Lana Merino: caratteristiche e benefici

Scopriamo insieme le caratteristiche e i benefici della lana merino, un tipo di filato pregiato, particolarmente ricercato a causa della sua finezza.

Aggiornato il 2 dicembre 2019
Moda

La lana Merino è un tipo di filato pregiato: le pecore merinos, originarie della Spagna, ma oggi diffuse in tutto il mondo (in particolare in Australia e Nuova Zelanda), producono fino a dieci chilogrammi di lana a ogni tosatura.

La fibra è particolarmente sottile (20 micron di diametro) e permette di realizzare tessuti estivi come il fresco di lana o capi per la moda autunno inverno, come i maglioni, dal peso ridotto. Si calcola che ormai la metà delle pecore presenti nel mondo appartengano alla razza merinos o a una delle sue sottorazze.

È di ottima qualità quando è così sottile da non irritare la pelle, quando è uniforme e stabile al punto che le fibre sottili non si strappano e quando è così pura da non rendere necessari né acqua né sapone per pulirla. Ecco, in dettaglio, caratteristiche e benefici degli abiti e vestiti in lana Merino.

Lana Merino: caratteristiche

  • Il pelo della pecora di razza Merino è sottile, morbido e fortemente arricciato, isola termicamente nei periodi freddi dell’anno mentre è traspirante in quelli caldi.
  • Le fibre della lana Merino hanno cioè la capacità di assorbire l’umidità atmosferica, mentre quella prodotta dal corpo viene assorbita dalle fibre e spinta verso l’esterno. In questa maniera offre una piacevole sensazione di freschezza durante l’estate.
  • La lana ha una superficie squamosa che non trattiene i batteri, al contrario delle fibre sintetiche. Inoltre è dotata di una funzione autopulente, in cui la proteina filamentosa impedisce la formazione di cattivi odori.

Lana Merino: benefici

  • Una ricerca condotta da The Woolmark Company, autorità globale della lana Merino, ha dimostrato che indossare capi intimi in lana Merino superfine è terapeutico per le persone che soffrono di eczema, che colpisce dal 20% al 30% circa dei bambini; la diffusione tra gli adulti e i bambini varia da regione a regione e sta aumentando in molti paesi.
  • Studi clinici dermatologici hanno dimostrato che, indossata a contatto con la pelle, la lana Merino superfine funziona come un tampone dinamico: aiuta a mantenere un livello stabile di umidità e di temperatura corporea tra il tessuto e la cute. La lana, infatti, riesce ad assorbire il vapore acqueo fino a due volte in più del cotone e tre volte in più del poliestere. La lana Merino superfine è come se fosse una seconda pelle per quelle persone che hanno una “prima cute” troppo secca, generando benefici per chi soffre di eczema.

Articolo originale pubblicato il 20 ottobre 2017

Seguici anche su Google News!

Storia

  • Moda Autunno Inverno