rose, due membri di differenti classi sociali che s’innamorano durante il tragico viaggio inaugurale del RMS Titanic. È, al 2019, il terzo film con maggiori incassi nella storia del cinema.
Se mi lasci ti cancello (Eternal Sunshine of the Spotless Mind, 2004): a Michel Gondry il merito di aver firmato la regia di uno dei film d’amore più belli degli ultimi anni, con Jim Carrey e Kate Winslet. Clemetine, stanca del rapporto con Joel, si fa asportare dalla mente la parte relativa alla loro storia. Quando lui lo scopre, fa lo stesso, ma durante il procedimento cambia idea.
Leggi anche:
Un'immagine colma di goia, lontano dalla serietà dell'etichetta che, solo guardandola, sprigiona sentimenti di complicità familiare e allegria. I...
La notizia di un sequel della serie tratta dalla saga letteraria di George R.R. Martin ha fatto impazzire i fan. Non si sa ancora nulla sul progett...
La conduttrice è nel mirino delle critiche social a causa di alcune foto pubblicate dal settimanale Nuovo e da molti ritenute un caso di bodyshami...
Dopo essere stata ospite a Siviglia di Maria Grazia Chiuri alla Dior Cruise 2023, l'influencer si sta godendo l'inizio dell'estate 2022. Su Instagr...
È paladina della body positivity e in quanto donna, afroamericana e sovrappeso rispetto alla norma, si impegna socialmente per sconfiggere pregiud...
Sembrava che l'amore tra la coppia vincitrice di Ballando con le stelle si fosse finalmente concretizzato. "Arisa se lo tiene stretto e questa volt...
Il nuovo vibratore ideato dalla star è in vendita sul suo e-commerce per 95 euro. Per presentare il lancio del nuovo prodotto di casa Goop, l'attr...
A distanza di cinque mesi, l'ex corteggiatrice di Uomini e Donne è risultata ancora positiva. Questa volta però, sembra essere una forma molto ag...
A sei anni da Lemonade, Spotify e Tidal hanno annunciato il suo ritorno discografico il 29 luglio 2022. Nel frattempo il magazine di moda per eccel...
L'attrice ha pubblicato alcuni scatti in compagnia del suo nuovo compagno, lo chef stellato del famoso ristorante newyorkese Eleven Madison Park. E...