Patate in padella: 3 varianti
Le patate sono un ortaggio molto semplice e veloce da realizzare a casa: tre varianti per cucinare le patate in padella e accontentare tutti i commensali.
Le patate sono un ortaggio molto semplice e veloce da realizzare a casa: tre varianti per cucinare le patate in padella e accontentare tutti i commensali.
Le patate in padella sono un contorno semplice e veloce da realizzare a casa. Le patate sono un ortaggio tra i più usati in cucina e tra i più amati. Arrivate in Europa alla fine del XVIII secolo sono state per moltissimo tempo l’alimento più comune tra le classi povere in quanto poco costoso e facilmente coltivabile, con un alto potere saziante. Ricche di amidi e carboidrati, nonché di vitamine e sali minerali in particolare contenuti nella buccia, questi tuberi si possono cucinare in infiniti modi sia per realizzare piatti dolci sia salati.
Uno dei modi più comuni e veloci per cuocere le patate, da consumare come contorno, è infatti la cottura in padella, siano esse da sole che accompagnate da verdure o aromatizzate con erbe e spezie. Qui di seguito tre idee semplici e veloci per cucinare le patate in padella.
Pulite molto bene 1 kg di patate novelle e senza sbucciarle tagliatele in due parti. In una padella antiaderente scaldate alcuni cucchiai di olio extravergine insieme a un trito di erbe aromatiche miste (salvia, rosmarino, prezzemolo, origano, maggiorana) e a 1 spicchio d’aglio schiacciato. Quando quest’ultimo prenderà colore unite le patate e fatele rosolare alcuni minuti. Coprite con un coperchio e cucinate per circa 15 minuti rigirando spesso. Salate con del fior di sale solo alla fine. Servite caldo.
Pulite 200 g di funghi champignon e tagliateli a metà. In una padella larga scaldate alcuni cucchiai d’olio extravergine di oliva e unite i funghi. Cuocete per 10 minuti rigirandoli spesso, mettete i funghi in un piatto e tenete da parte. Nella stessa pentola scaldate un cucchiaio d’olio extravergine di oliva e aggiungete 600 g di patate a pasta gialla, sbucciate e tagliate a pezzi. Cuocetele a fuoco vivace per circa 20 minuti mescolando spesso. Unite i funghi e due pomodori ramati tagliati a spicchi, fate cuocere 5 minuti. Salate alla fine e cospargete con abbondante prezzemolo tritato.
Pulite 1 kg di patate, sbucciatele e tagliatele a tocchetti uguali. In una padella fate sciogliere 60 g di burro e quando questo inizierà a imbrunire unite le patate. Salate e cuocete a fuoco vivace coprendo con un coperchio per circa 15-20 minuti o finché non saranno tenere. Cospargere alla fine con poco prezzemolo tritato e una macinata di pepe. Servite calde.
Articolo originale pubblicato il 6 luglio 2015
Se vuoi aggiornamenti su Cucina, Ricette inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Un menu completo per festeggiare a tavola la Festa della Donna con ricette realizzate con ...
5 ricette di Carnevale salate ideali da cucinare per buffet e feste in maschera, anche ...
Durante il pranzo di Natale Napoletano si preparano pietanze ricche e gustose: ecco il menu ...
Ricette semplici e originali per tutti coloro che seguono una dieta vegetariana
Ricette semplici e veloci da fare in casa per un menu di Natale a base ...
Non siete cuoche provette o non avete molto tempo per il pranzo di Natale? Ecco ...
Gli antipasti per il pranzo di Natale sono ideali per intrattenere gli ospiti prima di ...
Pranzo di Natale: il viaggio gastronomico di DireDonna che questa volta svela il menu tipico ...
Idee adatte a ogni occasione: ecco come fare alla perfezione le cosce di pollo, l'arrosto ...
In insalata, per un primo piatto estivo, o con condimento al pesto, o ancora nella ...