Pancia gonfia: perché fare attenzione ai lieviti
La pancia gonfia è un problema che accomuna moltissime donne e tra le cause principali si possono trovare i lieviti: ecco perché bisogna farvi attenzione.
La pancia gonfia è un problema che accomuna moltissime donne e tra le cause principali si possono trovare i lieviti: ecco perché bisogna farvi attenzione.
La pancia gonfia è un sintomo che accomuna e colpisce molto spesso le donne, facendole talvolta sentire a disagio in pubblico in quanto può rivelarsi una condizione fastidiosa. Quando non si tratta di una dieta contenente eccessive quantità di lievito e i sintomi continuano a persistere, in genere si può parlare di intolleranza alimentare, che può causare altri sintomi poco piacevoli come meteorismo, intestino irritabile e stitichezza.
Per questo motivo diventa necessario fare attenzione alla propria alimentazione cercando di eliminare per un certo periodo di tempo o quantomeno limitare le quantità di alimenti contenenti lievito assunte.
Il lievito che generalmente causa più disagi è quello di birra, impiegato maggiormente specie per quanto riguarda prodotti da forno industriali o realizzati in casa: tuttavia non sarebbero da escludere anche gli altri tipi di lievito, specie quello contenuto nei prodotti etichettati come “a lievitazione naturale” in quanto – essendo in parte composti da farina – inevitabilmente una volta in forno iniziano a fermentare e lievitare, sebbene in maniera ridotta.
Per questo motivo – se non si è intolleranti al lievito – si può semplicemente pensare di ridurre la quantità di alimenti che contengono agenti lievitanti e vedere, con il tempo, se la situazione migliora. Generalmente, invece, coloro che attraverso esami specifici sono risultati intolleranti dovrebbero cercare di eliminare determinati alimenti dalla propria dieta per diverso tempo, andando a reintrodurli pian piano con il passare del tempo: un’astinenza più o meno prolungata da cibi contenenti lievito, infatti, si pensa possa aiutare a superare l’intolleranza.
Per questo motivo, come già spiegato, per cercare di alleviare i sintomi legati alla pancia gonfia potrebbe essere utile limitare o eliminare per un periodo di tempo – specie nel caso in cui si fosse intolleranti – tutti gli alimenti che contengono lieviti e quindi cibi come il pane e ancora prodotti da forno che contengono lievito di birra come grissini, crackers, fette biscottate e ancora brioches e dolci di pasticceria che lo contengono.
Tra questi in genere vengono inclusi anche gli alimenti cotti in forno che contengono la farina e per questo anche il pane azzimo nel quale, seppur non contenga lievito, durante la cottura avviene comunque una lievitazione, seppur parziale, insieme a molti altre tipologie di pane etichettate come “senza lievito”.
Per cercare di eliminare definitivamente i gonfiori bisognerebbe cercare di limitare anche gli alimenti etichettati come prodotti a fermentazione (o lievitazione) naturale, in quanto potrebbero anche questi contribuire a peggiorare i sintomi. A questi si aggiunge poi anche la birra, perché nella maggior parte dei casi contiene lievito ed è stata sottoposta a fermentazione, ma anche il dado da brodo in quanto quelli già pronti e venduti sugli scaffali dei supermercati potrebbero contenere lievito.
Specialmente gli intolleranti, inoltre, dovrebbero fare attenzione a ciò che vi è scritto nelle etichette degli alimenti, in quanto anche se riportano che “possono contenere tracce di lievito“, dovrebbero comunque essere evitati.
Articolo originale pubblicato il 14 aprile 2016
Se vuoi aggiornamenti su Diete, Fitness inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
I consigli da mettere subito in pratica, dal supermercato alla tavola, per migliorare salute e ...
Cosa eliminare dalla lista della spesa soprattutto se si soffre di problemi gastrointestinali o se ...
Un metodo che promette di far perdere peso e prevenire diabete e malattie cardio-vascolari: tutto ...
Depurarsi ed eliminare le tossine grazie a frutta e verdura? Con i centrifugati detox è ...
Un’idea per idratarsi durante l’estate senza rinunciare al gusto e al colore di frutta, verdura ...
Un’alimentazione che permette di riequilibrare il PH fisiologico con la scelta di cibi basici prevenendo ...
Pregi e difetti di questo sostituto dello zucchero di origine naturale che ha sempre più ...
Una preziosa fonte di probiotici che non può mancare in casa: tutto quello che c’è ...
Un’alimentazione sana pensata per abbassare la pressione alta, prevenirla o tenerla sotto controllo: ecco cosa ...
Un esercizio respiratorio che promette pancia piatta e addominali forti: tutto quello che c’è da ...