Perché i neonati ridono nel sonno
Scopriamo una curiosità sui bambini: perché i neonati ridono nel sonno e come imparano a gestire questa reazione nel corso del tempo.
Scopriamo una curiosità sui bambini: perché i neonati ridono nel sonno e come imparano a gestire questa reazione nel corso del tempo.
Perché i neonati ridono nel sonno? Chiunque abbia osservato un bambino molto piccolo che dorme, si sarà fatto questa domanda. Secondo alcune credenze, che in tanti avranno appreso e sentito dai racconti delle nonne, quando i neonati sorridono mentre dormono è perché stanno sognando gli angeli. Una spiegazione senz’altro emozionante, ma la verità sul perché i neonati ridono nel sonno potrebbe essere in realtà meno “poetica” del previsto.
Bello pensare che i piccoli stiano sognando di giocare con gli angeli, ma in realtà il loro sorriso sarebbe un movimento delle labbra che tende a manifestare e comunicare rilassamento e senso di soddisfazione. Il neonato che dorme, magari dopo la poppata, è rilassato e soddisfatto per via del pasto consumato e del riposo che si sta godendo. Una mimica che si potrebbe definire istintiva e automatica, insomma.
Questa, almeno, è la spiegazione a cui sarebbero giunti gli studiosi che si sono dedicati a scoprire perché i neonati ridono nel sonno e perché tendano a sorridere molto di più in fase di sonno che in fase di veglia. Una mimica, quest’ultima, che è legata senz’altro ad una sensazione di serenità, piacere, gioia e felicità; correlata anche alla vicinanza di chi sta accanto al bimbo (mamma e papà in genere) e amplificata se stimolata attraverso coccole, baci, carezze oppure dal movimento della culla che viene fatta dondolare.
Il sorriso come risposta ad uno stimolo ben preciso, richiede ovviamente che il bambino sia in grado di capire esattamente cosa sta avvenendo e quindi rispondere ridendo. A parte il sorriso spontaneo che molti neonati hanno nel sonno, il bambino, almeno entro il primo anno di vita, tende a ridere o sorridere solo se stimolato (attraverso facce buffe, giochi oppure solletico), proprio perché non è ancora in grado del tutto di farlo in qualsiasi situazione che potrebbe generare tale reazione. Il sorriso e la risata sono comportamenti che il bambino imparerà a gestire nel corso della sua crescita, con lo sviluppo sempre più perfezionato dell’apprendimento e delle relazioni sociali che si ritroverà a gestire.
Articolo originale pubblicato il 14 febbraio 2017
Dalle norme di sicurezza alla qualità passando per il comfort, ecco a cosa badare per sapere quale materasso scegliere per il neonato.
Dormire in gravidanza può risultare problematico, soprattuto quando la pancia inizia a crescere e i movimenti del bambino aumentano: ecco i modi m...
Pensate che solo il vostro bimbo abbia scambiato il giorno con la notte? Ecco tutte le false teorie sul sonno dei neonati, e qualche consiglio per ...
Un elemento dalla funzionalità e dalla versatilità sorprendente per personalizzare il sonno e svegliarsi finalmente riposati
I pro e i contro dei materassi in schiuma di lattice e di poliuretano, per capire quale scegliere per favorire riposo e benessere.
Se i vostri sonni tardano ad arrivare, se sono agitati o non ristoratori come vorreste, provate una di queste dieci bevande che aiutano a dormire m...
Mentre aspetta un figlio con il compagno Stefano Corti, la cantante ha raccontato la sua esperienza con la gravidanza, con "la voglia di far vedere...
Fin da subito è importante abituare i bambini a una corretta igiene del cavo orale che è opportuno cominciare a praticare ancora prima che la den...
Gli emangiomi infantili sono dei comuni tumori benigni che colpiscono dal 3% al 10% della popolazione. Ma quali sono le cause di un emangioma? Esis...
Il rapper di Harlem nel Summer Issue 2022 di Dazed Magazine ha parlato della sua relazione con la cantante delle Barbados, aprendosi in merito al t...