
Colazione inglese: il menu tipico
Muffin, uova, bacon e tanto altro: mai provato l'english breakfast?
Spesso derisa all'Estero, la cucina inglese vanta invece piatti eccezionali come il roast beef cucinato con l'osso, i pasticci a base di carne di Angus e i famosi pudding.
Nonostante posso vantare una serie di piatti tradizionali molto apprezzabili, la cucina inglese è nota per non essere rinomata all’estero. Ma ci si sbaglia, poiché questa tradizione culinaria presenta piatti tipici davvero eccellenti come il roast beef, piatti a base di carne di Angus e agnello, dolci famosi in tutto il mondo come la apple pie e la cheesecake.
La colazione inglese tradizionale si compone di alimenti salati come uova, pomodori grigliati, pancetta, salsicce, funghi accompagnati da toast caldi e caffè; a lato di questo breakfast salato, la cucina inglese ne presenta anche una versione dolce a base di toast con burro e marmellata – molto apprezzata quella di agrumi – latte, cereali e pancake, le tipiche frittelle dolci accompagnate dal succo d’acero. Bevanda per eccellenza della colazione dolce è il tè, ma non una qualità qualunque: l’English Breakfast Tea è infatti un particolare tipo di tè da colazione diffuso in tutto il Regno Unito.
Prodotti tipici impiegati in {#cucina} sono le carni come manzo, agnello, maiale, pollo e pesce di solito serviti con un contorno verdure o patate. E tra i piatti tipici inglesi ci sono proprio le Jacket Potatoes, ovvero delle patate al vapore divise a metà, spalmate con del burro e farcite con formaggio cheddar e bacon. Tipico antipasto originario della Cornovaglia è il Cornish Pasty, un pasticcio pieno di carne di manzo tritata, cipolla e patate.
Il Lancashire Hot Pot è un piatto tipico a base di carne di agnello o montone e cipolle, cucinato all’interno di una terrina (Pot) e ricoperto di patate tagliate a fette. È un piatto appartenente alla tradizione povera, dagli ingredienti economici ma allo stesso tempo molto calorico e saporito. Le salsicce sono un alimento tipico della tradizione culinaria inglese (come abbiamo visto le ritroviamo anche nella colazione) e sono l’ingrediente principale del Bangers and Mash, ovvero salsicce fritte accompagnate da purè di patate.
Il rinomato Roast Beef all’inglese viene cucinato “on the bone”, ovvero con l’osso, e servito con contorno di patate arrosto, horseradish sauce (la salsa al rafano) e verdure al vapore. Con le verdure avanzate da piatti preparati in precedenza gli inglesi cucinano il Bubble & Squeak, delle frittelle di verdure accompagnate da patate, salsicce e uova.
Piatto che suscita un po’ di scalpore agli occhi degli stranieri è il Glazed Ham, ovvero il prosciutto caramellato, bollito per ore e poi glassato con senape e marmellata di arance amare, la più amata dagli inglesi.
Vero cavallo di battaglia della cucina inglese sono i dolci, generalmente indicati con il termine pudding. La Vanilla Custard è una crema servita con biscotti e frutta fresca, preparata con latte, panna, vaniglia, uova e farina. Il Christmast Pudding è il tipico dolce natalizio che non manca mai sulle loro tavole. Deve il suo colore scuro allo zucchero di canna, alla melasse e alle uvette.
La Trifle è invece un dolce al cucchiaio a base di crema, pan di spagna, frutta e panna montata, composta a strati alternando i vari ingredienti, molto simile al nostro tiramisù. Infine, la Cheesecake: nella tradizione inglese il ripieno è una miscela di formaggio, zucchero e panna. A seconda della zona di provenienza possono essere aggiunti altri ingredienti come caffè, frutti di bosco o liquore.
Fonte: Informa Giovani Italia.
Articolo originale pubblicato il 27 settembre 2011
Se vuoi aggiornamenti su Cucina, Hotel e Ristoranti inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Muffin, uova, bacon e tanto altro: mai provato l'english breakfast?
Dal pollo Tikka Masala agli irresistibili samosa: 10 ricette da provare assolutamente.
Dall'empanada alla paila marina, ecco alcuni dei piatti più caratteristici.
La cucina mediorientale sbarca nel quartiere Testaccio a Roma con Za'atar: il ristorante ha un menu raffinato con piatti tipici della cucina nordaf...
L'estate romana 2017 è iniziata: Ephémère du Carré è il ristorante dove mangiare sul Lungotevere con ostiche, champagne e prodotti della cucin...
In attesa delle Olimpiadi di Rio 2016 ecco un viaggio tra i sapori della cucina brasiliana al Rome Cavalieri con il Food Festival Brasil fino al 24...
Si possono realizzare dei gustosi antipasti freddi veloci vegetariani, ideali da servire durante la stagione estiva in una cena e adatti a tutti.
Il topinambur è un tubero originario dell'America, ottimo per le sue proprietà benefiche e adatto nella dieta vegetariana: tre idee di ricette fa...
Il brunch è un pasto che si consuma a metà mattina di origine anglosassone: 5 ricette tradizionali da fare a casa dalla uova alla Benedict alla c...
Il riso al curry è un piatto dal sapore forte e deciso che si può servire come piatto unico perché è arricchito da carne bianca, pesce e verdura.